^^Argomento, argomentazione.
Parlare, discorrere, ... (4 tipi principali)
- narrare, raccontare (una storia); si svolge nel tempo
- descrivere; e' atemporale; un'immagine in parole
- esporre, spiegare, informare
- ragionare, argomentare, convincere, persuadere, determinare, inferire, dedurre,
connettere logicamente
wp/Rhetorical_modes
wp/Una_modesta_proposta
by Jonathan Swift.
2 tipi di parole: sensate e connettivi
semantico dotato di senso, es: nomi verbi aggettivi avverbi
sinsemantico non dotato di senso, es: articoli,
preposizioni; producono senso collegandosi (sin) con quelli dotati di
senso, secondo le regole della sintassi del linguaggio in questione.
Enunciato
enunciato frase fatta da Sostantivo e Predicato.
enunciato dichiarativo per cui ha senso parlare di verita' o
falsità.
proposizione e' l'invariante logico dei suoi diversi
enunciati, cioe' e' l'interpretazione-formalizzazione logica dell'enunciato; e'
o vera o falsa.
es: "Il gatto ha fame", "Il gatto è affamato", "The cat is hungry", 3 enunciati
della stessa proposizione. ref: Logica matematica e logica della lingua.
giudizio l'atto mentale di passare dall'enunciato alla
proposizione.
Argomentare richiede il controllo di 3 aspetti: enunciato, proposizione,
giudizio.
Alcuni articoli sull'argomento lo danno per scontato e usano i termini
"enunciato e proposizione" senza
badare alla distinzione.
- argomentazione, argomento
- Dalle premesse alla conclusione tramite
argomentazione.
- Premesse e conclusioni sono proposizioni, cioe' frasi che possono essere
vere o false.
- argomentazione, teoria dell'argomentazione
- lo studio dell'argomentazione: di come dalle premesse di possa giungere
alle conclusioni volute; includendo tutti i modi possibili, non solo
strettamente logici: negoziare,
persuadere, ecc ...
"Argoment-o/are", tanti significati
- An argument is a discussion between people representing two (or more) sides of
an issue. It is often conducted orally, and a formal oral argument is a debate.
Es: dispute filosofiche.
- "marketplace argumentation" – the ordinary arguments of ordinary people.
-
In modern argumentation theories, arguments are regarded as defeasible
passages from premises to a conclusion. Defeasibility means that when
additional information (new evidence or contrary arguments) is provided, the
premises may be no longer lead to the conclusion.
en: defeasible it: defettibile
- L'argomentazione e' composta da enunciati non falsi o veri in ogni contesto e da
inferenze anch'esse non applicabili ad ogni contesto. Enunciati e inferenze,
nel ragionamento argomentativo, sono quindi "discutibili", cioè sempre
sottoponibili a critica razionale.
L'argomentazione si basa anche su luoghi comuni e falsità (fallacie).
wp/Argument, wp/Argumentation_theory,
wp/Argomentazione
Argomentazione giusta / sbagliata
|
|
premesse |
|
|
vere |
false |
inferenza |
valid |
giusta |
sbagliata |
invalid |
sbagliata |
sbagliata |
Trivium: 3 discipline letterarie-filosofiche
- grammatica: la lingua latina;
- retorica : l'arte di comporre un
discorso e di parlare in pubblico;
- dialettica : la filosofia
Tipi di argomentazione
i principali sono 2: deduttiva e induttiva.
Altre: by analogy, trascendentale, conoscenza comune, ...
Uso delle metafore
Argomentazione VS dimostrazione
wp
dimostrazione argomentazione con premesse vere e inferenze valide,
che quindi ha una conclusione vera e indiscutibile.
Dimostrazione. |
Dimostrazione matematica.
Argomentare nella scienza
wp
il cambiamento paradigmatico, es nel passaggio
- dalla fisica aristotelica a quella galileiana
- dal sistema tolemaico a quello copernicano
- dalla teoria del flogisto alla chimica di Lavoisier
- dalla fisica classica alla fisica moderna
richiede il ricorso al ragionamento argomentativo: solo così è possibile
sospendere i principi e immaginarne di diversi.
Lo hanno fatto:
- Galileo contro i suoi avversari aristotelici,
- Newton per giustificare la forza di attrazione gravitazionale,
- Darwin nei confronti del fissismo e del creazionismo biologico.
Falsa dicotomia
es: La necessità di scegliere tra privacy e sicurezza è una falsa dicotomia.
falsa dicotomia enuncia “puoi avere A oppure B”, mentre invece e'
possibile ottenere "A e B"
es: privacy e sicurezza
-
zeusnews
-
punto-informatico/cassandra-crossing-false-dicotomie
-
calamarim.medium.com
- cassandra crossing
Marco Calamari
In medio stat virtus. La virtù sta nel mezzo.
"La verità sta nel mezzo" assomiglia, e ne puo' prendere la forza.
'In medio stat virtus et ...mediocritas'
"In medio stat virtus" ...va sempre citato facendo il gesto del dito medio.
Contro
La verità non sta mai nel mezzo. Sta dove stanno i fatti. Non è che siccome
- c'e' chi dice "2+2 fa 4" e "2+2 fa
6"
- allora dobbiamo dedurre che la verità è che "2+2 fa 5".
Puo' servire per nascondere il fatto che non si vuol prendere posizione.
Pro
- La media aritmetica "sta nel mezzo", e nella misura e' ritenuta la
miglior stima del valore vero, cioe' della verita'.
- in alcune gare di atletica, ci sono 5 giudici, e viene assegnato il
punteggio medio.
- Si usa quando in una contestazione le due parti in causa non hanno
completamente ragione o torto. La verità-ragione e' da intendere non come
valore binario di vero o falso, bensi' graduato.
Links librosito
Metodi e strumenti per
l'insegnamento e l'apprendimento della fisica.
Links inet
- argomentare.it
-
academia.edu/Statistics_in_Popular_Science_The_Argument_from_Correlation_to_Cause
(già scaricato)