![]() |
E' sconveniente cercare di misurare tutta l'altezza del cilindro-cavita',
poiche' alla base del cil risulta difficoltosa; conviene scegliere solo un
tratto da misurare, scartando un pezzetto alla base, dal volume minore V1 al vol maggiore V2
.
D a t i m i s u r a t i | C a l c o l i | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
N | V1 ml |
V2 ml |
H cm |
Ø cm |
Vnom ml |
Ab cm² |
Vgeo cm³ |
D%
|
25 | 5 | 25 | 10,4 | 1,6 | 20 | 2,01 | 20,90 | 4,5 |
50 | 10 | 50 | 10,5 | 2,3 | 40 | 4,15 | 43,19 | 8,0 |
100 | 10 | 100 | 16,55 | 2,75 | 90 | 5,94 | 98,25 | 9,2 |
250 | 20 | 250 | 22,0 | 3,8 | 230 | 11,34 | 249,4 | 8,4 |
1L | 100 | 1000 | 30,5 | 6,3 | 900 | 31,16 | 950,3 | 5,6 |
H | altezza del cilindro-cavita' da V1 a V2 |
---|---|
Ø | diametro interno del cil ≡ diametro cavita' |
Ab | area di base del cilindro |
D% | differenza percentuale |
Vgeo = Ab*H | Misura geometrica del volume ≡ vol cil calcolato con frml geometrica. |
---|---|
Vnom = V2 - V1 | Volume nominale del tratto di cilindro. |
Ab = πR² = πD²/4 | Area di base del cilindro. |
|
nel confronto tra Vnom e Vgeo, si e' preso come riferimento il Vnom |
Valore nominale | : | valore dichiarato, scritto sullo strumento |
---|
Giudizio sul confronto: la D% tra il valore nominale e quello misurato geometricamente arriva fino al 10%, e' molto, troppo. Come mai ? O sono "sbagliati" i cilindri, o le nostre misure. Sono sicuramente "sbagliati" entrambi, di un certo valore, che e' quello da determinare, detto margine d'errore o errore.
Occorrerebbe approfondire.
La misura del tratto e' fatta anche in "Ampiezza di 1 divisione della scala del cilindro graduato".
1I 1dic2015 misure fatte di fretta,
Nome | Diam interno |
Tra i livelli della scala |
Htot scala |
---|---|---|---|
da 25 | |||
da 50 | 2,6 | 20 ml e 30 ml: 2,6cm | 13,0 |
da 100 | 3,5 | 50 ml e 60 ml: 1,9 cm | 18.5 |
da 250 | 3,8 | 100 e 120 : 2,0 cm | 25,0 |
da 1 litro |
Altre dimensioni che per lo scopo che abbiamo, ci interessano di meno: diametro esterno, spessore
Nome | R | A=πR² | V=AH |
---|---|---|---|
da 25 | |||
da 50 | 1,3 | 5,31 | 69 |
da 100 | 1,75 | 9,62 | 178 |
da 250 | 1,9 | 11,34 | 283,5 |
Come mai risultati cosi' diversi ?
Misuriamo meglio, misuriamo anche il fondo del "cilindro"
Modello dei pieni e dei vuoti.
Verifica della taratura del cilindro graduato, tramite misura geometrica dei sui volumi.
Ho preferito mettere
V1 V2 per primi perche' definiscono il tratto scelto da misurare
H perche' ho gia' l'occhio su V1 e V2 che ne definiscono gli estremi.
Prima tutte le misure, poi le elaborazioni, invece che intercalare, per cui avrei messo V2-V1 subito dopo V1 e V2.