^^Coordinate cartesiane in GeoGebra.

Funzione proiezione: .ggb

x(P)   e' la coordinata x del punto P. E' un numero.
Es: A=(3,2)    x(A) vale 3.  
y(P) e' la coordinata y del punto P. E' un numero.
Es: A=(3,2)    y(A) vale 2.

x(P) e y(P) si possono usare in tutti i posti in cui si possono usare i numeri.

  1. P → (x,y)    Dal punto_2d ai punti coordinati.

    1. .ggb   Ricavare i punti coordinati con la costruzione geometrica delle parallele agli assi.
    2. .ggb Usare le funzioni proiezione x(P) e y(P).
  2. P ← (x,y)    Dai punti coordinati al punto_2d.

    1. .ggb   Ricavare il punto composto con la costruzione geometrica delle parallele agli assi.
    2. .ggb Usare le funzioni proiezione x(P) e y(P).

Esempi-esercizi

Disegnare un punto con la posizione come parametro in MVK di un punto nel piano in GeoGebra.

Seg → (Segx,Segy)    Dal segmento_2d ai segmenti coordinati.

1. .ggb   Ricavare i segmenti coordinati con la costruzione geometrica delle parallele agli assi.
2. .ggb Usare le funzioni proiezione x(P) e y(P).

(x,f(x)) Grafico cartesiano di una funzione

.ggb  1: da x a y;  2: da y a x;  3: da (x,y) a x e y

Approfond

  1. Coordinate cartesiane del piano. in
  2. Punti coordinati di un punto.
  3. Segmenti coordinati di un segmento.