| Acquirente | Venditore | Terza persona |
|---|---|---|
| compra | vende | compra-vendita |
| prezzo pagato | prezzo incassato | prezzo di trasferimento |
| costo | ricavo | |
| entra merce ricevere merce |
esce merce dare merce |
passa merce trasferire merce |
| esce denaro dare denaro |
entra denaro ricevere denaro |
passa denaro trasferire denaro |
| entra in uno spazio | esce da uno spazio | transita per la superficie di separazione |
ci sono cose che si comperano
- a litri es: acqua - a peso es: prosciutto - a prezzo es: la benzina - in numero es: uova
Su alcuni prodotti che acquistiamo sono riportate le quantita' sia in litri
(volume) che in kg (peso).
Dobbiamo abituarci a
- precisare il tipo di quantita'
- provare a pensare la quantita' nel modo non usuale alla situazione; cioe'
pensare ad es in kg quando siamo abituati a pensare in litri.
I nomi sensati sono: prezzo, costo.
P=QP1 C=QC1 P=QPu C=QCu
PT=QP1 CT=QC1 PT=QPu CT=QCu
Non so se qualificare il prezzo che si riferisce al corpo. "Totale" non mi sembra il modo migliore, anche se credo sia il nome usuale alla scuola elementare.
| P = | Q | P1 |
formula con le grandezze |
|
| € |
formula con le unita' di misura. |
|||
| € = | kg | |||
| kg |
| € | |||
| P[€] = Q[kg] | P1[ | ] | |
| kg |
Nel titolo non scrivo separato "compra-vendita", poiche' non risulta cercabile inserendo la parola usuale unita "compravendita".