Possiamo distinguere 3 casi in Pratica |
Simulazione |
||
| Singola immersione | Variando il corpo completamente sommerso | Variando lo stato di immersione di un fissato corpo. |
|
| con/senza misurare il volume immerso |
|
|
|
| in un contenitore graduato. | |||
Per essere stabili, non tremare, stare fermi >>>
Stare in asse, per misurare col dinamometro ! >>>
Si puo' immergere abbassando il dinamometro, oppure alzando l'acqua (Sollevare con la Forza di Archimede.), o muovendo entrambi.
Il sollevamento delle navi nei bacini.
Corpo immerso in acqua, appeso a un dinamometro
| Dati misurati | Dati calcolati |
| M DM DinAr DinAc | DDinAr DDinAc A DA |
M DM massa e variazione di massa
DinAr DinAc valori del dinamometro con peso in aria e in acqua
DDinAr DDinAc le loro variazioni
A DA forza di Archimede e variazione
dida: andare a guardare le variazioni, dipende dal percorso didattico. Nelle prime lezioni-esperimenti di fisica, probabilmente e' meglio tralasciare la completezza di visione valore-variazione; ad un certo punto dello studio della fisica deve pero' essere presentato questo abbinamento indivisibile, c'e', e' solo questione di consapevolezza.
Immersione relativa
Possiamo distinguere 3 casi in Pratica |
Simulazione |
||
| 1 | Singola immersione |
|
|
| 2 |
|
Variando il corpo completamente sommerso. | |
| 3 |
|
Variando lo stato di immersione. | |