^^Curvatura di una linea; raggio di curvatura; angolo di deviazione; circonferenza osculatrice, parabola osculatrice.
- Circonferenza osculatrice
- e' la circonferenza che approssima un
pezzetto di linea curva. Nella definizione si presuppone che: un pezzetto di curva puo' essere
approssimato da una circonferenza.
Piu' precisamente
- Circonferenza osculatrice di una curva in un punto della curva
- e' la
circonferenza che approssima la curva in quel punto, cioe' approssima un
pezzetto di linea curva centrato su quel punto.
- Raggio di curvatura in un punto della curva
- e' il raggio della
circonferenza osculatrice in quel punto, la circonferenza che approssima la curva in quel
punto.
- Curvatura in un punto della curva
- = 1/R, e' il reciproco del raggio
di curvatura (in quel punto).
- Angolo di deviazione di una curva
- angolo tra direzione di ingresso e di uscita dalla curva
Es Circonferenza osculatrice lungo una curva e moto del suo centro. Caso
ellisse.>>>

credits:
math.unipd.it Maurizio Cailotto, dove
vi sono altre img
Nell'infinitesimo equivaliamo la curva con la circonferenza osculatrice.
Calc raggio di curvatura, da lunghezza dell'arco e angolo di
deviazione
|
|
Raggio di
curvatura |
|
curvatura |
ds = R*dβ |
|
|
|
|
|
∆s = R*∆β |
|
|
|
|
Proprieta' della circonferenza osculatrice
- La tangente alla curva e la circonferenza osculatrice sono tangenti. Piu'
precisamente: la tangente alla curva in un punto e la circonferenza osculatrice
nello stesso punto sono tangenti.
- cerchio osculatore: la circonferenza osculatrice e' il bordo del cerchio
osculatore
- piano osculatore: individuato dalla circonferenza osculatrice.
Come calcolare il raggio di curvatura?
Il coefficiente angolare della retta tangente corrisponde a un angolo, ma non
e' l'angolo.
y=k*x k=tg(β)
Un caso importante: la curvatura della parabola nel vertice
Consideriamo la parabola piu' semplice nel piano cartesiano: y=x2.
Il vertice e' nell'origine. La tangente e' orizzontale, e quindi:
- angolo e tangente (tangente trigonometrica dell'angolo) sono uguali in
prima approssimazione: β=tg(β).
- dx = ds in prima approssimazione
Per calcolare le variazioni angolari, l'idea e' di rifarsi alla derivata di
una funzione. La derivata di y=x2 e' y'=(1/2)*x.
dβ=(1/2)*dx, siccome dx=ds, e' anche
dβ=(1/2)*ds
ds=2*dβ
R=2
Parabola osculatrice: la somiglianza tra parabola e circonferenza si puo' usare nei 2 versi
Links
- Curvatura. Definizione.
- Curvatura terrestre.
- Angolo approssimato tramite
spostamenti cartesiani; base e altezza.
-
Approssimazioni per
piccoli angoli.
Approfondimento
lg: "Angolo di deviazione" vs "Deviazione angolare"
Ho inizialmente usato "Deviazione angolare", per rifarmi all'idea di
direzione come parallelismo, senza ancora un sistema di misura angolare, ma poi
in pratica in questo contesto serve, e quindi per il
Principio della forma
finale
e' opportuno introdurlo da subito. Il pensiero di un uso piu' generale
della direzione rimane in questa nota.
Talk
Titoli
- Curvatura di una linea; raggio di curvatura; circonferenza osculatrice, cerchio osculatore, piano osculatore, parabola osculatrice
- Curvatura di una linea; raggio di curvatura; angolo di deviazione; circonferenza osculatrice, parabola osculatrice.
c: 19aprile2015. Non si puo' mettere tutto nel titolo, ma lavorando su
Braccialetto elastico,
mi sono reso conto che era opportuna la presenza di "angolo di deviazione".
Alter espo
Circonferenza osculatrice e' la circonferenza che approssima un
pezzetto di linea curva. Nella definizione si presuppone che: un pezzetto di curva puo' essere
approssimato da una circonferenza.
Piu' precisamente
Circonferenza osculatrice di una curva in un punto della curva e' la
circonferenza che approssima la curva in quel punto, cioe' approssima un
pezzetto di linea curva centrato su quel punto.
Raggio di curvatura in un punto della curva e' il raggio della
circonferenza osculatrice in quel punto, la circonferenza che approssima la curva in quel
punto.
Curvatura in un punto della curva = 1/R, e' il reciproco del raggio
di curvatura (in quel punto).
Raggio di curvatura puntuale
ds = R*dβ |
|
|
|
|
Raggio di curvatura medio
|
∆s = R*∆β |
|
|
|
|