Rifare moltiplicando il segmento iniziale per 0,9 invece che dividerlo per 2, e ottenere i successivi sempre moltiplicando l'attuale per 0,9.
Fare prima i calcoli delle lunghezze in mm, mettendoli in una tabella. Conviene scegliere la lunghezza del primo segmento come una potenza di 2, in modo da avere sempre un numero intero di mm. In pratica si parte da 1 e si raddoppia sempre finche' ci si sta. Tenuto presente che la dimensione maggiore di un foglio formato A4 e' di 297 mm ...
E' una parte di >>>
O meglio: i risultati prodotti sono una successione.
la trovo
adatta per 1 = 1/2 + 1/4 + 1/8 + ...
esOf: Progressione geometrica
brotherOf: Sequenza raddoppio.
Riconoscerlo.
Idem per la moltiplicazione per 0,9.
Queste 2 regole numeriche si possono vedere come 2 casi di una regola
letterale: moltiplicare per una costante un valore, ottenendo il successivo
(La chiamo costante perche' e' costante durante le ripetizioni).
Questa "divisione ripetuta per 2" merita una pagina a se' poiche' e' anche interpretabile come l'avvicinamento a zero, lasciando meta' di quanto rimaneva per arrivarci.
Dimezzare