t tempo trascorso, dall'inizio del moto, allo stato attuale
s spazio percorso, dall'inizio del moto, allo stato attuale
v velocita' istantanea dello stato attuale
a accelerazione istantanea dello stato attuale, qui costante
MAKv0=0 moto ad accelerazione costante, velocita' iniziale =0
2 grandezze qualsiasi determinano le 2 rimanenti
equi: ogni grandezze e' calcolabile da 2 qualsiasi delle rimanenti.
Ogni formula contiene 3 grandezze.
di 2 grandezze tra 4, se ne possono fare 6 di scelte;
le 6 coppie sono cosi disposte:
Le formule (t;s;v;a) riguardano i valori di velocita' istantanea, invece nelle misure si misurano intervalli di tempo e spazio; il collegamento con la velocita' istantanea e' la formula che lega velocita' media e velocita' istantanea vm ≡ ∆s/∆t = v1 + a(∆t/2)
s=vmt vm=½at | s mediato da vm |
---|---|
s=½at² | formula diretta |
s=vmt vm=½at | s mediato da vm |
---|---|
s=½at² | formula diretta |
gli allievi abituati alla vm dalla percorso sperimentale piu' che teorico 2015, tendono ad usare vm piuttosto che la formula diretta. Forse bisognerebbe usare entrambe.
s mediato da vm | s=vmt vm=½at |
---|---|
Formula diretta | s=½at² |
s mediato da vm | Formula diretta |
---|---|
s=vmt vm=½at | s=½at² |
anche se 4 volte piu pesante poiche' si vede decisamente meglio.
La nuova disposizione e'
36kB .svg
tagliata da 148mm a width="106mm"
31kB .svg
446x399
rgb 12k .png
gray 16colors 4k
.png
gray 8colors 3k
.png