P=V*I V I P potenziale, intensita' e potenza della corrente
P=V*I = R*I2 = V2/R V I P tensione, corrente e potenza del bipolo.
| potenziale maggiore | potenziale minore | |
|---|---|---|
| genera | corrente esce | corrente entra |
| assorbe | corrente entra | corrente esce |
E' la formula piu' semplice che si puo' avere, poiche' il comportamento elettrico dipende dalle 2 variabili V e I, e quindi necessariamente la formula doveva dipendere da esse. Dipende nel modo piu' semplice tramite una moltiplicazione. Qualcuno puo' dire che sarebbe stata piu' semplice la somma.
P=k*dislivello
P=k*I I corrente idrica (da precisare come misurare: in peso, volume, o energia)

watt = volt*ampere
V = P/I volt = watt/ampere
I = P/V ampere = watt/volt
Una lampadina da 220 volt 60 watt, che corrente ha?
r: I=P/V= 60watt/220volt = 0,27A
P=R*I2 =V2/R
Se la resistenza e' costante, allora:
P=k*I2 la potenza e' direttamente proporzionale al quadrato della
corrente
P=k*V2 la potenza e' direttamente proporzionale al quadrato della tensione.
dim: La definizione di resistenza: V=R*I. Basta sostituire in P=V*I.
Una pila e' un generatore, pero' puo' trovarsi in un circuito in cui la corrente fluisce in senso inverso al suo solito a causa di forze elettriche contrarie.
Condensatore e induttore possono, a seconda delle condizioni, sia assorbire che generare energia elettrica.
| corrente entra | corrente esce | |
|---|---|---|
| genera | al potenziale minore | al potenziale maggiore |
| assorbe | al potenziale maggiore | al potenziale minore |
Potenza elettrica = tensione * intensita' di corrente
Commento: e' uno di quei casi in cui e' piu' efficace l'espressione simbolica: P=V*I
P=∆E/∆t potenza media, potenza istantanea.
| 012 |
P= (∆V)I
3p |
Potenza elettrica assorbita o fornita da un bipolo, frml (3p). | 5 | |
| ∆V ddp tra i capi del bipolo | 1 | |||
| I corrente elettrica che transita nel bipolo | 1 |
| 013 |
P= RI2
P= (∆V)2/R 3p+3p |
Potenza elettrica assorbita da un resistore, frml: 2 versioni. | 9 | |
| R resistenza elettrica tra i capi del resistore | 1 | |||
| I corrente elettrica che transita nel resistore | 1 | |||
| ∆V ddp tra i capi del resistore | 1 |
| 013 |
P= RI2
|
Potenza elettrica assorbita da un resistore, frml: 2 versioni. 3p+3p | 9 | |||||||
| R resistenza elettrica tra i capi del resistore | 1 | |||||||||
| I corrente elettrica che transita nel resistore | 1 | |||||||||
| ∆V ddp tra i capi del resistore | 1 |