2023
		 | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    |   | 
    
  | 
  	
	
    | 22 mag | 
    
Angolo diedro, spigolo. | 
  	
	
    | 29 apr | 
    
Geometria differenziale. new | 
  	
	
    | 16 apr | 
    
Grandezza angolare di un segmento.  
new | 
  	
	
    
	2023
	 | 
    
  | 
  	
	
    | 10 nov | 
    
INPS. LAVORO.  new | 
  	
	
    | 5 nov | 
    
Prebunking.  new | 
  	
	
    | 16 ott | 
    
Diritto a riparare gli 
apparecchi comprati. new | 
  	
	
    | 15 ott | 
    
Rettangolo argenteo, proporzione 
argentea. new | 
  	
	
    | 13 ott | 
    
Rettangolo, dividerlo in 2 sul 
lato lungo, e ripetere. new | 
  	
	
    | 11 ott | 
    
Premio Nobel per la fisica.  
new | 
  	
	
    | 4 set | 
    
Le vicende di villa Diodati.   
new Geologia. new 
Geopolitica. new  | 
  	
	
    | 3 sett | 
    
Ada Byron Lovelace, 1815-1852 
Londra. new | 
  	
	
    | 24 ago | 
    
Farey sequences, Ford Circles.    
new | 
  	
	
    | 22 ago | 
    
Moto multiciclico, o multiperiodico. 
new Pendulum wave.   
new  | 
  	
	
    | 19 ago | 
    
Fake news.   new | 
  	
	
    | 11 ago | 
    
AI programs.  new | 
  	
	
    | 9 ago | 
    
Bomba atomica.  new 
Adsorbimento.  new  | 
  	
	
    | 6 ago | 
    
Frasi ambigue. new 
Probabilita', storia. new 
Quinconce di Galton. new  | 
  	
	
    | 8 lug | 
    
Impacchettamento di sfere. new | 
  	
	
    | 24apr | 
    
Moto browniano. | 
  	
	
    | 22apr | 
    
new Circolo dei 9 punti, di 
un triangolo.  
Retta di Eulero. Euler line.
 
Sistema 
ortocentrico, 
 Triangolo, tipi.  | 
  	
	
    | 12feb | 
    
Do not go 
gentle into that good night. Dylan Thomas - 1914-1953  new | 
  	
  	
    
	2022
	 | 
    
  | 
  	
	
    | 5dic | 
    
  new
	- Specifiche programma 
	"Congelatori".
 
	- DS18B20 Sensore di 
	Temperatura Digitale. |
	Caratteristiche 
	misura.
 
	- 1-Wire communication.
 
	- Arduino. |
	Programmare Arduino. 
	| Linguaggio C/C++ 
 
	- esp32. esp32 1wire. 
	| Esp32-CAM.
 
	- Tasmota. Trasmit 
	asm over the air.
 
	-  MQTT message system, client-server 
publish/subscribe.
	- Mosquitto: Eclipse MQTT server.
 
 
	 
	- Home assistant.
 
	- Comunicazione informatica. 
	| Tipi di protocollo 
	informatico.
 
	- Rete Wi-Fi.
 
	- I2C communication.
 
	- RaspberryPi. 
	Lego.
 
	- Videocamera.
 
	- Android.
 
 
	 | 
  	
	
    | 4dic | 
    
Biofisica, fisica della vita, fisica biologica.   
new | 
  	
	
    | 2ott | 
    
Fili e poli. Colore dei 
fili.    new | 
  	
	
    | 17set | 
    
Rele'.    
new | 
  	
	
    | 14set | 
    
Principia mathematica. 
Prodromi.    new 
Halley Edmund 1656�1742.    
new 
Tavola di mortalit� di Halley.    
new 
	 | 
  	
	
    | 1set | 
    
Caos.    new | 
  	
	
    | 23ago | 
    
Statistica. Insegnare.    
new | 
  	
	
    | 22ago | 
    
Sidereus nuncius - Galileo.    
new | 
  	
	
    | 18ago | 
    
Diodo.    
new | 
  	
	
    | 16ago | 
    
Aerodinamica.    new 
Orbite.  | 
  	
	
    | 22lug | 
    
it from bit. | 
  	
	
    | 18lug | 
    
Sistema di equazioni lineari.    
new | 
  	
	
    | 24mag | 
    
Cervello. Coscienza.  new | 
  	
	
    | 15mag | 
    
Ricorsione in informatica.  new | 
  	
	
    | 5mag | 
    
MOOCs Massive Open Online Courses.  
new | 
  	
	
    | 27apr | 
    
Teoria dei giochi. Game theory.  
new | 
  	
	
    | 12apr | 
    
Sovrappopolazione.  new | 
  	
	
    | 3apr | 
    
Python BNF. new | 
  	
	
    | 3apr | 
    
Albero di un'espressione di operazioni 
	binarie. Grammatica formale per le espressioni di 
	operazioni binarie. new  | 
  	
	
    | 28mar | 
    
Erbe commestibili. | 
  	
	
    | 28mar | 
    
Python. Match statement. Structure 
pattern matching. new | 
  	
	
    | 23mar | 
    
Digital twin Gemello digitale. 
new | 
  	
	
    | 22mar | 
    
AlphaFold. Proteins folding. | 
  	
	
    | 22mar | 
    
AlphaGo. new | 
  	
	
    | 17mar | 
    
Anello degli endomorfismi di un 
gruppo commutativo. new | 
  	
	
    | 17mar | 
    
Teo: gli endomorfismi di un gruppo 
commutativo sono un gruppo commutativo (rispetto alla somma punto a punto). 
new | 
  	
	
    | 17mar | 
    
Operazioni punto a punto sulle funzioni. | 
  	
	
    | 17mar | 
    
Algebra degli endomorfismi di uno 
spazio vettoriale.  new | 
  	
	
    | 16mar | 
    
Funzionale lineare, forma lineare.  
new | 
  	
	
    | 16mar | 
    
Spazio vettoriale delle funzioni lineari tra 2 spazi 
	vettoriali. | 
  	
	
    | 16mar | 
    
Poligono. Disegni GeoGebra. 
show con sottofondo musicale | 
  	
	
    | 15mar | 
    
	Una forma bilineare simmetrica e' 
	determinata dalla sua forma quadratica. | 
  	
	
    | 15mar | 
    
Calcolo geometrico, algebra 
geometrica. Storia. | 
  	
	
    | 14mar | 
    
Quaternions history.  
new | 
  	
	
    | 10 mar | 
    
Fake, deep-fake. new | 
  	
	
    | 10mar | 
    
Classe (matematica). new | 
  	
	
    | 9mar | 
    
Lo spazio funzionale X→Y e' 
isomorfo al prodotto cartesianoY|X| . new | 
  	
	
    | 7mar | 
    
Spazio funzionale delle funzioni da un 
	insieme ad un altro. | 
  	
	
    | 7mar | 
    
Logica delle proposizioni, logica dei 
predicati. new | 
  	
	
    | 7mar | 
    
Prosa matematica VS logica formale. new | 
  	
	
    | 27feb | 
    
Angoli. Didattica. | 
  	
	
    | 27feb | 
    
2 concezioni di angolo: figura e rotazione, 
e loro misura. | 
  	
	
    | 26 feb | 
    
Numeri complessi. new | 
  	
	
    | 26 feb | 
    
Definizione strutturale e funzionale dei 
numeri.  | 
  	
	
    | 25 feb | 
    
Grado graduare graduatoria 
graduazione graduale. update, segnalero' solo i new | 
  	
	
    | 18feb | 
    
Inquinamento. Polveri sottili.  new | 
  	
	
    
	2021
	 | 
    
  | 
  	
	
    | 9 set | 
    
Lo sfascio dell'Istituto 
Professionale. | 
  	
	
    | 9 set | 
    
Cultura scientifica VS cultura umanistica. | 
  	
	
    | 9 set | 
    
Wikipedia. | 
  	
	
    | 16 ago | 
    
Poligono semplice. Teorema della curva 
di Jordan. | 
  	
	
    | 14 ago | 
    
Topologia computazionale. | 
  	
	
    | 14 ago | 
    
Omotopia. | 
  	
	
    | 5 ago | 
    
DDG Discrete Differential Geometry. | 
  	
	
    | 30 lug | 
    
Methodus Incrementorum Directa & Inversa. 
Brook Taylor. | 
  	
	
    | 17 lug | 
    
Spazio metrico. Distanza in uno spazio metrico. | 
  	
	
    | 17 lug | 
    
The axiomatization of linear 
	algebra: 1875-1940. | 
  	
	
    | xx giu | 
    
Quaternioni | 
  	
	
    | 10 mag | 
    
Argomento, argomentazione. | 
  	
	
    | 10 mag | 
    
Leggi di Keplero sul moto dei pianeti. | 
  	
	
    | 8 mag | 
    
Sillogismo, logica sillogistica. | 
  	
	
    | 3 mag | 
    
Rettangolo aureo, proporzione 
aurea. | 
  	
	
    | 1 mag | 
    
Social network | 
  	
	
    | 25 feb | 
    
Progressione geometrica di figure. | 
  	
	
    | 23 feb | 
    
Serie geometrica. Prendo e 
lascio, sempre nello stesso rapporto. | 
  	
	
    | 21 feb | 
    
Riflessione e rotazione nel piano. | 
  	
	
    | 20 feb | 
    
Prodotti notevoli. | 
  	
	
    | 19 feb  | 
    
Partizione in 2: frazioni del totale e 
loro rapporto. | 
  	
	
    | 3 feb | 
    
Tempo di ricetrasmissione. 
Serie geometrica circonferenze 
nell'angolo. 
Serie geometrica zig-zag 
nell'angolo.  | 
  	
	
    | 26 gen | 
    
Didattica a distanza (DaD). | 
  	
	
    | 22 gen | 
    
Complessita' in informatica. | 
  	
	
    | 22 gen | 
    
Gruppo quoziente. Gruppo semplice. 
Sottogruppo normale. | 
  	
	
    | 20 gen | 
    
Somma dei reciproci dei nr triangolari | 
  	
	
    | 10 gen | 
    
Zeta function. The Riemann hypothesis. Euler 
Prime Product Formula | 
  	
	
    | 10 gen | 
    
∑ 1/n� = 1 + 1/2� + 1/3� + ... Basel 
problem. | 
  	
	
    | 10 gen | 
    
∑ 1/n = 1 + 1/2 + 1/3 + ... = +∞ serie 
armonica. | 
  	
	
    
	2020
		 | 
    
  | 
  	
  	
    | 4 dic | 
    
MAKv0=0. Formule dei valori 
istantanei di s t v a. | 
  	
  	
    | 3 dic | 
    
Derivate successive del prodotto: 
	nr di addendi del risultato. Automatic differentiation, differenziazione 
	automaica, algoritmica.  | 
  	
  	
    | 24 ott | 
    
Lambda calculus. | 
  	
  	
    | 14 ott | 
    
Grammatica formale. Formal grammar. 
Linguaggio formale. 
Linguaggio formale. Semantica  | 
  	
  	
    | 13 ott | 
    
Logica matematica. | 
  	
  	
    | 6 ott | 
    
Frequenza illusoria ≡ Illusione di frequenza | 
  	
  	
    | 1 ott | 
    
G�del Without (Too Many) Tears. | 
  	
  	
    | 28 set | 
    
"Let it crash" programming style. | 
  	
  	
    | 6 set | 
    
Logistic map. Successione 
logistica. | 
  	
  	
    | 4 set | 
    
Sunflower_(mathematics). | 
  	
  	
    | 20 ago | 
    
Linguistica. |
Sapir-Whorf hypothesis. 
Linguistic relativity. | 
  	
  	
    | 16 ago | 
    
Flusso visivo; optical flow; Focus of 
Expansion. | 
  
  	
    | giugno | 
    
Fisici Matematici Informatici on the 
web. Classics, phys & math. 
Programmers.  | 
  
	
    | aprile | 
    
	Gruppo algebrico. Links. | 
  
	
    | marzo | 
    
Recupero e precisione. Recall and 
precision. | 
  
  
    | 19Gen | 
    
Ragionare, ragione, razionale, 
ragionamento. | 
  
  
    
	2011
	 | 
    
  | 
  
  
    | 8 ott  | 
    
Markup language. Text markup 
language. | 
  
  
    | 2 Giu | 
    
Equazione della retta passante 
per 2 punti. | 
  
  
    | 2 Giu | 
    
Segmenti paralleli. Rapporto 
incrementale. | 
  
  
    | 30 Mag | 
    
Esagono lati paralleli. | 
  
  
    | 29 Mag | 
    
Geometria affine. | 
  
  
    | 28 Mag | 
    
Geometria intuitiva e geometria 
razionale. | 
  
  
    | 26 Mag | 
    
Luce, ombra e penombra, calcolo. | 
  
	
    | 26 Mag | 
    
Parallelepipedi 
equiarea. | 
  
  
    | 26 Mag | 
    
ggb in
Triangolo. Trasformazione 
di Cavalieri. | 
  
  
    | 26 Mag | 
    
E' una Geometria orientata ! 
Nonostante l'aspetto, le rette sono assi. | 
  
  
    | 26 Mag | 
    
spazio-figura di contatto-separazione. | 
  
  
    | 26 Mag | 
    
Punto euclideo. Punto della geometria 
euclidea. | 
  
  
    | 23 Mag | 
    
Ellisse e iperbole come luogo 
geometrico. | 
  
  
    | 18 Mag | 
    
Parallelogrammi 
equiperimetro. | 
  
  
    | 17 Mag | 
    
Ellisse focalizzatrice. Campo di 
specchi. | 
  
  
    | 16 Mag | 
    
Traiettoria piu' corta per andare da 
un punto ad un altro, toccando una retta. | 
  
  
    | 16 Mag | 
    
Rettangoli equiperimetro. | 
  
  
    | 12 Mag | 
    
Oltre lo specchio.|Punto 
oggetto, punto immagine. | 
  
  
    | 9 Mag | 
    
Cerchio tangente a 2 rette. | 
  
  
    | 9 Mag | 
    
Incentro, bisettrici, 
del triangolo. Circonferenza inscritta. | 
  
  
    | 8 Mag | 
    
La bisettrice sono 2. | 
  
  
    | 8 Mag | 
    
Dentro, fuori, entrare, uscire. | 
  
  
    | 8 Mag | 
    
Inscrit circoscrit. | 
  
  
    | 30 Apr | 
    
Come disegnare un cubo, e poi dividerlo in cubetti di 
meta' lato. | 
  
  
    | 28 Apr | 
    
Iperbole. | 
  
  
    | 27 Apr | 
    
Matita tra le mani tra 
punta e fondo. | 
  
  
    | 26 Apr | 
    
Disegnare 
una figura. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Evoluzione del distacco 
tra 2 corridori sullo stesso circuito. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Velocita' vettoriale. 
Traiettoria rettangolare vs circolare. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Misurare 
la pendenza del tavolo di un banco con il goniometro. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Condizione di equilibrio di un corpo 
soggetto alla forza peso. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Equilibrio di un corpo appoggiato. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Quotatura in serie e in parallelo. | 
  
  
    | 25 Apr | 
    
Guadagno di una macchina semplice. | 
  
  
    | 24 Apr | 
    
  Ellisse, iperbole, curve di 
equivalore del campo scalare z=u+v z=|u-v|. 
	 | 
  
  
    | 24 Apr | 
    
Campo scalare 2D. Grafico a 
superfice. Linee di equivalore, di livello, di maggior declivio. | 
  
  
    | 20 Apr | 
    
Cinese. | 
  
  
    | 18 Apr | 
    
Sali. Produzione in laboratorio.|Chimica. 
Domande. | 
  
  
    | 18 Apr | 
    
Moto inerziale, moto 
d'inerzia. | 
  
  
    | 18 Apr | 
    
Iperbole. | 
  
  
    | 15 Apr | 
    
Chimica. Terminologia. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
Tetraedro. Costruire. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
Dis figure raddoppiate di 
lunghezza in modo da poterne vedere area e volume. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
Come disegnare un cubo, e poi 
dividerlo in cubetti di meta' lato. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
Unita' di misura unificate o comode. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
piramide_fg_studio.odg|.pdf 
in ix Piramide, tetraedro, ottaedro. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
Ottaaedro. Ottaedro stellato. | 
  
  
    | 14 Apr | 
    
I 3 modi di comunicare e 
elaborare: Cenestesico, visivo, uditivo. | 
  
  
    | 11 Apr | 
    
Equilibrio termico. Visione 
micro. | 
  
  
    | 11 Apr | 
    
Velocita' termica.|
Velocita' di fuga. | 
  
  
    | 11 Apr | 
    
Compravendita, trasferimento. | 
  
  
    | 11 Apr | 
    
Nido d'ape. Celle del favo.|Esagono. 
Reticolo. | 
  
  
    | 4 Apr | 
    
Portare un recipiente 
graduato di uso comune. | 
  
  
    | 4 Apr | 
    
Confrontare il diametro di 2 
monete usando il metodo dei multipli. | 
  
  
    | 1 Apr | 
    
Quantizzazione dell'energia atomica. | 
  
  
    | 1 Apr | 
    
 Confront equivalenza/ordine.|Elementi 
non confrontabili rispetto ad una relaz.  | 
  
  
    | 1 Apr | 
    
Leggi 
semplici, conseguenze complesse. | 
  
  
    | 30 Mar | 
    
Trasformazioni lineari nel piano. | 
  
  
    | 27 Mar | 
    
Quadrettatura. Ambiente.|Didattica. | 
  
  
    | 25 Mar | 
    
Evoluzione della 
temperatura per 2 corpi uguali in contatto termico. | 
  
	
    | 24 Mar | 
    
Approssimare con una poligonale 
una circonferenza, rispettando una quadrettatura. | 
  
  
    | 24 Mar | 
    
Piano cartesiano non ortogonale. | 
  
  
    | 21 Mar | 
    
Conchiglie. | 
Classificazione dei viventi.|Esempi. | 
  
  
    | 20 Mar | 
    
Vettori; somma. | 
  
  
    | 17 Mar | 
    
 Tri rettangolo equiarea. |
Tri area costante, angolo 
costante.  | 
  
  
    | 16 Mar | 
    
Iperbole. | 
  
  
    | 14 Mar | 
    
Polilato dei punti medi. | 
  
  
    | 13 Mar | 
    
Parallelogramma delle parallele alle diagonali di un quadrilatero. | 
  
  
    | 13 Mar | 
    
Parallelogramma dei punti medi di un quadrilatero. | 
  
  
    | 8 Mar | 
    
.ggb |
.ggb |
.ggb in
Moto rettilineo 
alternato 2D. | 
  
  
    | 7 Mar | 
    
.ggb|.ggb 
in Angoli delle frazioni. Inclinaz 
rette passante per vertici quadrettatura. | 
  
  
    | 7 Mar | 
    
Nitrogen oxide. 
| CO monossido di carbonio. | 
  
  
    | 1 Mar | 
    
.ggb |.ggb in Triangolo. 
	Trasformazione di Cavalieri. | 
  
  
    | 28 Feb | 
    
Paranco. | 
  
  
    | 28 Feb | 
    
.pdf  In
Moto rettilineo 
alternato 2D. | 
  
  
    | 27 Feb | 
    
 .ggb 
in Tiro al bersaglio sganciato che cade.  | 
  
  
    | 27 Feb | 
    .ggb Tutti i 
	triangoli acutangoli, fissato un angolo. In
	Triangolo acutangolo. | 
  
  
    | 27 Feb | 
    
	bisettrice_vs_mediana.ggb in
	Incentro, bisettrici, del triangolo. | 
  
  
    | 27 Feb | 
    .ggb 2 riflessioni 
	dallo stesso raggio in versi opposti. In Trilato biliardo. | 
  
  
    | 27 Feb | 
    2 riflessioni 
	consecutive di raggi luminosi. | 
  
  
    | 27 Feb | 
    Il mondo di 
	specchi. | 
  
  
    | 25 Feb | 
    .ggb Incredibile ! Inaspettata chiusura. 
	In Trilato biliardo. | 
  
  
    | 24 Feb | 
    
	Graduare in volume una bottiglia da 0,5 litri. | 
  
  
    | 23 Feb | 
    .ggb 10 
	passi tra 5 rette. In Orbita di trilati ad area costante. | 
  
  
    | 22 Feb | 
    .ggb 16 passi tra 4 rette,
	.ggb 
	minimo visivo. In Orbita di trilati ad area costante. | 
  
  
    | 22 Feb | 
    Trilato biliardo. | 
  
  
    | 22 Feb | 
    Espressione, funzione. | 
  
  
    | 22 Feb | 
    Cost prop, e cost 
	prop fun inversa. | 
  
  
    | 22 Feb | 
    .ggb poligono regolare e' costruibile col metodo di Newton. 
	In >>> | 
  
  
    | 22 Feb | 
    .ggb 
	traiett vertici quadrato, lato con estremo variabile su circonferenza. In
	>>> | 
  
  
    | 21 Feb | 
    Successione di Fibonacci. | 
  
  
    | 21 Feb | 
    Carica elettrica netta. | 
  
  
    | 20 Feb | 
    Funzioni sezione, 
	applicazioni parziali. | 
  
  
    | 20 Feb | 
    Quando conviene confrontare 
	tramite il rapporto?. | 
  
  
    | 20 Feb | 
    Regola dei segni della 
	moltiplicazione. | 
  
  
    | 20 Feb | 
    Conoscendo differenza e 
	rapporto. | 
  
  
    | 18 Feb | 
    Forze equipollenti. | 
  
  
    | 17 Feb | 
    Triangolo. 
	Trasformazione di Cavalieri. |
	Il principio di Cavalieri. | 
  
  
    | 16 Feb | 
    ggb in Orbita di trilati ad area costante. | 
  
  
    | 15 Feb | 
    tri_ms_mediane.ods 
	in Misurare pezzo lungo e pezzo corto della 
mediana. | 
  
  
    | 15 Feb | 
    Orbite. | 
  
  
    | 12 Feb | 
    Disegno di 
	scale nel piano cartesiano.pdf in ix 
	Scale numeriche sulla retta. | 
  
  
    | 11 Feb | 
     
 Scale scelte .odg|.pdf 
in ix Asse cartesiano, asse numerico; Scale numeriche. 
	 | 
  
  
    | 6 Feb | 
     
 
strati_mosto_leo_5586.jpg in Vino, 
vinificare. 
	 | 
  
  
    | 6 Feb | 
     
elli_crc_dlt_leo_5566.jpg in
Ellisse = circonferenza dilatata in 1 
direzione. | 
  
  
    | 6 Feb | 
     
tri_scegli.pdf in 
ix Triangoli-Trilati; costruzioni. | 
  
  
    | 6 Feb | 
     
 Trilato dal lato doppio. 
| Orbita di trilati ad area 
costante.  | 
  
  
    | 4 Feb | 
     
scala_scelta.ods in
ix Scale numeriche sulla retta. | 
  
  
    | 4 Feb | 
     
Strisce. Intersezione. | 
  
  
    | 4 Feb | 
     
Trasform equiarea di 
un tri,  traiettoria dei vertici.pdf in
Tri. Trasform equiarea. | 
  
  
    | 3 Feb  | 
     
Trasform equiarea 
di un tri in un parallelogram. 
4 passi.gif in
Tri. Trasform equiarea. | 
  
  
    | 2 Feb | 
     
Trasform equiarea 
di un tri in un parallelogram. 8 passi.gif  in
Tri. Trasform equiarea. | 
  
  
    | 1 Feb | 
     
tri_deformazione_equiarea.pdf in 
Triangolo. Trasform equiarea. | 
  
  
    | 31 Gen | 
     
Inverso di un elemento, secondo 
un'operazione binaria. | 
  
	
    | 31 Gen | 
     
Elemento neutro di 
un'operazione binaria. Unita', zero. | 
  
	
    | 31 Gen | 
     
Qual e' l'equazione piu' semplice? | 
  
  
    | 31 Gen | 
     
Isomorfismo.|Omomorfismo. | 
  
  
    | 30 Gen | 
     
Numeri relativi. Scuola elementare. | 
  
  
    | 30 Gen | 
     
"Le 4 operazioni" sono operazioni 
binarie ! | 
  
  
    | 26 Gen | 
     
Quadrato del binomio. | 
  
  
    | 25 Gen | 
     
Proprieta' distributiva 
(della moltiplicazione rispetto alla somma). |
Casi a piu' termini. |
Rapprentazione 
geometrica. | 
  
  
    | 21 Gen | 
     
Partizioni = relazioni di equivalenza. 
Esempi. | 
  
  
    | 20 Gen | 
     
Calcolo coi numeri in base qualsiasi. | 
  
	
    | 20 Gen | 
     
Numeri in base qualsiasi. | 
  
	
    | 20 Gen | 
     
Numeri binari. Immaginazione. | 
  
  
    | 20 Gen | 
     
Numeri a lunghezza fissa. Formato a 
lunghezza fissa. | 
  
  
    | 19 Gen | 
     
Evidenziare il complementare 
nell'insieme delle parti. | 
  
	
    | 19 Gen | 
     
Insieme delle parti di 4 elementi, e' 
fatto di 16. | 
  
  
    | 19 Gen | 
     
Insieme delle parti ordinato per ordine 
e per complementare. | 
  
  
    | 17 Gen | 
     
Insieme delle parti, insieme potenza. | 
  
  
    | 13 Gen | 
     
Numeri binari. Numeri in base 2. | 
  
  
    | 13 Gen | 
     
Teoria assiomatica degli 
insiemi. | 
  
  
    | 11 Gen | 
     
x+y=k, x-y=k, xy=k, x/y=k. Risultato 
4 operazioni = k. | 
  
  
    | 10 Gen | 
     
Disegnare tutti i 
segmenti di base e di altezza da 1 a 10. | 
  
  
    | 10 Gen | 
     
Doppia attenzione, doppia 
intenzione. | 
  
  
    | 10 Gen | 
     
Inversione del verso di moto. Punti 
di inversione. | 
  
  
    | 10 Gen | 
     
Velocita' istantanea del moto 
armonico.|Fermo e velocita' 
zero. Fermo e in moto. | 
  
  
    | 10 Gen | 
     
Linea di vista, linea di mira, linea di tiro. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Fare lo stesso periodo con 
pendoli di massa diversa. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Pendolo di 1 m? Quanto e' lungo? 
Verificare. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Barra di 
scorrimento. ScrollBar. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Interventi di lungo termine alla scuola 
materna. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Conoscenza, esperienza quotidiana, 
sua implicitezza, esplicitazione, socializzazione. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Taratura, calibrazione del linguaggio. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Piano geometrico. | 
  
  
    | 8 Gen | 
     
Perpendicolare al suolo e' 
diverso da verticale, se il suolo non e' orizzontale. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Verticale locale e 
globale, cosi' come per l'orizzontale. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Smorzare le oscillazioni 
del filo a piombo. | 
  
  
    | 9 Gen | 
     
Rapporto reciproco. 
Grandezze reciproche.|Esempi. | 
  
  
    | 8 Gen | 
     
Lanciare con il 
dinamometro una tavoletta. | 
  
  
    | 8 Gen | 
     
Pendolo. Tracce 
della deformazione. | 
  
  
    | 8 Gen | 
     
La proporzionalita' e' 
simmetrica. | La 
proporzionalita' e' transitiva. | 
  
  
    | 7 Gen | 
     
Ms la deformazione 
del pendolo con l'asta 
metrica. | 
  
  
    | 6 Gen | 
     
Ms durata necessaria per 
	finire le oscillazioni. | 
  
  
    | 6 Gen | 
     
Legge additiva; schema astratto matematico. 
Funzione additiva. | 
  
  
    | 5 Gen | 
     
Bilancia ometto. Gallery. | 
  
  
    | 3 Gen  | 
     
Confrontare 2 numeri. Ini. | 
  
  
    | 3 Gen | 
     
Confronto sincronico, diacronico, 
atemporale. Variazione-diversita', permanenza-somiglianza. | 
  
  
    | 3 Gen | 
     
Correlazione sincronica, correlazione 
diacronica. | 
  
  
    | 3 Gen | 
     
Verbo derivato dal nome. | 
  
  
    | 3 Gen | 
     
Analisi grammaticale 
da un punto di vista scientifico. | 
  
  
    | 2 Gen | 
     
Numeri relativi. | 
  
  
    | 2 Gen | 
     
L'angolo tra 2 rette sono 4. | 
  
  
    | 1 Gen | 
     
Procedura dell'incrocio per 
determinare la cella che contiene la combinazione. | 
  
  
    | 1 Gen | 
     
Le tabelline. |
Multipli di un numero. | 
  
  
    | 1 Gen | 
     
Misurare l'angolo in giri. |
Misurare l'angolo in ore. | 
  
  
    
	2010
	 | 
     
  | 
  
  
    | 29 dic | 
     
MAK vs MVK. Anigif. 
| AniSVG. | 
  
  
    | 27 dic | 
     
ix Sorpasso e vantaggio. 
Riorganizzato. | 
  
  
    | 26 dic | 
     
.ggb grafico 
cartesiano di una funzione. In 
Coordinate cartesiane in GeoGebra. | 
  
  
    | 26 dic | 
     
fun_polinomio_zeri.ggb in
Polinomio; funzione polinomio. | 
  
  
    | 26 dic | 
     
Successione. Definizione per stati e per 
trasformazioni. | 
  
  
    | 26 dic | 
     
 Grandezza elementare, composta. 
	 | 
  
  
    | 25 dic | 
     
1 + 1/2 + 1/3 + 1/4 + ... serie armonica. | 
  
  
    | 25 dic | 
     
ix Successioni. | 
  
  
    | 23 dic | 
     
Serie di potenze. | 
  
  
    | 23 dic | 
     
1 = 1/2 + 1/4 + 1/8 + ... | 
  
  
    | 23 dic | 
     
fun_exp_moltiplic_rip.ggb 
| in Funzione esponenziale. | 
  
  
    | 23 dic | 
     
Funzione esponenziale. Esempi. | 
  
  
    | 23 dic | 
     
Dimezzare. Divisione ripetuta per 2. | 
  
  
    | 21 dic | 
     
Onda di calore. | 
  
  
    | 19 dic | 
     
 ix Linguaggio chiaro.  | 
  
  
    | 18 dic | 
     
	Area calcolata coi nodi della 
	griglia. | 
  
  
    | 16 dic | 
     
	
	Quadrato coi vertici sui nodi della griglia.|Area 
	poligoni coi vertici sui nodi griglia.| | 
  
  
    | 16 dic | 
     
	Compasso. Rotazione; angolo 
	di rotazione; angolo di apertura. | 
  
  
    | 16 dic | 
     
	Simmetria spaziale.|Figura 
	simmetrica.|Simmetria 
	centrale. | 
  
  
    | 14 dic | 
     
	Cerchi concentrici, circonferenze concentriche. | 
  
  
    | 14 dic | 
     
	ix Disegnare circonferenza. | 
  
  
    | 13 dic | 
     
	Distribuzione a simmetria sferica. | 
  
  
    | 13 dic | 
     
	Il centro della Terra non 
	attira nulla. | 
  
  
    | 12 dic | 
     
	Segmenti coordinati 
	di un segmento. |
	Le coordinate 
	cartesiane in GeoGebra. | 
  
  
    | 12 dic | 
     
	Corpo deformabile. |
	Figura deformabile. | 
  
  
    | 12 dic | 
     
	I punti in GeoGebra. | 
  
  
    | 3 dic | 
     
	mem: Forze e deformazioni. | 
  
  
    | 3 dic | 
     
	5 dita, 4 spazi. | 
  
  
    | 2 dic | 
     
	Scala tra muro 
	e pavimento. | 
  
  
    | 2 dic | 
     
	Triangolo esagono. | 
  
  
    | 1dic | 
     
	.ggb Ani configurazione 
	ellisse in moto multiperiodico in ix Ellisse. | 
  
  
    | 26nov | 
     
	Poligono. Disegni. | 
  
  
    | 22nov | 
     
	Disegnare un oggetto con parametri. | 
  
  
    | 21nov | 
     
	Le icone di GeoGebra. 
	Aggiornata | 
  
  
    | 21nov | 
     
	ix Moto corpi rigidi. Riorganiz | 
  
  
    | 21nov | 
     
	ix GeoGebra. Riorganizzato  | 
  
  
    | 21nov | 
     
	.ggb|.ggb 
	in Moto retrogrado.  
	Moto retrogrado della mano nel camminare | 
  
  
    | 
	20nov | 
     
 Rototraslazione in GeoGebra. 
	 | 
  
  
    | 
	20nov | 
     
	Rotazione in GeoGebra. | 
  
  
    
	2009
	 | 
     
	  | 
  
  
    | 26-gen | 
     
	ix Bungee jumping. Cadere 
	elasticamente. | 
  
  
    | 16-gen | 
     
	Frasi da imparare a 
	memoria; elenco itis 1. | 
  
	
    
	2008
	 | 
     
	  | 
  
  
    | 29-dic | 
     
	ix Specchi 
	concavi e convessi. | 
  
  
    | 28-dic | 
     
	Cerchio; misura area con 
	metodo della quadrettatura. | 
  
  
    | 27-dic | 
     
	Confrontare 2 grandezze, tramite differenza, rapporto, differenza percentuale.
 | 
  
  
    | 27-dic | 
     
	Misura; inizio; doc.  | 
  
  
    | 30-nov | 
     
	Formule cinematica del moto su 
	una linea, e di una grandezza variabile nel tempo. | 
  
  
    | 28-nov | 
     
	
	Scendere e salire di peso e contrappeso. | 
  
  
    | 19-nov | 
     
	Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma 
	temporale | 
  
  
    | 07-nov | 
     
	Caduta verticale di un grave. | 
  
  
    | 27-ott | 
     
	Proprieta' emergente di una 
	pluralita', di un sistema. | 
  
  
    | 03-ott | 
     
	ix Ottica ondulatoria. Diffrazione e 
	interferenza della luce. | 
  
  
    | 26-sett | 
     
	Onda di 
	superficie, quadra, a mano.xls | 
  
	
    | 26-sett | 
     
	Onda di 
	superficie, sinusoidale.xls | 
  
  
    | 28-ago | 
     
	Scuole scientifiche. | 
  
  
    | 10-ago | 
     
	Archimede. | 
  
  
    | 10-ago | 
     
	Elettrone. | 
  
  
    | 7-mag | 
     
	Svuotamento bottiglia bucata: 
    cinematica del livello. | 
  
  
    | 15-apr | 
     
	Sfera. | 
  
  
    | 09-apr | 
     
	Molla. Energia cinetica 
    allungamento; forza per accelerarlo. | 
  
  
    | 09-apr | 
     
	Angolo e triangolo rettangolo 
    determinati tramite base e altezza, o raggio e altezza. | 
  
  
    | 03-apr | 
     
	ix Energia elastica. | 
  
  
    | 30-mar | 
     
	Piccole oscillazioni di 
    un pendolo. | 
  
  
    | 27-mar | 
     
	
    Rapporto incrementale, medio e puntuale, finito e infinitesimo. | 
  
  
    | 26-mar | 
     
	Tensione massima e 
    tensione efficace.xls | 
  
  
    | 26-mar | 
     
	Lente sottile.xls | 
  
  
    | 23-mar | 
     
	
    Condensatore.xls | 
  
  
    | 17-mar | 
     
	
    Energia potenziale e distribuzione delle cariche su una barretta 
    conduttrice.xls | 
  
  
    | 12-mar | 
     
	Scarica elettrica nei 
    gas; luce della scarica elettrica. | 
  
  
    | 11-mar | 
     
	Grandezze calcolate come 
    integrali; elenco. | 
  
  
    | 05-mar | 
     
	Equazioni di Maxwell. | 
  
  
    | 02-mar | 
     
	Flusso campo elettrico. | 
  
  
    | 01-mar | 
     
	Campo scalare e 
    vettoriale. | 
  
  
    | 28-feb | 
     
	Irraggiamento termico. | 
  
  
    | 27-feb | 
     
	Moto di un grave; disegni. | 
  
  
    | 27-feb | 
     
	Disegnare le 
    forze del pendolo statico, tirato a lato; doc. | 
  
  
    | 26-feb | 
     
	Circonferenza approssimata con una 
    parabola. | 
  
  
    | 26-feb | 
     
	Curvatura di una linea; raggio di 
    curvatura; circonferenza osculatrice. | 
  
  
    | 26-feb | 
     
	
    Seno, tangente, angolo, arco e corda uguali in prima approssimazione, per 
    piccoli angoli. | 
  
  
    | 23-feb | 
     
	Forza di 
    attrito statico e dinamico di una tavoletta caricata con pesi. | 
  
  
    | 21-feb | 
     
	
	Campo magnetico filo rettilineo infinito; calcolo tramite circuitazione. | 
  
  
    | 20-feb | 
     Teorema dell'energia 
	cinetica di un sistema di punti materiali L= ∆EC. | 
  
  
    | 20-feb | 
     Teorema dell'energia 
	cinetica di un punto materiale f*s=(1/2)*m*v^2. | 
  
  
    | 16-feb | 
     
	
    Discesa sfera su piano inclinato con raccordo finale orizzontale. | 
  
  
    | 16-feb | 
     
    Urto bilie seguito da volo con velocita' di lancio orizzontale. | 
  
  
    | 15-feb | 
     
	Sfera che 
    rotola su una guida. | 
  
  
    | 14-feb | 
     
    Quantita' di moto, Momento lineare; conservazione.xls | 
  
  
    | 12-feb | 
     
	
    Discesa di una sfera e di un cilindro su retta inclinata. | 
  
  
    | 12-feb | 
     Grafico 
    cartesiano della gittata in funzione della velocita' orizzontale di lancio.xls | 
  
  
    | 08-feb | 
     Gittata 
    orizzontale dall'alto; gittata in funzione della velocita' di lancio. | 
  
  
    | 07-feb | 
     Discesa e 
    risalita di Galileo. | 
  
  
    | 07-feb | 
     Lavoro di una forza lungo una 
    linea. | 
  
  
    | 07-feb | 
     Il cono di luce del 
    proiettore. | 
  
  
    | 06-feb | 
     Meccanica, 
    cinematica, statica, dinamica; moto e forze. | 
  
  
    | 05-feb | 
     Problemi intelligenti. | 
  
  
    | 01-feb | 
     Piccole oscillazioni 
    verticali del sistema molla-peso. | 
  
  
    | 01-feb | 
     
    
    Oscillazioni molla-peso verticali piccole, T=f(m). Dati di Bertini 2006.xls | 
  
  
    | 28-gen | 
     Peso; I tanti significati. 
    Peso come fenomeno globale. | 
  
  
    | 27-gen | 
     Molla; indagine spaziale. | 
  
  
    | 27-gen | 
     Persona su bilancia. Il 
    peso secondo Newton, e secondo la persona comune. Forza peso e forza di 
    carico. | 
  
  
    | 27-gen | 
     
    Sovraccarico semantico delle lettere come abbreviazioni. | 
  
  
    | 25-gen | 
     Visualizzare 
    le linee di campo magnetico tramite polvere di materiale ferromagnetico. | 
  
  
    | 23-gen | 
     Vettore superficie; 
    rappresentare una superficie piana orientata con un vettore. | 
  
  
    | 23-gen | 
     Prodotto scalare di 2 
    vettori. | 
  
  
    | 23-gen | 
     Classificazione dei moti in 
    termini di velocita' e accelerazione. | 
  
  
    | 21-gen | 
     Conduzione termica; esp. | 
  
  
    | 21-gen | 
     Domande per conoscere; 
    tipi. | 
  
  
    | 18-gen | 
     Disegnare le forze del 
    pendolo statico, tirato a lato. | 
  
  
    | 18-gen | 
     Campo 
    magnetico solenoide; calcolo tramite circuitazione. | 
  
  
    | 18-gen | 
     
    Deviazione ago magnetico tramite corrente solenoide. | 
  
  
    | 18-gen | 
     Formulario 5. | 
  
  
    | 17-gen | 
     Calore specifico. | 
  
  
    | 16-gen | 
     Campo di forze 
    generato da una molla. | 
  
  
    | 16-gen | 
     Campo. | 
  
  
    | 15-gen | 
     Fili; Sistema di giunzione. | 
  
  
    | 15-gen | 
     Metodo di 
    risoluzione, criteri di scelta. | 
  
  
    | 12-gen | 
     Prodotto 
    vettoriale. | 
  
  
    | 12-gen | 
     Campo elastico di 
    2 molle. | 
  
  
    | 11-gen | 
     Magneti; elettromagnetismo; forza 
    magnetica. | 
  
  
    | 11-gen | 
     Forza magnetica F=IxB*L. | 
  
  
    | 08-gen | 
     Angoli approssimati tramite 
    spostamenti cartesiani. | 
  
  
    
	2007
	 | 
       | 
  
  
    | 31-dic | 
     Analogie di formule legate al 
    calcolo integrale. | 
  
  
    | 24-dic | 
     Energia potenziale e 
    calcolo differenziale infinitesimale. | 
  
  
    | 17-dic | 
     Relazione fondamentale 
tra i coefficienti del polinomio-funzione e le sue derivate. | 
  
  
    | 16-dic | 
     Confronto cinematica e dinamica moto 
traslatorio e rotatorio. | 
  
  
    | 16-dic | 
     La cinematica e il calcolo 
 differenziale infinitesimale. | 
  
  
    | 01-dic | 
     Forza di richiamo alla posizione di equilibrio (nelle oscillazioni). | 
  
  
    | 23-nov | 
     
    Resistenza in funzione del tempo nel raffreddamento di una lampada, con 
    modello.xls | 
  
  
    | 17-nov | 
     Come fare la relazione di laboratorio | 
  
  
    | 17-nov | 
    Movimento proiezione. | 
  
  
    | 12-nov | 
    Pendolo; forze.xls | 
  
  
    | 25-ott | 
    Quantita' di moto, momento lineare; conservazione. | 
  
  
    | 23-ott | 
    Forza, impulso di una forza, lavoro di una forza. | 
  
  
    | 20-ott | 
    
	Testo esame di fisica. Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca. Risposte. | 
  
  
    | 19-ott | 
    Elettricita' - calore; trasformazione di energia elettrica in termica; effetto joule. | 
  
  
    | 17-ott | 
    Potenza elettrica assorbita o generata da un bipolo; P=V*I; dimostrazione. | 
  
  
    | 16-ott | 
    
	Disegno del bipolo composto in parallelo, composto ad altri. | 
  
  
    | 15-ott | 
    Potenza elettrica assorbita o generata da un bipolo; P=V*I. | 
  
  
    | 13-ott | 
    
	Bipolo elettrico composto; Parallelo di bipoli serie e Serie di bipoli parallelo. | 
  
  
    | 12-ott | 
    Bipolo elettrico composto; Enumerazione dei bipoli composti fatti da 3 bipoli, in ordine di resistenza. | 
  
  
    | 10-ott | 
    
	Testo esame di fisica. Indirizzo Scientifico Tecnologico Progetto Brocca. | 
  
  
    | 08-ott | 
    Disegno elettrico; stili e leggibilita'. | 
  
  
    | 07-ott | 
    Topografia standard del disegno elettrico topologico. | 
  
  
    | 06-ott | 
    
	Disegno elettrico topologico, disegno elettrico topografico. | 
  
  
    | 27-set | 
    Indagine scientifica, inizio. | 
  
  
    | 18-set | 
    Quantificatori. | 
  
  
    | 18-set | 
    Le parole non sono etichette, sono interpretazioni. | 
  
  
    | 15-set | 
    Indag-are/ini; esempi. | 
  
  
    | 14-set | 
    Relativita'. | 
  
  
    | 29-ago | 
    Reti di flussi; flusso lineare, circolare, ad albero. | 
  
  
    | 29-ago | 
    Sorpasso. | 
  
  
    | 23-ago | 
    Ampiezza lineare, ampiezza angolare. | 
  
  
    | 14-ago | 
    ix Percorsi. | 
  
  
    | 12-ago | 
    ix Compiti in classe. | 
  
  
    | 11-ago | 
    Movimento; semplice / complesso. | 
  
  
    | 11genn | 
      |