|
C&N:
|
___-___-05 Clas____Geo Compito in classe n. 1 |
| 110 | Formula altezza del rimbalzo, esperimento "rimbalzo sganciando" | 3 | |
| - legenda:hS= altezza sgancio; hR= altezza rimbalzo | 1 | ||
| - formula: hR=k*hS k costante <1 | 1 | ||
| - es: hR=0,5*hS | 1 | ||
| 120 | Andamento della dipendenza dell'altezza del rimbalzo. | 3 | |
| Se aumenta (o diminuisce) hS | 1 | ||
| allora aumenta (o diminuisce) hR | 1 | ||
| Tipo andamento: concorde, o crescente. | 1 | ||
| 130 | Tipi di andamento di una corrispondenza: | 3 | |
| - concorde, o crescente | 1 | ||
| - discorde, o decrescente | 1 | ||
| - costante | 1 | ||
| 444 | Domande di previsione per "rimbalzo sganciando", espresse come corrispondenza: | 2 | |
| - data una hs, determinare la corrispondente hr | 1 | ||
| - data una hr, determinare la corrispondente hs | 1 | ||
| 446 | Schema di pensiero "Causa-effetto". Esp "altezza rimbalzo sganciato" | 4 | |
| - detto con le fasi: causa: discesa, effetto: risalita | 2 | ||
| - detto con le grandezze: causa :altezza di sgancio, effetto: altezza del rimbalzo | 2 | ||
| 448 | "Causa e effetto", esperimento "rimbalzo sganciando" | 1 | |
| Causa: altezza sgancio effetto altezza rimbalzo | |||
| 800 | Una fase di una discesa e' una discesa. | 1 | 4 |
| Una fase di una salita e' una salita. Piu' in generale: | 1 | ||
| - una fase di un movimento e' un movimento | 1 | ||
- una fase di un cambiamento e' un cambiamento. |
1 | ||
| 300 | Quando si devono registrare molti valori, allora | 2 | |
| conviene raccogliere e organizzare i dati in una tabella. | |||
| 333 | Per permettere agli altri di verificare l'esperimento dobbiamo | 3 | |
| registrare tutte le informazioni necessarie per essere in grado di riprodurlo. | |||
| 150 | Per calcolare l'altezza dei rimbalzi, date le loro posizioni sul campo di tracciatura, | 2 | |
| occorre conoscere la posizione del campo. | |||
| 200 | MEDIA ARITMETICA di N numeri | 3 | |
| - def: il valore che i numeri avrebbero se dividessero in parti uguali la loro somma | 2 | ||
| - calcolo-formula: media aritmetica = somma/N | 1 | ||
| 120 | Gli spostamenti lungo una linea e la loro composizione si possono numerizzare | 2 | 5 |
| tramite i numeri relativi e la loro somma. | 2 | ||
| Se hanno verso opposto, numericamente hanno segno opposto. | 1 | ||
| 222 | L'altezza da terra della palla puo' intendersi in piu' modi: altezza di | 3 | |
| fondo, centro, cima, ecc... | 1 | ||
| In questo contesto scegliamo: altezza del fondo poiche' | .5 | ||
| - coincide con lo spostamento di discesa a terra, e di risalita | 1.5 | ||
| 111 | Conclusione sulle ripetizioni: - Le ripetizioni sono variabili: | 1 | 6 |
| - e' impossibile ripetere in modo identico, | 1 | ||
| - si puo' solo ripetere in modo approssimato, | 1 | ||
| - poiche'e' impossibile controllare completamente tutte le variabili | 3 | ||
| che influiscono sul comportamento. | |||
Questo compito in classe possiamo considerare il cc del modulo Misurare modellare prevedere.
Le domande riguardano:
1. Rimbalzare.
2. Misurare, modellare, prevedere ... un valore statistico.
3. Modellare una corrispondenza di 2 variabili con una formula.
4. Corrispondenza.
5. Scienza. Conoscenza scientifica.
Indicatori sintetici della distribuzione.
Corrispondenza uniforme di 2 variabili, corrispondenza non uniforme.