^^Getto di una
bottiglia bucata.
Si possono guardare diversi aspetti del fenomeno:
- Getto, schizzo, spruzzo ...
- Paragone del getto, pensato suddiviso, col getto di oggetti
- Lo zampillo dalla bottiglia, farlo anche con la pressione
dell'aria: io che soffio nella bottiglia e Dio che soffia sulla Terra.
>>>
- Velocita' di uscita dell'acqua in funzione
della profondita' del foro.
- Misurare il flusso in uscita. Portata dello schizzo.
- Svuotamento della bottiglia.
Riempimento del raccoglitore. Travaso.
- Svuotamento stazionario. >>>
Si puo' accostare al fenomeno evolutivo dello svuotamento, un fenomeno stazionario, immettendo acqua, in modo da avere il livello
costante. E' analogo a studiare l'altezza del rimbalzo in funzione dell'altezza
di sgancio, oppure lo svolgimento della sequenza di rimbalzi.
>>>
- Tempo di svuotamento.
- Evoluzione dell'altezza del livello. Tempistica di svuotamento.
- Velocita' del getto e velocita' di discesa del livello
- Adesione e coesione
Dida: la numerazione non ha nessun significato di
priorita' e' solo per reperibilita'.
Apparato. Per misurare, o per illustrare.
- per misurare: l'apparato sperimentale col foro singolo laterale si presta alla misura
- per illustrare: c'e' piu' di un fatto da illustrare
- bottiglia con fori uguali a diverse profondita'
- bottiglia con fori diversi a uguale profondita'
- guardando anche la forma del foro ...
Fenomeni associabili
>>>.
Agganciare subito a:
Dida:
- L'esperimento si puo' fare in laboratorio
- puo' essere fatto facilmente
a casa. Ci si puo' mettere all'aperto, a terra o su una panchina, o nel lavandino di
cucina. Bottiglia e riga si possono poggiare a terra, lo schizzo impatta sulla
riga.
- se ne puo' chiedere la previsione in classe
Compiti
- Dimostrare che la velocita' di discesa del livello e' proporzionale alla
velocita' del getto. Qual e' la domanda analoga per l'altro partner del
tra-vaso?
- Disegno per correlare il getto d'acqua e il getto dell'oggetto.
Grandezze misurabili
Cio' che risulta piu' facilmente misurabile e':
- h altezza dell'acqua (sul foro)
- L lunghezza-gittata del getto
In fase stazionaria
- I intensita' di corrente dell'acqua. Si puo' fare sia al rubinetto che
al foro, in fase stazionaria e' la stessa corrente.
Corrispondenze
Osservando lo svuotamento, agli allievi viene naturale considerare la funzione L=f(h) la
lunghezza del getto in funzione dell'altezza dell'acqua.
Titolo alter
- "Schizzo" solo e' un titolo troppo generale-generico per questa pagina,
potrebbe essere lo schizzo di una siringa: ci sarebbe solo pressione e non
dislivello.
- Studio del getto d'acqua da un foro laterale della bottiglia.
- Schizzo da pressione idrostatica: portata e velocità.
c: si precisa che lo schizzo non e' dovuto ad altra pressione Es: strizzare
o soffiarci dentro.
- Schizzo di una bottiglia bucata
c: il buco potrebbe essere dovunque, e lo schizzo cmq direzionato.
- Schizzo orizzontale di una bottiglia bucata.
c: viene specificato che lo schizzo e' a partenza orizzontale.
- Schizzo di una bottiglia bucata di fianco
c: potrebbe pero' non essere uno schizzo orizzontale se la bottiglia e'
inclinata.
- "Schizzo" era il titolo originale, ora 6gen2010, lo cambio in "getto",
per richiamare-riconoscere che il getto d'acqua e' il
getto-lancio di un corpo
- Getto liquido svuota.
Links
Corrente idraulica in 3 bottiglie bucate in serie.

esof: Lancio.