^^Tb corpi zavorrati.

<<|>>    ix | Post | Tb | Frasi | dens | Dida

Calc .ods

              Elaborazione
N G/A L/V VI V M t_aff d=M/V VI/V  
      [cm3] [cm3] [g] [s] [g/cm3]    
AI                  
AC                  
AZ                  
AE                  
BI                  
BC                  
BZ                  
BE                  
CI                  
CC                  
CZ                  
CE                  

 

Corpo  Descrizione
AI corpo A zavorra interna
AC corpo A contenitore
AZ corpo A zavorra
AE corpo A zavorra esterna
BI corpo B zavorra interna
BC corpo B contenitore
BZ corpo B zavorra
BE corpo B zavorra esterna
G/A Galleggia/Affonda
L/V affonda Lentamente/Velocemente
VI volume immerso
V volume del corpo misurato col
sistema di immersione
M massa del corpo
t_aff la durata per andare a fondo
d=M/V densita' media del corpo
VI/V rapporto tra il volume immerso ed il totale
d/(VI/V)  rapporto di rapporti

La colonna lasciata libera e' se si vuole fare un altro calcolo

G/A e' superfluo se si misura VI/V: Affonda <equi> VI/V=1.

Questo da un punto di vista logico, pero' per il colpo d'occhio puo' essere utile.

Giudizio di galleggiamento-quanto

Il galleggiamento/affondamento deve guardare al volume, non all'altezza di emersione/immersione.
Per motivi di correlazione con la densita', e di immediatezza della misura conviene guardare all'immerso.

Tabella esemplificativa dei valori per una stima ad occhio

G/A galleggia/affonda. Valori corrispondenti

A G0  
G1/3 A2/3 galleggia 1/3  =  affonda 2/3
G1/2 A1/2  
G3/5 A2/5  
G2/3 A1/3  
G A0  

 

 

 

 

 

C'e' da intendersi su cosa significa

Ovviamente la tabella deve essere adatta allo scopo

Questo esperimento e' andato cambiando negli anni, prima misuravo solo il corpo composto, ora preferisco misurare anche i corpi componenti

Capita di fare una tabella al volo

Corpo Descrizione G/A V[cm3] M[g] d=M/V
[g/cm3]
A Brodo G1/3 400 250,99  
B Sasso G3/5 180 55,67  
C Chiodi A 200 211,80  
D Tappo G1/2 N.A. 9,09  
E Fiori A 80 84,92  
F Bilia A 60 75,04  
G Foto G2/3 40 9,44  

Altra tabella al volo

Corpo Descrizione G/A VA VT V[cm3] M[g]
H Bottiglietta A 164 242 78 75,31
I OvettoKinder A 150 178 28 31,05
J PortapellicolaBianc A 120 158 38 38,05
K LiquorinoCointreau A 220 270 50 50,64
L Mirtillo A 678 920 242 298,58

VA volume acqua.  V = volume corpo.

VT= volume totale= volume acqua + volume corpo.

Formula: V= VT-VA.

Attenzione: uno dei dati e' sballato.

Confronto tabelle fatte al volo

I dati sono stati presi in 2 sedute diverse, in 2 classi diverse. Come si vede, in una abbiamo registrato solo il volume, calcolato al volo, mentre nell'altra anche i volumi, dell'acqua e totale, da cui per complemento si calcola il volume del corpo.

x: dobbiamo aggiungere i corpi alla tb prec, o nuova?

i: nuova, semmai poi faremo una tb complessiva, e discuteremo quale sia, se c'e', la tb migliore. >>>

Le parole

Molti allievi usano "bacinella" per il contenitore-ambiente d'acqua. "Barattolo" per quello da zavorrare. "Il ripieno" ...

Due in una. Tabella complessiva.

Corpo Descrizione G/A VA VT V[cm3] M[g]
A Brodo G1/3     400 250,99
B Sasso G3/5     180 55,67
C Chiodi A     200 211,80
D Tappo G1/2     N.A. 9,09
E Fiori A     80 84,92
F Bilia A     60 75,04
G Foto G2/3     40 9,44
H Bottiglietta A 164 242 78 75,31
I OvettoKinder A 150 178 28 31,05
J PortapellicolaBianc A 120 158 38 38,05
K LiquorinoCointreau A 220 270 50 50,64
L Mirtillo A 678 920 242 298,58

Versione senza i dati di servizio per la misura del volume.

Corpo Descrizione G/A V[cm3] M[g]
A Brodo G1/3 400 250,99
B Sasso G3/5 180 55,67
C Chiodi A 200 211,80
D Tappo G1/2 N.A. 9,09
E Fiori A 80 84,92
F Bilia A 60 75,04
G Foto G2/3 40 9,44
H Bottiglietta A 78 75,31
I OvettoKinder A 28 31,05
J PortapellicolaBianc A 38 38,05
K LiquorinoCointreau A 50 50,64
L Mirtillo A 242 298,58

Qual e' la tabella migliore?

Non c'e' la tb migliore, bensi' quella che si adatta allo scopo. Se ci si organizza prima, si puo' fare una tb comprensiva di tutto. Ad es: i numeri del volume che servono per misurare il volume del corpo facendone la differenza, invece che gettarli si possono registrare. Pero' poi quando si vuole confrontare massa e volume del corpo, altri dati intorno confondono, e quindi per chiarezza viene da riscrivere la tb. Forse si puo' salvare capre e cavoli facendo 2 tabelle separate: una per la misura del volume, l'altra per la coordinazione di volume e massa.

Corpo VA VT
A    
B    
C    
D    
E    
F    
G    
H 164 242
I 150 178
J 120 158
K 220 270
L 678 920
Corpo Descrizione G/A V[cm3] M[g]
A Brodo G1/3 400 250,99
B Sasso G3/5 180 55,67
C Chiodi A 200 211,80
D Tappo G1/2 N.A. 9,09
E Fiori A 80 84,92
F Bilia A 60 75,04
G Foto G2/3 40 9,44
H Bottiglietta A 78 75,31
I OvettoKinder A 28 31,05
J PortapellicolaBianc A 38 38,05
K LiquorinoCointreau A 50 50,64
L Mirtillo A 242 298,58

La predisposizione delle tabelle per la raccolta ed elaborazione e presentazione dei dati e' analogo a quella che si fa nei database e programmi-applicazioni informatiche.

Notiamo che la descrizione non viene ripetuta nelle 2 tabelle, e che la corrispondenza tra le righe delle 2 tabelle avviene tramite il codice identificativo della riga, che qui e' la lettera dell'alfabeto.