Uno due un-ire di-vid-ere (unire dividere).
doppio, raddoppiare, ripetere, ri-fare, re-plicare, ...
| tri/quadru/quintu/... | plicare |
| Latino? | Greco? | ||
|---|---|---|---|
| 1 | uno | uni | mono |
| 2 | due | di bi | duo |
| 3 | tre | tri | tri |
| 4 | quattro | quadri | tetra |
| 5 | cinque | penta | |
| 6 | sei | esa | |
| 7 | sette | epta | |
| molti | multi pluri | poli |
| Tavola combinatoria | |
|---|---|
| Quantita' | Qualita' |
| mono | cromatico |
| poli | colore |
mono-cromatico mono-colore
poli-cromatico poli-colore.
Suona male, si usa: multi-colore.
Quantificatori del linguaggio comune.
Se spezziamo "m-ono", associamo all'inglese "one" = uno.
oss: nelle associazioni bisogna rifarsi ai suoni, non alla scrittura!
monico, plurimo;
| uni/bi-uni/pluri/equi | voco |
| 7-bre | sette-mbre | il settimo |
| 8-bre | otto-bre | l'ottavo |
| 9-bre | nove-mbre | il nono |
| 10-bre | dice-mbre | il decimo |
In dialetto il numero due ha il maschile e il femminile:
- maschile : du omen 2 uomini
- femminile: do don 2 donne
L'italiano ha appiattito, collassato, questa sfumatura, distinzione.
ab/com-bin-are
ab-bin-are = rendere bino = rendere 2
uno bino trino; unario binario ternario (trinario?)
composizione binaria = composizione di 2
binario del treno = composizione di 2 anch'essa?
ref: Uno, unire, unita'.
quant-o/ita' quantit-ativo/ativamente quantizz-are/azione/ato quantific-are/azione/ato quantistico
un-o/a
dis/m/p/ri-un-ire
un-ire = rendere uno
un-ico
6/11/94