∃ l'insieme delle parti: Teoria assiomatica degli insiemi.
X={a,b,c}. Codice: 0 non appartiene, 1 appartiene. X={a,b,c,d}
| abc | Subset of {a,b,c} | |
|---|---|---|
| 000 | ∅ void set | { , , } |
| 100 | {a} | {a, , } |
| 010 | {b} | { ,b, } |
| 110 | {a,b} | {a,b, } |
| 001 | {c} | { , ,c} |
| 101 | {a,c} | {a, ,c} |
| 011 | {b,c} | { ,b,c} |
| 111 | {a,b,c} | {a,b,c} |
Inteso la sequenza di 0e1 come numero binario, ho numerato in sequenza, con la sola differenza: numeri con le cifre in ordine inverso rispetto allo standard, cioe' a sinistra la cifra meno significativa, procedendo verso destra fino alla piu' significativa.
| abc |
|---|
| xyz |
si puo' concepire come una funzione: l'immagine di un elemento del dominio e' l'elemento sottostante. Vista alter: e' la tabella della funzione, solo che e' messa in riga, piuttosto che la solita disposizione in colonna.
Evidenziare il complementare nell'insieme delle parti.
Insieme delle parti di 4 elementi, e' fatto di 16.