esp2q | Tematic&Crono list | Fogli calc | Libro 1 iti 2010. | mem
Modulo Galleggiare e misurare.
1 Roda Prestipino Tinfena | 2 LoumMor Giannarelli Costantino |
3 Bertola Barattini Mariani | 4 Nari Rizzo Alberti |
5 LoumKhadim Marsili Ciuffi | 6 Bianchi Tardelli BenLamrabet |
7 | 8 |
Baldi | prof | Ben | ||
Marsili | Tinfena | Prestipino | Ciuffi | Giannarelli |
Alberti | Bianchi | Nari | Mariani | Rizzo |
Cricchio | Labardi | Bertola | Tardelli | Khalim |
Barattini | Mor | Costantino |
Fotocopie 2010 |
||
.ods | Tb sen cos al millesimo, ogni 5°. | |
9nov | .ods|.pdf |
amg 100923 |
Verifichiamo un periodo di oscillazione misurato a casa.
|
|||
100930 |
Montare e misurare il periodo del pendolo di data lunghezza.
|
|||
amg 101007 |
Fare lo stesso periodo con pendoli di massa diversa.
Post
|
|||
amg 101014 |
|
|||
101021 |
![]() Pesetti, dinamometro, bilancia. Velocità al centro osci rettilinea del pendolo. Dinamometro. Verificare se e' calibrato. | fc: .xls (1a puntata: tb grf differenza) |
|||
101028 |
|
|||
101104 |
![]() |
|||
101111 |
![]() |
|||
101118 |
![]() Visione raccolta_risultati_deformaz_infun_forza.ods Confronto dinamometro da 1N e da 5N. Come unire gli elastichini facendo uguali i 2 rami. |
|||
101125 |
![]() |
|||
101202 |
Attrito e forza di attrito.
1: Tirare a velocita' costante la tavoletta, con/senza rulli, con/senza pesi appogggiati sopra. Conclusioni. 2: a) Sollevare con carrucola. b) perno di ferro al posto della carrucola. c) dito al posto del perno. Conclusioni. |
|||
101209 |
![]()
Solo 3 allievi hanno fatto per poter lavorare. Compito per chi non lo ha fatto-portato: p: Calc quante volte occorre versare il recipiente piccolo nel grande per riempirlo, dato i volumi. |
|||
101216 |
![]() |
|||
![]()
|
||||
090922 |
![]() ![]() ![]() Verifica calibratura recipienti graduati tramite controllo reciproco. |
|||
090929 |
![]() |
|||
091006 |
![]()
|
|||
091013 |
![]() |
|||
091020 |
![]() Dinamometro. Verificare se e' calibrato. | fc: .xls (1a puntata: tb grf differenza) |
|||
091027 | Dinamometro in aria, e in acqua in un contenitore graduato su una bilancia. | 2009.xls | |||
091103 |
![]() |
|||
091110 |
![]() fc: Dinamometro. Verific calibr.xls (2a puntata: Confrontare i valori campione con le misure. Rapporto, R%, Differenza relativa, D% ) |
|||
091117 |
![]() Figura di cui calcolare l'area.xls Il teorema di Pitagora di WalterFendt (INet) |
|||
091215 |
![]() |
|||
091222 |
![]() |
28 set La piastrella della mia classe
5ott cfr "pendolo pescatore" con "pendolo professionale"
16ott p: A=arcoSemicirconferenza; RB= 3RA; betaB=?; se RC=3RB betaC=?
110113 |
![]()
|
||
110120 |
![]() In classe giorni successivi: Equilibrio di pesi su un'asta. Occa assente Ma 25 e Gi 27 gen
|
||
110127 | Verificare se le carrucole sono macchine vantaggiose o svantaggiose. | ||
110203 |
![]() Predisporre: Equilibrare il dinamometro con un peso. Misurare la forza del dinamometro in funzione del sovrappeso. |
||
110210 | |||
110217 | Paranco. | ||
110224 | Spiega: Equilibrio carrello su piano inclinato | ||
110303 |
Spiega: idem Misurare la forza equilibrante il corpo sul piano
inclinato, in funzione del peso del corpo. Misurare l'inclinazione come
parametro. Misurare la pendenza del tavolo di un banco con il goniometro. |
||
110310 | No lesson | ||
110317 | Occa e DelNoce assenti | ||
110324 | Fare. Misurare la forza equilibrante il corpo sul piano inclinato, in funzione del peso del corpo. Misurare l'inclinazione come parametro. | ||
110331 | Spiega. Spinta di Archimede in funzione della densita' del liquido. | ||
0112 |
![]() |
||
0119 |
![]() ![]() c: E' stata consegnata una scheda col disegno in scala delle forze, da scomporre. esp: Misurare 3 forze applicate a un ometto appendiabiti. |
||
0126 | Insegnanti assenti | ||
0202 |
3 forze equilibrate parallele. Rifatta con punti di applicazione piu' distanti. |
||
0209 |
![]() Il principio di Archimede della leva. Il baricentro. |
||
0216 |
![]() (Tirare col dinamometro, con valori di forza prefissati. non fatto) |
||
0223 |
![]() Tempi sotto soglia. |
||
0302 |
![]() Velocita' quasi costante misurata sullo scivolo a cuscino d'aria.
|
||
0309 |
![]() |
||
0316 |
![]() Ricostruzione dell'apparato sperimentale. ILA Ripasso rivedendo i video. Visione filmato PSSC "Sistemi di riferimento", in relazione alla visione in piano inclinato e verticale del moto del grave. ![]()
|
||
0323 |
![]() Lancio orizzontale sfera di POLISTIROLO, con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule. Misurare sfere. | Volume della Sfera. Epitaffio di Archimede. |
||
0413 |
![]() |
||
0420 |
![]() ![]() Rotola cilindro su un piano (Discesa di cilindri sul piano inclinato. non fatto)
Pompa a vuoto, campana a vuoto. Siringa a tenuta stagna si espande sotto la campana a vuoto. |
||
Siringa. Struttura. | Spiegazione su come svolgere l'esperimento: "Tirare il pistone della siringa a tenuta stagna. Misurare la forza in funzione del volume della camera."| Inizio esperimento. | |||
0202 |
LAB: bottiglia forata
da 2 litri, tra-vasa in bottiglia da 0,5 litri. Misurare durata travaso per
3 riempimenti consecutivi. Precisione al secondo. Portare materiale esp a
scuola. Ripetere con approssimazione entro il 10%.
![]() Attrito volvente. Cilindro rotola su tappeto. c: Disegno di una sfera rigida che rotola su un piano non conservativo. Disegno delle forze di contatto.
|
||
0203 |
![]()
Misurare h L t. Disegnare il grafico cartesiano L=f(h) |
||
3003 | Lab: Verifica compito: misura periodo oscillazioni pendolo di diverse lunghezze, ognuno porta il suo pendolo. | ||
0604 |
![]() |
||
2704 | |||
1105 | |||
1805 | Recupero |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Elenco di tutti gli esperimenti.
Set | 14 | 21 | 28 | ||
---|---|---|---|---|---|
Ott | 05 | 12 | 19 | 26 | |
Nov | 02 | 09 | 16 | 23 | |
Dic | 00 | 07 | 14 | 21 | |
Gen | 04 | 11 | 18 | 25 | |
Feb | 01 | 08 | 15 | 22 | |
Mar | 01 | 08 | 15 | 22 | 29 |
Apr | 05 | 12 | 19 | 26 | xx |
Mag | 03 | 10 | 17 | 24 | |
Giu | 00 | ||||
Saper|Pat|Mtm|Lib|Rcp |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | |
---|---|---|---|---|---|---|
L | ||||||
M | 1BT | 1C | 1AT | 2C | ||
Me | 2AT | 2AT | 2CLAB | 2CLAB | ||
G | 1AT | ricev | 1BT | 1CLAB | ||
V | 2AT | 2AT | ||||
S | 1AT | 1BT | 2C | 2AT | 1C |
Patto formativo, o contratto didattico, tra insegnante e allievi.
Saper1|Pat|Mtm|Lib|Rcp |
Le simulazioni di Walter Fendt, un es
Interference of two circular or spherical waves
cc Forze allineate; corpo appeso.
cc Forze allineate; goccia appesa; forze di adesione e coesione.
Per ordinare per data: cliccare sul titolo-colonna "Data"
Arg | Data | Allievi | |
---|---|---|---|
100924 | Disegnare il moto del pendolo. | ||
101005 | e: Ms periodo osci circolari, di un pendolo lungo 1 metro, piccole oscillazioni. | ||
gal | 999999 |
Galleggiamento.
|
|
gal | 999999 |
![]() |
|
gal | 999999 | ||
gal | 999999 |
![]()
|
|
gal | 999999 |
![]() |
|
999999 | 999999 | ||
gal | 999999 | ||
gal | 999999 |
ins
Commentare. Fotocopia elaborazione dati esp affondare o emergere lentamente |
|
gal | 999999 | c: costruire un diavoletto di cartesio. Cartesio devil is based on gases compressibily. | |
gal | 999999 | Trasformazioni di un punto-corpo nel piano cartesiano volume e massa. | |
gal | 999999 | ![]() |
|
999999 | 999999 | ||
gal | 999999 |
![]() ![]() ![]() Come fare il grafico elaborazione dati "Immergere un corpo appeso a un dinamometro." |
|
gal | 999999 | Forza di Archimede. | |
999999 | 999999 | Sostenere, sostegno, forza di sostegno, sistema di forze di sostegno. | Sostegno, formula delle forze. | | |
gal | 999999 | Cosa stiamo studiando? r: 1: Come prevedere se un corpo G/A (pratica). 2:Le leggi del G/A (teoria). | |
gal | 999999 | Disegnare le forze man mano il corpo viene immerso trattenuto da un dinamometro; 5 stadi (=stati). | |
gal | 999999 | Il grafico della forza di Archimede in funzione del volume immerso: rettilineo passante per l'origine. E' il grafico della diretta proporzionalita'. | |
gal | 999999 | mem: Idea per inventare il densimetro. | |
999999 | 999999 | Condizione di equilibrio del corpo immerso (del corpo e del sistema di forze) P+A+S=0. | |
gal | 999999 |
|
|
gal | 999999 | Problemi con densimetri che piu' semplici non si puo'. | |
gal | 999999 | c: calc volumi densimetro cilindrico a botticella. | |
gal | 999999 | Misura del volume del densimetro di laboratorio, meglio che si puo'. | |
gal | 999999 | Densimetro. Verifica calibrazione tramite misure geometriche e la massa.xls | |
gal | 999999 |
Densita'. Argomento associato al galleggiamento. |
|
gal | 999999 | Equivalenza di densita' di massa volumica. | |
gal | 091006 |
![]()
|
|
999999 | 999999 | Tabella della densita' delle sostanze; legno e alluminio dette in
classe, da completare a casa. Retta del legno e dell'alluminio nel piano (V;M). |
|
gal | 091013 |
![]() |
|
gal | 999999 | Ecz: 2 equivalenze di densita' di massa superficiale. | |
gal | 999999 | Densita' di massa 123D. | |
gal | 999999 | Densita' di massa all'unita' di lunghezza. | |
999999 | 999999 |
![]() |
|
gal | 999999 | La massa di un filo omogeneo a sezione costante e' dir prop alla lunghezza. | |
gal | 999999 | Densita' di massa superficiale. | |
gal | 999999 | Densita' 123D della numerosita' = concentrazione. | |
gal | 999999 | Lab: Misura densita' sostanze liquide. | |
gal | 999999 | Lab: Misura densita' sostanze solide. | |
ma | 999999 | Misurare la densita' dell'acqua in funzione della concentrazione di sale. | |
gal | 999999 | Galleggiamento in funzione della salinita' dell'acqua. | |
liq | 999999 |
Liquidi
|
|
liq | 999999 | Adesione, coesione. | |
liq | 999999 | Diffusione del tracciante colorato in acqua. | |
liq | 999999 |
![]() |
|
liq | 999999 | Paragone tra l'equilibrio dei vasi comunicanti e l'equilibrio termico. La temperatura e' paragonata all'altezza. | |
liq | 999999 | c: esp: bottiglia grande e piccola (es 1,5 e 0,5 litri) unite da una cannuccia. | |
liq | 999999 | c: Misurare le dimensioni delle bottiglie e dei liquidi. | |
liq | 999999 | c: Inventare 5 problemi delle stesso tipo, variando i dati, e risolverli, per il calc h equilibrio. | |
liq | 999999 | c: Inventare la soluzione nel caso di 3 vasi comunicanti | |
liq | 999999 | Altezza di equilibrio di 3 recipienti. | |
liq | 999999 |
![]() |
|
liq | 999999 | Vasi comunicanti e pressione dell'aria. | |
liq | 999999 | Iniezione di liquido in una camera a tenuta stagna. La bottiglia inietta nella sottostante, ma si ferma. Una bottiglia di plastica bucata si svuota e riempie un'altra diversa sottostante. | |
liq | 999999 | Paragone: pistone_siringa - pistone d'acqua. | |
999999 | 999999 | ||
gas | 999999 |
Gas
|
|
gas | 999999 | Siringa. Struttura. | Spiegazione su come svolgere l'esperimento: "Tirare il pistone della siringa a tenuta stagna. Misurare la forza in funzione del volume della camera."| Inizio esperimento. | |
gas | 999999 |
![]() 1 Pompa a vuoto, campana a vuoto. 2 Confronto tra siringhe con beccuccio sigillato. 3 Tirare il pistone della siringa a tenuta stagna. Misurare la forza in funzione del volume della camera. |
|
gas | 999999 | Spiega esperienza "Tirare il pistone della siringa a tenuta stagna". Idee per spiegare: 1: Aria dentro e fuori la siringa; 2: aria non puo' tirare, solo spingere. 4 Densita' dell'aria d=M/V, per spiegare rifacciamoci alla densita'.' 5 c: Rappresentaz densita' aria nella siringa a diversi volumi: quadrato 6x6, 2 puntini ogni quadrato; compresso a rettangolo 3x6, espanso a rettangolo 12x6. | |
msgr | 999999 |
Misurare grandezze fisiche di base.
|
|
ms1d | 999999 |
Misurare lunghezza |
|
ms1d | 999999 | e: Misurare col calibro. | |
ms1d | 999999 | e: Misurare col micrometro. | |
ms1d | 999999 |
c: Confrontare la lunghezza col metodo dei multipli. Confrontare i multipli (di lunghezza delle monete); risultati di classe. |
|
ms1d | 091103 |
![]() |
|
ms1d | 091110 |
![]() fc: Dinamometro. Verific calibr.xls (2a puntata: Confrontare i valori campione con le misure. Rapporto, R%, Differenza relativa, D% ) |
|
ms1d | 999999 | Breve, corto. | |
ms2d | 999999 |
Misurare area |
|
ms2d | 999999 | Area del piede; misura. | |
ms2d | 091113 |
![]() |
|
ms2d | 091117 |
![]() Figura di cui calcolare l'area.xls Il teorema di Pitagora di WalterFendt (INet)
|
|
ms3d | 999999 |
Misura volume |
|
ms3d | 090922 |
![]() ![]() ![]() |
|
ms3d | 999999 |
![]() |
|
ms3d | 999999 | Volume del cilindroide V=Ab*h. Del conoide = 1/3 cilindroide. | |
ms3d | 090929 |
![]() |
|
ms3d | 999999 | Immergere lo stesso corpo in cilindri sempre piu' stretti. | Conclu: L'innalzamento del liquido dipende dall'area della sezione del contenitore. | |
ms3d | 999999 | Immersione in cilindri sempre piu' stretti. Conclu: Volume spostato minore del volume immerso. | |
ms3d | 999999 | c: Disegnare in scala 1a1 la scala del cilindro graduato. | |
ms3d | 999999 | Volume solido = volume emerso + volume immerso. Vrecipiente = Vliquido + Vimmerso. | |
ms3d | 999999 |
![]() Elaborazione del confronto: differenza, differenza relativa, differenza percentuale. Domande sulla tb di elaborazione del confronto. |
|
ms3d | 999999 | Litro e sottomultipli. | |
ms3d | 999999 | Equivalenza litro-cubici: 1 litro = 1 dm3. Non confondere litri e cubici. | |
ms3d | 091111 | Parole di spazio. | |
ms3d | 999999 | Equivalenza litri vs cc.. | |
ang2d | 999999 |
Misurare angolo |
|
ang2d | 999999 | Angoli delle frazioni. | |
ang2d | 999999 | Goniometro; misurare un angolo con il goniometro nel caso piu' semplice di vertice e lati accedibili. | |
mspes | 999999 |
Bilancia. Misurare il peso. |
|
mspes | 999999 | ![]() |
|
mspes | 999999 |
![]() Tabella della misura degli stati della bilancia e della corrispondente inclinazione. | Inclinazione Im-percepibile. | Verifica costruzione bilancia. |
|
mspes | 999999 | Bilancia a ometto; suoi modelli semplificati: centro-fulcro e bracci, leva a bracci non allineati e allineati. Indice della bilancia automatica. Bilancia idrostatica. | |
mspes | 999999 | c: Con la bilancia a ometto, confrontare il peso di 2 monete diverse, valutare il peso di una rispetto all'altra. | |
mspes | 999999 | Bilancia ometto. Moto del corpo, del punto estremo, di un punto qualsiasi. | |
mspes | 999999 | Bilancia ometto. Oscillazioni. | |
mspes | 999999 | c: Calibrare la bilancia a ometto automatica. | |
mspes | 999999 |
![]() |
|
mspes | 999999 | "Misurare moltiplicando" p: 8 monete 20 cent = 9 monete 10 cent | |
mspes | 999999 | Bilancia a leva. Maggiore e' il peso portato, minore e' la sensibilita'. | |
mspes | 999999 | Verifica calibrazione bilancia centesimale. | |
mspes | 999999 | La grammatura del foglio. | |
999999 | 999999 | 1kgp = 9,81 N =circa 10 N | |
mspes | 999999 | Problema sulla grammatura. | |
ma | 999999 |
Quantita' di materia. Materia.
|
|
ma | 999999 | I miscugli: omogenei, eterogenei; le soluzioni. | |
ma | 999999 | Mappa dell'argomento. Materia_indagare: miscuglio: miscuglio omogeneo, miscuglio eterogeneo. | |
ma | 999999 | Def Miscuglio = insieme di sostanze. | |
ma | 999999 |
![]() |
|
ma | 999999 | Miscuglio acqua con olio: comportamento. | |
ma | 999999 | c: aggiungere gradualmente detersivo al miscuglio acqua-olio. | |
ma | 999999 | Moca, macchina del caffe'. Caffettiera espesso. | |
ma | 999999 |
![]() |
|
ma | 999999 |
![]() |
|
ma | 999999 |
![]() |
|
ma | 999999 | Proporzionalita' tra volume, peso, numero, per i corpi di uguale sostanza. | |
ma | 999999 | Tipi di corpo. | |
ma | 999999 | Composto, componente, composizione, elemento. | |
ma | 999999 | "Composto", disambiguation. | |
ma | 999999 | Tavola Periodica degli Elementi | |
ma | 999999 | Dividere (scomporre) Concezione atomica della materia | |
ma | 999999 | Solubile, insolubile, soluzione, soluto, solvente, solubilita', soluzione satura e insatura. | |
ma | 999999 | Effervescenza. | |
ma | 999999 | c: Miscuglio acqua-olio. | |
ma | 999999 | ripete: Composto, componente, composizione, elemento. | |
ma | 999999 | Metodi di separazione. | |
ma | 999999 | c: Coagulare il latte a freddo, a caldo tramite spremuta di limone. Portare a scuola nel boccettino. | |
ma | 999999 | Concentrazione di soluto in una soluzione. | |
ma | 999999 | Ecz concentraz sol. | Ecz2. | Ecz3. | |
ma | 999999 | mem: La concentrazione delle soluzioni si puo' esprimere in piu' modi 4. | |
ma | 999999 | mem: La concentrazione delle soluzioni si puo' esprimere in piu' modi 4. Ecz Ecz Ecz | |
ma | 999999 | Solubilita' e saturazione. | |
ma | 999999 | Solubilita' e temperatura. | |
ma | 999999 | Il fenomeno della dissoluzione. | |
ma | 999999 | Le dissoluzioni che scaldano e le dissoluzioni che raffreddano. | |
ma | 999999 | La massa e il volume. | |
ma | 999999 | La solubilita' come fenomeno e come grandezza. | |
ma | 999999 | I passaggi di stato. | |
ma | 999999 | Sublimazione. | |
ma | 999999 | La temperatura in funzione del tempo nei passaggi di stato. | |
magran | 999999 |
Corpi granulari |
|
magran | 999999 | Corpi granulari. Comportamento. | |
magran | 999999 | Moto della ghiaia scossa. Moto dei sassi nella ghiaia scossa. | |
magran | 999999 | Volume soluzione. | |
magran | 999999 | Misure dei volumi dei corpi granulari. Tb: V Vv Vp Vv/V Vp/V. | |
magran | 999999 |
![]() |
|
magran | 999999 | Se lo so: restringo, focalizzo. Se non lo so: allargo il campo, misuro tutto quello che posso senza farmi sopraffare. Es: per il corpi granulari, oltre il Volume, misurare anche la Massa. | |
magran | 999999 | Volume del corpo composto: 3 sono i casi possibili. | |
magran | 999999 | Volume del corpo granulare composto da corpi granulari. | |
999999 | 999999 |
Meccanica
|
|
cin | 999999 |
Cinematica del punto mobile, e del corpo rigido |
|
cin | 999999 |
![]() |
|
cin | 999999 | Misurare posizioni e spostamenti di un punto di un rettangolo che rotola su una retta. | |
cin | 999999 | Spostamento obliquo scomposto in uno spostamento orizzontale e uno verticale. | |
cin | 999999 | Spostamento di un corpo. | Lo spostamento di 1 giro rotolato e' uguale al perimetro. 2 Corpo trasla. | Spostamento di un corpo traslato, non ruotato. 3 c: Cfr avanzamento squadra vs registro. Grafico spostamento in funzione giri. | |
cin | 999999 | Lo spostamento di 1 giro rotolato e' uguale al perimetro. | |
cin | 999999 |
![]() 2 I segni delle coordinate cartesiane e la loro regola di rotazione. 3 I segni degli spostamenti. |
|
cin | 999999 | Posizioni e Spostamenti nel piano. | |
cin | 999999 | d: Rotolare vs ruotare. | |
cin | 999999 | Rototrasl, ruotare, traslare, rotolare, avvitare. | |
cin | 091111 | I 4 tipi di posizione; le 4 posizioni. | |
cin | 999999 | Corpo in equilibrio = fermo = la posizione non cambia al passare del tempo. | |
cin | 999999 | c: Creativo: raccordare "Rototrasl, ruotare, traslare, rotolare, avvitare." con "I 4 tipi di posizione" | |
cin | 999999 | Posizioni di un rettangolo che ruota su un vertice. | |
cin | 999999 | Distanza vs lunghezza. | |
cin | 999999 | Sali-scendi vs rullo. | |
cin | 999999 | Tendere vs raddrizzare. | |
cin | 999999 | Birullo: misurare la lunghezza quando i fili sono lunghi uguale. | |
cin | 999999 | Prefisso bi e di. | |
cin | 999999 | Birulli di ugual diametro. | |
cin | 999999 | Rotazione del rettangolo su un vertice: spostamenti del punto medio del lato lungo. | |
cin | 999999 | Tabella delle posizioni e degli spostamenti. | |
cin | 999999 | Tabella di inizio e fine di spostamenti. | |
cin | 999999 | c: Spostamenti: misurati direttamente, e calc come differenza di posizione. | |
cin | 999999 | Disegnare spostamenti a caso, variando il piu' possibile. | |
cin | 999999 | Vettori; terminologia; simbolo di un vettore. | |
cin | 999999 | Confrontare i vettori della raggiera. | |
cin | 999999 | Spostamento di un punto: modello. | |
cin | 999999 | Tirare l'asse di una ruota con una corda. | |
cin | 999999 | c: realizzare un trirullo da tirare | |
cin | 999999 | Fili torti e ritorti. | |
cin | 999999 | Sorpasso tra sollevamenti di conopuleggia. Tabella e grafico. Stato, incrementi consecutivi, incremento totale. | |
cin | 999999 | Sorpasso lunghezza molle ugualmente forzate. | |
cin | 999999 | c: Tracciare la traiettoria di un moto a spirale. | |
cin | 999999 | c: Disegnare la spirale di avvolgimento-svolgimento, nel caso della spoletta a forma di segmento. | |
cin | 999999 | La vite di Archimede. | |
cin | 999999 |
![]() |
|
fak | 090915 |
FAK: MAK ⇔ MFK, moto a forza costante, quindi acceleraz cost |
|
fak | 091020 | Getto di una bottiglia bucata. Previsione. | |
fak | 091023 | Getto di una bottiglia bucata. Come e' uscita l'acqua?. | |
fak | 091028 | Getto di una bottiglia bucata. Disegnare accuratamente. | |
fak | 091106 | c: Disegnare la traiettoria di caduta con lancio orizzontale, secondo la legge matematica di Galileo. | |
fak | 100309 |
![]() |
|
cinvar | 999999 |
Cinematica di una variabile |
|
cinvar | 999999 | Stati e trasformazioni. Passaggio fra stati con/senza fermate. | |
cinvar | 999999 | Cilindroidi. Vantaggio e Sorpasso. Dialogo. | |
cinvar | 999999 | c: Disegno proporzionato dei passaggi di stato degli riempimenti successivi. | |
cinvar | 999999 | Idem per le molle: Sorpasso tra molle. | |
cinvar | 999999 | c: inventare una frase lampo su questo argomento. | |
cinvar | 999999 | Imparare a focalizzarsi su un aspetto, ignorando gli altri. Es: guardare il contenuto e ignorare il contenitore. | |
cinvar | 999999 | Verifica compito sequenza stati di riempimento: solo Benedetti ha fatto, e con un piccolo errore. c: fare con almeno 5 stati | |
cinvar | 999999 | Grafico cartesiano del sorpasso. Tabella degli stati e delle variabili (N;V;hA;hB). ∆h costante. ∆hA=2cm, ∆hB=1cm. Scala 1 cm: x=1 y=2. | |
cinvar | 999999 | Idem con ∆hB=1,2cm (1,3 cm: i punti non sono sui mm della scala, e per iniziare e' troppo difficile). doc: Marco e alcuni allievi hanno ritenuto di cambiare anche lo stato iniziale a 3∆hB poiche' era stato fissato come 3 misurini. | |
cinvar | 999999 | Ecz: sorpasso. | |
cinvar | 999999 | Ecz: incrocio. | |
cinvar | 999999 | Sorpasso diametro monete. c: Fare rappresentazione nel piano cartesiano. | |
cinvar | 999999 | Salire e scendere. | |
flu | 999999 |
Cinematica dei flussi |
|
flu | 999999 | LAB: bottiglia forata da 2 litri, tra-vasa in bottiglia da 0,5 litri. Misurare durata travaso per 3 riempimenti consecutivi. Precisione al secondo. Portare materiale esp a scuola. Ripetere con approssimazione entro il 10%. | |
flu | 999999 | Spiegazione esp gittata in funzione dell'altezza dell'acqua sopra il foro, e intensita' di corrente; il tutto in stato stazionario. | |
flu | 999999 | 1 Rappresentare svuotamento e riempimento. Travaso guardato per fasi 2 c: misurare lo svuotamento di 0,5 litri, e la sua durata; da 1,5 litri | |
flu | 999999 | 1 Come misurare tenendo conto dello spessore delle tacche del righello. | |
flu | 999999 | 1 Verifica relazione casa+lab getto in fase stazionaria. 2 Spiega come fare esp getto svuotamento, e 2: rifare esp getto in fase stazionaria con h di un caso = 4 volte h dell'altro Es: 3 cm e 12 cm. | |
flu | 999999 | Descrizione dell'esp "getto d'acqua laterale di una bottiglia bucata" | |
flu | 999999 | Occa assente, legge 104/92. 1 Grafico cartesiano getto d'acqua da pressione idrostatica. Fatto come seduta di laboratorio del 9mar. | |
flu | 999999 | 1 Disegnare in scala 1:3 il getto di uscita laterale della bottiglia. 1° passo: tabella di corrispondenza tra valori reali e in scala. 2 Grafico cartesiano della cr2var L=f(h). | |
flu | 999999 | 1 c: Disegnare in scala 1:3 il getto di uscita laterale dalla bottiglia. 2 Esempi di calcolo della velocita'. | |
flu | 999999 | Velocita' media del moto di un punto su una linea. FODESIUM. | |
flu | 999999 | Intensita' di corrente di un flusso. FODESIUM. Per massa, volume, numero di particelle, e in generale per una grandezza qualsiasi. | |
flu | 999999 | I=Av intensita' di corrente volumica e velocita'. | |
flu | 999999 | Velocita' del flusso. Campo vettoriale delle velocita'. | |
flu | 999999 | Velocita' e intensita' di corrente, confronto. | |
flu | 999999 | Misura della portata. | |
flu | 999999 | j=I/A=q/(At) Densita' di corrente. FODESIUM. | |
flu | 999999 | Il piu' semplice disegno del flusso. | c: completare a casa la versione 3D. | |
flu | 999999 | ripet: Intensita' di corrente di un flusso. FODESIUM. Per massa, volume, numero di particelle, e in generale per una grandezza qualsiasi. | |
flu | 999999 | mem: Intensita' di corrente di 6 grandezze. | |
flu | 999999 | Tb delle grandezze del flusso. | |
din | 999999 |
Statica e Dinamica 123D |
|
din | 091111 | Parole di forza. | |
din | 091222 | Fare forza. | Parole di forza. | |
din | 999999 | Corpo fermo e forze. | |
din | 999999 | cc Forze: riconoscerle; sistemi di forze; forze allineate; forza peso, di Archimede; leva simmetrica. | |
din | 999999 |
Gli effetti delle forze; tipi di comportamento dei corpi sottoposti a forze;
forze e deformazioni; forze e stasi; forze e moto. Ri-conoscere le forze: moto-stasi, deformazione. Alcuni tipi di forze e la loro legge della forza:
|
|
din | 999999 |
![]() Corpo soggetto a un sistema di 3 forze. 3 forze in equilibrio. |
|
din | 999999 | Il dinamometro non e' una canna da pesca. Uso corretto del dinamometro. | |
din | 999999 | Intensita', direzione, verso, punto di applicazione. | |
din | 999999 | Come prevedere se il sistema di forze e' equilibrato? E' la domanda centrale attorno a cui tutto ruota. | |
din | 999999 | Rappresentare la forza con un vettore freccia. | |
din | 999999 | 1 Rappresentare le forze tramite retta di applicazione, verso e intensita'. | |
din | 999999 | 1 Forza. Componente orizzontale e verticale. Scomposizione cartesiana, componenti cartesiane. 2 3 forze in equilibrio. Rappresentare la forza con un vettore freccia. | Scomposizione di 3 forze equilibrate. | |
din | 999999 |
![]() In classe: rotola rett su rett 6x4 su 14x6. Dis, tb pos spost. esp: Misurare 3 forze applicate a un ometto appendiabiti. c: E' stata consegnata una scheda col disegno in scala delle forze, da scomporre. |
|
din | 999999 |
![]() |
|
din | 999999 |
![]() |
|
din | 999999 | Grafico cartesiano della corrispondenza. x=P y=L. | |
din | 999999 | Conclu: L'allungamento della molla e' dir prop alla forza. | |
din | 999999 | Compila scheda scomposizione forze. | |
din | 999999 | La pressione. Def nel SI. | |
din | 999999 | P=mg. 3 U1L3. Peso e massa pag. 72 | |
din | 999999 |
Statica e dinamica 1D |
|
din1d | 999999 | Forze allineate e loro composizione. | |
din1d | 100414 | Catena di forze. | |
din1d | 091020 |
![]() Dinamometro. Verificare se e' calibrato. | fc: .xls (1a puntata: tb grf differenza) |
|
din1d | 091027 | Dinamometro in aria, e in acqua in un contenitore graduato su una bilancia. | 2009.xls | |
din1d | 091222 |
![]() |
|
din1d | 999999 |
![]() Lab: Alv: "Allungamento molla per aggiunta di peso". Lab. composizione di molle. Corpi e deformazioni: corpo rigido, deformabile, elastico, plastico, ... Lab: | Allungamento di una molla in senso specifico. | Asta millimetrata, centimetrata, con becchi. | Tabella per la presa dei dati | Tb per la elaborazione dei dati |
|
din1d | 999999 | Def di allungamento di
una molla in senso specifico. c: mem allungamento, Calibrare. |
|
din1d | 999999 | Estensore a 5 molle. Condizione di equilibrio scritta coi numeri relativi. | |
din1d | 999999 | Forza elastica, Forza esterna, Fela = - Fest es: 5=-(-5) | |
din1d | 091222 | Dipendenze dell'allungamento elastico. | |
din1d | 999999 | Fest => DL => Fela. Catena di cause-effetti: f esterna => allungamento => f elastica. | |
din1d | 999999 | Come fare tabella e grafico per la forza elastica in funzione dell'allungamento. | |
din1d | 999999 | Tb per la relazione. Tb: (x;F; approssimazioni alla scala; posizioni sulla scala in cm). | |
din1d | 999999 | Lab: misure forza elastica in funzione dell'allungamento. | |
din1d | 999999 | Terminologia molla. Capo, o estremo: fisso, mobile. | |
din1d | 999999 | Forza di primo distacco. | |
din | 091215 |
![]() |
|
din | 999999 |
![]() Coefficiente di attrito statico. | Forze concentrate e forze distribuite. | Verso della forza peso confrontato col verso del moto. |
|
din1d | 999999 | Colorado.edu: estimation; forces in 1 dimension. | |
din1d | 999999 | Calcolo retta interpolatrice per la funzione dell'attrito in funzione della forza normale, col metodo del punto medio. | |
din1d | 999999 | Forza di stacco tra superfici diverse; conclu: diverso coefficiente di attrito. | |
din1d | 999999 | Sistemaz dati lab "Attrito. Forza di stacco in funzione della forza premente." Calc coefficiente d'attrito. | |
din1d | 999999 | Forza di stacco in funzione della forza ortogonale. | |
din1d | 999999 |
![]() Posizione della sfera sulla linea di start. |
|
pend | 999999 |
Meccanica del pendolo |
|
999999 | 999999 | 1 Disegno delle oscillazioni rettilinee del pendolo. 2 Def piccole oscillaz. A=(1/10)R 3 Concezione delle forze: Aristotele vs Galileo. | |
999999 | 999999 | 1 Verifica costruzione pendoli. 2 Tipi di corpo. | |
pend | 999999 | c: Costruire-disegnare un'ellisse raddoppiando un cerchio in 1 direzione: e' la prima volta. >>> | |
pend | 999999 | c: Fare un pendolino e fargli fare un'oscillazione ellittica. Portarlo a scuola. | |
pend | 999999 | Lab. Verifica compito: misura periodo oscillazioni pendolo di diverse lunghezze. | |
pend | 999999 | 1 Pendoli che oscillano contemporaneamente, regolati per la stessa frequenza. 2 esp: Quando uno ha fatto 20 oscillazioni, l'altro ne ha fatto 19. | |
pend | 999999 | 1 Fenomeno ciclico uniforme/n. 2 Numero di cicli, durata, Periodo, frequenza. 3 Teo: fT=1. 4 p: Oscillazioni di 2 pendoli: 20 e 21 cicli nella stessa durata. Calc il rapporto tra i periodi. | |
pend | 999999 | 1 Piccole oscillazioni ellittiche del pendolo. 2 d: Periodo dell'oscillazione ellittica e lineare, sono uguali? o diverse? . 3 c: Disegnare la traiettoria ellittica. | |
pend | 999999 | 1 crz triangoli oscillazione pendolo. 2 c: Dis triang rettang base fissa 16 cm, passo verticale 1,6 cm, 10 passi. Misura angoli, organizza tb. | |
pend | 999999 | ix Ampiezza lineare e angolare. | |
pend | 999999 | Misurare le dimensioni di un pallone e della sua ombra. Precis: su un piano orizzontale, verticale, a che ora di che giorno in che posto. | |
pend | 999999 | c: Verificare equivalenza definizioni di ellisse. | |
pend | 999999 | Giustificare razionalmente l'equivalenza delle costruzioni. | |
pend | 999999 | Ellisse = traiettoria piccola oscillazione del pendolo. | |
pend | 999999 | Fare un pendolino per verificare, e portarlo a scuola. | |
pend | 999999 | Ellisse = proiezione su un piano di una sfera. | |
rot | 999999 |
Statica e dinamica rotatoria |
|
rot | 999999 | Lab: Equilibrio di pesi su un'asta. 1 Spiego l'equilibrio del triangolo poggiato sulla mediana. 2 Calcolo geometrico dell'area delle 2 parti del triangolo equilatero in equilibrio sull'asta. 3 Equilibrio asta soggetta a 3 forze parallele, perpendicolari all'asta. e Misurare gli angoli dei triangoli costruiti per l'appoggio sulla mediana. | |
rot | 100212 | Principio di Archimede della leva. | |
rot | 100318 | Leva vincolata, e leva libera. | |
rot | 999999 | Definizione di momento torcente di una forza. | |
rot | 999999 | 1 Spiego l'equilibrio del triangolo poggiato sulla mediana. 2 Calc torcente 3 forze parallele. 3 p: Calc geometrico dell'area delle 2 parti del triangolo equilatero in equilibrio sull'asta. 4 c: Misurare gli angoli della famiglia di triangoli costruita. | |
rot | 999999 | c: Calc torcente totale fotocopia 3 forze equilibrate. | |
rot | 999999 | Tabella: Punto di applicazione della forza x y | Componenti della forza H V | |
rot | 999999 | Calc la risultante, e verificare che sia = 0 poiche' il sistema di forze e' equilibrato. | |
rot | 999999 | Verifica rpr forze e scomposizione. | |
rot | 999999 | Scomposizione rettangolare di una forza: esempi esatti ed errati. | |
rot | 999999 | Segni dei componenti H e V di una forza, secondo i versi di riferimento standard. | |
rot | 999999 | Calcolo del torcente. Tb (H;V;x;y;TH;TV;T) | |
rot | 999999 | TV=xV; TH=-yH. | |
rot | 999999 | Rotazione di un corpo rigido con asse fisso, prodotto da una forza. | |
rot | 999999 | Braccio e forza allineati. | |
rot | 999999 | Forza efficace. | |
rot | 999999 | Braccio efficace. | |
rot | 999999 | Calc Torcente tramite il braccio-forza. | |
rot | 999999 | c: Disegnare le 2 trasformazioni da parallelogramma a rettangolo di ugual area. | |
rot | 999999 | Calc Torcente tramite il braccio-forza. | |
term | 999999 |
Termologia
|
|
term | 999999 |
![]() |
|
term | 999999 |
![]() |
|
term | 999999 | Ripristinare situazione sperimentale per studiar dilatazione termica. | |
term | 999999 | Misure della variazione di volume nell'esp di dilatazione termica raffreddando la bottiglia a collo stretto. | |
term | 999999 | La temperatura. | |
term | 999999 | Termometro. Proprieta' termometrica, indice della temperatura; gli effetti della temperatura. | |
term | 999999 | Termometro a liquido a dilatazione volumica. | |
term | 999999 | Effetti del riscaldamento. | |
term | 999999 | esp: verifica concordanza termometri. esp: termometri a diverse immersioni in una colonna di acqua calda inizialmente a temperatura uniforme. |
|
term | 999999 | Calore e energia. Equilibrio termico. | |
term | 999999 | Calc calore specifico di un materiale incognito. | |
term | 999999 | Temperatura di equilibrio. | |
liq | 999999 | Paragone tra: recipienti comunicanti, e corpi a contatto termico; tra l'equilibrio dei vasi comunicanti e l'equilibrio termico. La temperatura e' paragonata all'altezza. | |
geo | 999999 |
Geometria
|
|
geo | 091006 |
Evidenziare la proporzione delle figure disponendole opportunamente. | .odg | .pdf |
|
091124 | c: Costruire un filo pitagorico. | ||
geo | 999999 | Rette di uguale direzione = rette parallele. | |
geo | 999999 | Direzione longitudinale, trasversale; tangenziale, normale; parallela, perpendicolare; ortogonale, a 90°, a angolo retto, verticale a. | |
geo | 999999 | Verso concorde, discorde. | |
geo | 999999 | Figure geometriche orientate. In particolare: i segmenti rappresentano i vettori. | |
geo | 999999 | c: Disegnare una famiglia di triangoli rettangoli, di base uguale e altezza multipla di meta' della base. Base 5 cm; h = 2,5 cm; 10 multipli da 1 a 10. Misurare gli angoli, alla base e al vertice. | |
geo | 999999 | Triangolo = trilato = trigono. | |
geo | 999999 | Dal triangolo ai 3 parallelogrammi contenitori. | |
geo | 999999 | Denominare rettangolo. | |
geo | 999999 |
![]() c: Disponi i cilindri nella maniera piu' intelligente. |
|
geo | 999999 | c: Albero cilindri diametro-altezza. | |
geo | 999999 | Con-o/oide cub-o/ide (cilindr-o/oide, sfer-a/oide, ...) | |
geo | 999999 | p: Dis: un foglio arrotolato a cilindro viene tagliato trasversalmente, ma non ortogonalmente, disegnare la sagoma quando il foglio e' srotolato. 1 avvolgimento, 2avvolgimenti. | |
geo | 999999 | Le grandezze spaziali sono 5: lunghezza, area, volume, angolo piano e angolo solido. | |
geo | 999999 | Riferimento cartesiano 3D standard: xyz larghezza, profondita', altezza | |
geo | 999999 | Come individuare una linea, una superficie, un volume | |
fismat | 999999 |
Fisica matematica.
|
|
fismat | 999999 | Trasformare la divisione per un numero intero, in moltiplicazione decimale. | |
fismat | 999999 | c: Tabella di corrispondenza tra divisone intera e moltiplicazione decimale per i numeri da 2 a 12. | |
fismat | 999999 | Somma dei primi 10 numeri naturali. Serie aritmetica. | |
999999 | 999999 | c: Triangolo di Tartaglia. | |
fismat | 999999 | Ordine reticolare; livelli; rappresentazione in verticale e in
orizzontale. c: Scrivi un ordine reticolare con l'esempio di peso e altezza di una persona. c: Scrivi l'ordine reticolare coi voti di italiano e matematica dall'8 al 5 compresi. |
|
fismat | 999999 | c: In 1 foglio, disegno del reticolo in grande. | |
fismat | 999999 |
![]() |
|
fismat | 999999 | Rapporto; tipi. | |
fismat | 999999 | Formule inverse | |
fismat | 999999 | Inverso additivo, inverso moltiplicativo, opposto, reciproco. | |
fismat | 999999 | Per confrontare 2 numeri: differenza, rapporto, differenza percentuale. | |
fismat | 999999 | Fattore di aggiustamento; addendo di aggiustamento. | |
fismat | 999999 | Fattore di variazione. | |
fismat | 999999 |
Equivalenze |
|
fismat | 999999 | Equivalenze L,A,V. | |
fismat | 999999 | Equivalenze L,A,V. Mem. | |
fismat | 999999 | dmdMem: Esempi di equivalenza 123D, con equivalenze inverse. | |
fismat | 999999 | Tabella dei fattori di conversione per le lunghezze dal mm al km. | |
fismat | 999999 | Difficolta' dell'equivalenza. | |
fismat | 999999 | Notazione potenza di 10 per le equivalenze. | |
fismat | 999999 | Proprieta' delle potenze di 10. | |
fismat | 999999 | Identita' con le potenze: (1/a)n = 1/an ; (a/b)-m = (b/a)m . | |
fismat | 999999 | Definizione di potenza con esponente negativo. | |
fismat | 999999 | Come calc equivalenza composta?. Equivalenza di unita' di misura derivate, composte. | |
fismat | 999999 | Precisione di calcolo numerico in Excel.xls | |
fismat | 999999 | Formato scientifico, o notazione scientifica o esponenziale.xls | |
fismat | 999999 | Ordine di grandezza di un numero.xls | |
fc | 091921 |
Foglio di calcolo |
|
fc | 091921 | 4 operazioni e potenza | |
dg | 999999 |
Diagrammi cartesiani. Geometria analitica. |
|
dg | 999999 | ins | |
dg | 999999 | Scala lineare. | |
dg | 999999 | Asse cartesiano, asse numerico. | |
dg | 999999 | Scala lineare e non lineare. Scala logaritmica. | |
dg | 999999 | Rapporto di scala, fattore di scala. | |
dg | 999999 | I numeri del primo centimetro, millimetro per millimetro. | |
dg | 999999 | Come disegnare un grafico cartesiano. | |
dg | 999999 | Ortografia del piano cartesiano. | |
dg | 999999 | Denominazione funzionale del piano cartesiano. | |
dg | 999999 | Confronto d'ordine dei punti del piano cartesiano. | |
dg | 999999 | Passare dai dati reali a quelli del modello tramite la scala di rappresentazione. | |
dg | 999999 | Nicoli: Unire i punti? r: Retta interpolatrice passante per l'origine. Metodo del punto medio. | |
dg | 999999 | Ricordarsi le scale di rappresentazione | |
dg | 999999 | Il rapporto incrementale dei segmenti paralleli e' uguale. | |
dg | 999999 | Passare dal piano cartesiano alla tabella. | |
dg | 999999 | Inclinazione di un segmento o di una retta nel piano cartesiano, misurato tramite il rapporto incrementale. | |
dg | 999999 | Equazione della retta nel piano cartesiano. Segmenti paralleli. Rapporto incrementale. | |
dg | 999999 | Precisione al mm nei grafici cartesiani. Es: 4q=16mm≠15. Es: 1mm al primo passo = 10 mm al 10mo passo. | |
dg | 999999 | Retta interpolatrice passante per l'origine. Bisettrice del settore angolare. | |
dg | 999999 | Viceversa: Date le coordinate cartesiane, determinare il punto. | |
nr | 999999 |
I numeri |
|
nr | 999999 | Numeri naturali, divisibili, relativi. Iniezione canonica. | |
nr | 999999 | Strutture e comportamenti interi-indivisibili e divisibili, numerizzati da numeri interi e divisibili-decimali. | |
nr | 999999 | Stati e trasformazioni reversibili e irreversibili, numerizzati da numeri assoluti e relativi. Coppie di trasformazioni opposte, numeri opposti. | |
nr | 999999 | Numeratore, denominatore, frazione, rapporto, confronto. | |
nr | 999999 | Espressione simbolica per indicare gli infiniti rapporti equivalenti. | |
nr | 999999 | Arrotondare i numeri decimali risultato di operazioni, con una regola, non a caso. | |
nr | 999999 | I vettori devono essere identificati, Es: per distinguere tra forze e spostamenti | |
nr | 999999 | Approssimazione per difetto, eccesso, arrotondamento; all'ultima cifra, al multiplo. | |
nr | 999999 | Frazioni di un segmento. Suddividere un segmento in parti. Da 1 a 10 parti. | |
varf | 999999 |
Valori, variabile, variazione. Funzioni. |
|
varf | 999999 | Variabili, valori, variazioni. | |
varf | 999999 | Piegare-dividere un foglio ripetutamente. | |
999999 | 999999 | Andamento di una corrispondenza, livello e pendenza. | |
varf | 999999 | C'e' aumento e aumento. Tipi di aumento. | |
varf | 999999 | C'e aumento e aumento. Disegno cubi per m=2. | |
varf | 999999 | Esprimere verbalmente la dipendenza. | |
varf | 999999 | Proporzionalita' tra variabili. | |
varf | 999999 | Corrispondenza di 2 variabili. CR2VAR. y in funzione di x. Esempi. | |
varf | 999999 | 1, 2 parole non bastano, occorre una frase dedicata di cr2var. | |
varf | 999999 | I problemi del 4° incognito. | |
varf | 999999 | I problemi del 4° proporzionale. | |
varf | 999999 | Risoluzione letterale della proporzione a 4 termini. E le proporzioni? r: Conviene l'algebra. | |
varf | 999999 | Guardare per corpi e variabili. | |
999999 | 999999 |
Procedimento per indagare scientificamente una
corrispondenza. 1 Individuare le grandezze variabili corrispondenti Es: Forza e allungamento della molla 2 Misurare la corrispondenza e raccogliere i dati nella tb di corrispondenza 3 Grafico cartesiano della corrispondenza. 4 Dal grafico inventare la formula. |
|
varf | 999999 | Risoluzione grafica del problema fatto all'inizio. | |
sci | 999999 |
Metodo scientifico, che e' anche un metodo di studio.
|
|
sci | 091010 | Reperti. | Documentazione scientifica. | |
sci | 999999 | Filosofia del prevedere. | |
sci | 999999 | Chiarirsi i termini della relazione e la relazione, indipendentemente dalle congiunzioni usate. | |
sci | 999999 | Definire, definizione, definendo, definitore. | |
sci | 999999 | Realta' e modelli nei vari linguaggi: verbale parlato, verbale scritto, matematico, grafico, gestuale. Associato al verbale c'e' l'area linguistica di una parola. | |
sci | 999999 | L'universo dei comportamenti di un corpo, ed i suoi sottoinsiemi. | |
sci | 999999 | Ri-organizzare a posteriori. | |
sci | 999999 | Efficacia, efficienza. | |
sci | 999999 |
Metodo di studio |
|
sci | 999999 | Come indurre l'ordine mentale? | |
sci | 999999 | Quanto ripetere? | |
sci | 999999 | Intabellare i dati. Dati sparsi, dati in tabella. Tabella di raccolta dati. | |
sci | 999999 | Studiare a memoria le frasi. | |
sci | 999999 | Le pagine del libro che si ritiene di avere svolto, in quanto contenenti gli argomenti svolti in classe. | |
sci | 999999 | I punti per la relazione di laboratorio. | |
sci | 999999 |
Lingua |
|
sci | 999999 | Vero condizionato. Affermazione condizionatamente vera. | |
sci | 999999 | Struttura profonda e superficiale della frase. Noam Chomsky. | |
sci | 999999 | Vocabolo poliedrico, profondo. | |
sci | 999999 | Esporre. Schemi a 2 frasi coordinate. | |
sci | 999999 | Vocabolario. Invece di "attraverso", meglio "tramite; per mezzo di". | |
ms | 999999 |
Misurare |
|
ms | 999999 | Calibrare. | |
ms | 999999 | Grandezze ed unita' di misura fondamentali e derivate. | |
ms | 999999 | UM fondamentali e derivate. | |
ms | 999999 | Misurare l'unita' comoda con UI (unita' internazionali). | |
ms | 999999 | Propagazione degli errori. | |
ms | 999999 | Tacca = divisione. | |
ms | 999999 | Dato nominale vs dato misurato. | |
ms | 999999 | Confrontare 2 valori di una grandezza col metodo dei multipli. | |
festa | 999999 |
Feste |
|
999999 | 999999 | Messa a punto delle valutazioni interperiodali. | |
festa | 999999 | Immacolata Concezione | |
festa | 999999 | San Francesco Patrono di Massa | |
festa | 999999 | festa Toscana | |
festa | 999999 | Festa 25 aprile | |
festa | 999999 | 1° maggio, festa dei lavoratori | |
festa | 999999 | 2 giugno, festa Repubblica | |
libr | 999999 |
Studio libro |
|
libr | 999999 | Studio U1L2. U1L3 U1L4. | |
rec | 999999 |
Recupero |
|
rec | 999999 | Recupero. | |
rec | 999999 | Recupero. | |
z | 090914 | ^^ 01 Settembre 3 | |
z | 090921 | ^^ 02 Settembre 4 | |
z | 090928 | ^^ 03 Settembre 5 | |
z | 091005 | ^^ 04 Ottobre 1 | |
z | 091012 | ^^ 05 Ottobre 2 | |
z | 091019 | ^^ 06 Ottobre 3 | |
z | 091026 | ^^ 07 Ottobre 4 | |
z | 091102 | ^^ 08 Novembre 1 Lab 1 2007. | |
z | 091109 | ^^ 09 Novembre 2 Lab 1 2007. | |
z | 091116 | ^^ 10 Novembre 3 Lab 1 2007. | |
z | 091123 | ^^ 11 Novembre 4 Lab 1 2007. | |
z | 091201 | ^^ 12 Dicembre 1 Lab 1 2007. | |
z | 091207 | ^^ 13 Dicembre 2 Lab 1 2007. | |
z | 091214 | ^^ 14 Dicembre 3 Lab 1 2007. | |
z | 100104 | ^^ 15 Gennaio 1 Happy new year ! | |
z | 100111 | ^^ 16 Gennaio 2 | |
z | 100118 | ^^ 17 Gennaio 3 | |
z | 100125 | ^^ 18 Gennaio 4 | |
z | 100201 | ^^ 19 Febbraio 1 | |
z | 100208 | ^^ 20 Febbraio 2 | |
z | 100215 | ^^ 21 Febbraio 3 | |
z | 100222 | ^^ 22 Febbraio 4 | |
z | 999999 | ^^ 23 Marzo 1 | |
z | 999999 | ^^ 24 Marzo 2 | |
z | 999999 | ^^ 25 Marzo 3 | |
z | 999999 | ^^ 26 Marzo 4 | |
z | 999999 | ^^ 27 Marzo 5 | |
z | 999999 | ^^ 28 Aprile 1 Pasqua | |
z | 999999 | ^^ 29 Aprile 2 | |
z | 999999 | ^^ 30 Aprile 3 | |
z | 999999 | ^^ 31 Aprile 4 | |
z | 999999 | ^^ 32 Maggio 1 | |
z | 999999 | ^^ 33 Maggio 2 | |
z | 999999 | ^^ 34 Maggio 3 | |
z | 999999 | ^^ 35 Maggio 4 | |
z | 999999 | ^^ 36 Giugno 1 |