Q = Qpos -Qneg
| Qpos | carica positiva del corpo |
| Qneg | valore assoluto della carica negativa del corpo |
| -Qneg | carica negativa del corpo |
La carica elettrica si puo' rappresentare con un numero relativo, la carica elettrica netta e' la somma algebrica delle cariche.
Le cariche elettriche e la loro composizione si possono rappresentare tramite i numeri relativi e la loro somma algebrica. Se hanno tipo (segno) opposto, numericamente hanno segno opposto.
| Q = +Q+ - Q- |
+ - apice. All'apice si confonde con esponenziazione. |
| Q = +Q+ - Q- |
+ - pedice. Meglio che apice, pero' e' ancora confondibile con un segno in riga. |
|
Q = +Q⊕ -Q⊖ |
⊕ ⊖ Segni nel pallino dovrebbero rendere evidente il loro significato, staccandosi visivamente dal resto del contesto. |
Dovrebbe essere coerente con questa notazione, in generale la notazione per i numeri positivi e negativi.
Q = +Q⊕ -Q⊖
| +Q⊕ | carica positiva del corpo |
| -Q⊖ | carica negativa del corpo |
Carica elettrica; principio di conservazione della carica elettrica netta.
Numerizzare tramite i numeri relativi. Usare i numeri relativi.