| Elaborazione | |||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| N | G/A | L/V | VI | V | M | t_aff | d=M/V | VI/V | |
| [cm3] | [cm3] | [g] | [s] | [g/cm3] | |||||
| AI | |||||||||
| AC | |||||||||
| AZ | |||||||||
| AE | |||||||||
| BI | |||||||||
| BC | |||||||||
| BZ | |||||||||
| BE | |||||||||
| CI | |||||||||
| CC | |||||||||
| CZ | |||||||||
| CE | |||||||||
|
|
Questo da un punto di vista logico, pero' per il colpo d'occhio puo' essere utile.
Il galleggiamento/affondamento deve guardare al volume, non all'altezza di
emersione/immersione.
Per motivi di correlazione con la densita', e di immediatezza della misura
conviene guardare all'immerso.
G/A galleggia/affonda. Valori corrispondenti
| A | G0 | |
| G1/3 | A2/3 | galleggia 1/3 = affonda 2/3 |
| G1/2 | A1/2 | |
| G3/5 | A2/5 | |
| G2/3 | A1/3 | |
| G | A0 |
Questo esperimento e' andato cambiando negli anni, prima misuravo solo il corpo composto, ora preferisco misurare anche i corpi componenti
| Corpo | Descrizione | G/A | V[cm3] | M[g] | d=M/V [g/cm3] |
|---|---|---|---|---|---|
| A | Brodo | G1/3 | 400 | 250,99 | |
| B | Sasso | G3/5 | 180 | 55,67 | |
| C | Chiodi | A | 200 | 211,80 | |
| D | Tappo | G1/2 | N.A. | 9,09 | |
| E | Fiori | A | 80 | 84,92 | |
| F | Bilia | A | 60 | 75,04 | |
| G | Foto | G2/3 | 40 | 9,44 |
I dati sono stati presi in 2 sedute diverse, in 2 classi diverse. Come si vede, in una abbiamo registrato solo il volume, calcolato al volo, mentre nell'altra anche i volumi, dell'acqua e totale, da cui per complemento si calcola il volume del corpo.
i: nuova, semmai poi faremo una tb complessiva, e discuteremo quale sia, se c'e', la tb migliore. >>>
Molti allievi usano "bacinella" per il contenitore-ambiente d'acqua. "Barattolo" per quello da zavorrare. "Il ripieno" ...
| Corpo | Descrizione | G/A | VA | VT | V[cm3] | M[g] |
|---|---|---|---|---|---|---|
| A | Brodo | G1/3 | 400 | 250,99 | ||
| B | Sasso | G3/5 | 180 | 55,67 | ||
| C | Chiodi | A | 200 | 211,80 | ||
| D | Tappo | G1/2 | N.A. | 9,09 | ||
| E | Fiori | A | 80 | 84,92 | ||
| F | Bilia | A | 60 | 75,04 | ||
| G | Foto | G2/3 | 40 | 9,44 | ||
| H | Bottiglietta | A | 164 | 242 | 78 | 75,31 |
| I | OvettoKinder | A | 150 | 178 | 28 | 31,05 |
| J | PortapellicolaBianc | A | 120 | 158 | 38 | 38,05 |
| K | LiquorinoCointreau | A | 220 | 270 | 50 | 50,64 |
| L | Mirtillo | A | 678 | 920 | 242 | 298,58 |
| Corpo | Descrizione | G/A | V[cm3] | M[g] |
|---|---|---|---|---|
| A | Brodo | G1/3 | 400 | 250,99 |
| B | Sasso | G3/5 | 180 | 55,67 |
| C | Chiodi | A | 200 | 211,80 |
| D | Tappo | G1/2 | N.A. | 9,09 |
| E | Fiori | A | 80 | 84,92 |
| F | Bilia | A | 60 | 75,04 |
| G | Foto | G2/3 | 40 | 9,44 |
| H | Bottiglietta | A | 78 | 75,31 |
| I | OvettoKinder | A | 28 | 31,05 |
| J | PortapellicolaBianc | A | 38 | 38,05 |
| K | LiquorinoCointreau | A | 50 | 50,64 |
| L | Mirtillo | A | 242 | 298,58 |
Non c'e' la tb migliore, bensi' quella che si adatta allo scopo. Se ci si organizza prima, si puo' fare una tb comprensiva di tutto. Ad es: i numeri del volume che servono per misurare il volume del corpo facendone la differenza, invece che gettarli si possono registrare. Pero' poi quando si vuole confrontare massa e volume del corpo, altri dati intorno confondono, e quindi per chiarezza viene da riscrivere la tb. Forse si puo' salvare capre e cavoli facendo 2 tabelle separate: una per la misura del volume, l'altra per la coordinazione di volume e massa.
|
|
La predisposizione delle tabelle per la raccolta ed elaborazione e presentazione dei dati e' analogo a quella che si fa nei database e programmi-applicazioni informatiche.
Notiamo che la descrizione non viene ripetuta nelle 2 tabelle, e che la corrispondenza tra le righe delle 2 tabelle avviene tramite il codice identificativo della riga, che qui e' la lettera dell'alfabeto.