Base e altezza invariata, e quindi area invariata.
Potremmo chiamarla "trasformazione dello spaghetto", o "trasformazione di Cavalieri".
.ggb | Aree uguali in tempi uguali per il MVK (Moto a Velocita' Kostante) in Orbite. |
Orbita di trilati ad area costante. Aree uguali in tempi uguali.
odg | ||
---|---|---|
>>> | >>> | Studio sulla deformazione equiarea dei triangoli |
>>> | >>> | Idem + Traiettoria vertici. |
>>> | >>> | ![]() Trasform equiarea in parallelogram. 4 passi. Aree uguali in tempi uguali. |
>>> | >>> | ![]() |
I 4 triangoli in cui e' scomposto il parallelogramma dalle diagonali, sono equiarea. | ||
>>> | >>> | Trasform equiarea |
>>> | >>> | Come la precedente, ma senza la costruzione. |
>>> | >>> | ![]() ![]() |
>>> | >>> |
![]() |
>>> | >>> | e |
>>> | >>> | f |
>>> | >>> | g |
>>> | >>> | Questo e' stato il punto di partenza per poi le trasformazioni all'interno di un triangolo. Non e' all'inizio di questo elenco poiche' ho aggiunto esposizione scolastica per capire cio' che qui ho fatto in modo succinto. Trasform equiarea basata su baricentro similitudine. |
>>> | >>> | Versione raggiera, o esagonale. |
>>> | >>> | taglio una fase |
In ix Triangoli-Trilati; costruzioni.
odg | ||
---|---|---|
>>> | >>> | Triangolo reticolo. Tri punti medi. |
>>> | >>> | Triangolo reticolo, pieni e vuoti. ref:
Tassellatura. Triangoli sovrapposti da spostare e disporre come si vuole |
Meglio "deformazione" o "trasformazione"?
Triangolo: deformazioni equiarea.
Triangolo: trasformazioni equiarea.
c: avevo iniziato con "deform", poi ho preferito "trasform". Forse perche' ero mentalizzato alla deformazione, poiche' stavo facendo la dilatazione termica, la deformazione termica della lamina bimetallica.