Osservazione dell'altezza di un punto durante la propagazione
di un'onda. (GhioSelenia) NdR: alla fine dell'asse orizzontale e' t, non x. |
N | t | z |
---|---|---|
A | 0 | 0 |
B | 1 | -1 |
C | 2 | -2 |
D | 3 | -3 |
E | 4 | 0 |
F | 5 | 1 |
G | 6 | 1,8 |
H | 7 | 2,5 |
I | 8 | 3,1 |
J | 9 | 4 |
K | 10 | 0 |
Il diagramma cartesiano temporale e' il capovolto sx-dx di quello spaziale.
Se l'onda ha la simmetria sx-dx (= bilaterale in biologia), cio' non si nota. E' cio' che capita con le onde sinusoidali.
Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale.