^^Funzione sezione (di funzione di piu' variabili); applicazione parziale.
Idea
Quando si ha una funzione di piu' variabili, si puo'
- bloccare una parte delle
variabili, e lasciare libere le altre,
definendo cosi'
- una funzione sul
sottospazio delle variabili libere,
parametrizzata dalle
rimanenti variabili.
In computer science
wp
partial application (of a function), partial function application
fixing a number of arguments to a function,
producing another function of smaller arity.
La definizione precisa e' una necessita' in ambito di un linguaggio di
programmazione.
Esempi
- applicazioni sezione dell'op bin.
- Funzioni sezione del prodotto esterno
di uno spazio vettoriale.
C'e' una certa confusione dovuta a: matematici e informatici_teorici usano
gli stessi termini, ma con visioni leggermente diverse.
Notazione (della funzione sezione)
La notazione in questo caso e' un problema: e' variabile nei libri.
f(x,y): XxY→Z funzione di 2 variabili, (a,b)∈XxY da' luogo a 2 funzioni:
f(a,):Y→Z f(a,)(y)= f(a,y)
sezione sx col parametro a
f(,b):X→Z f(,5)(x)= f(x,b)
sezione dx col parametro b
Gianni
Pisa |
sottofunzione
[il nome che lo studente spontaneamente assegna in prima lettura] |
|
No, il nome assegnato e' nel titolo: "funzione sezione", inoltre dovresti considerare
- se la denominazione che proponi non ha controindicazioni
- capire il senso delle denominazioni ufficiali.
Detto questo e' una proposta sensata, pero' forse piu' adatta a una
funzione ristretta. |

Derivate parziali
Questa nomenclatura e' coerente con "applicazioni parziali".
Esempi
- Le traslazioni dell'opbin.
- Funzione potenza e esponenziale.
- Funzione
potenza e esponenziale in algebra astratta.
- Proprieta' distributiva
(della moltiplicazione rispetto alla somma).
- Combinazione di
costanza e variabililita' per le grandezze variabili di una famiglia; ampiezza
lineare, ampiezza angolare. esof:
Esempi di combinazione.
- Confronto valori di
una formula, in generale e in casi particolari.
Talk
Titolo
- Funzioni sezione, applicazioni parziali.
c: ori.
- Funzione sezione, applicazione parziale.
c: 13-5-2020. preferisco il singolare.
c: 26-6_2020. Pero' in questo caso quando seziono le variabili, nascono 2
sottoinsiemi, quindi sembrerebbe appropriato il plurale, pero' poi i 2
sottionsiemi si differenziano in:
- sottoinsieme dei parametri
- sottoinsieme delle variabili della funzione sezione
quindi sembra che alla fine il singolare sia piu' adatto.