Pratica![]() |
Simul![]() |
Corpo immerso in acqua, appeso a un dinamometro, variando lo stato di immersione.
Misurare il peso apparente, e quindi la forza di Archimede, al variare del volume immerso
Ricordarsi di come usare al meglio il dinamometro.
Il grafico della forza di Archimede in funzione del volume immerso: rettilineo passante per l'origine. E' il grafico della diretta proporzionalita'.
Abbiamo inventato un modello per prevedere e interpretare il galleggiamento, basato sul concetto di "densità".
Struttura | Comportamento | |
---|---|---|
V | M | G/A |
0,5 l 500 cm3 |
0,6 kg 600 g |
A |
N g > N cm3 affonda in acqua poiche' il numero di grammi e' maggiore del numero di cm3.
Per essere stabili, non tremare, stare fermi >>>
Si puo' immergere abbassando il dinamometro, oppure alzando l'acqua, o muovendo entrambi.
Nel caso di un corpo che affonda, ci si basa sul suo effetto di diminuire la forza necessaria a sostenere il peso.
P+S = 0
P+D+A=0
P | forza peso | negativa |
S | forza di sostegno | positiva |
A | forza di Archimede | positiva |
D | forza di sostegno | positiva |
Corpo immerso in acqua, appeso a un dinamometro, variando lo stato di immersione.xls
In generale gli aspetti essenziali, in questo caso: 1: piu' il volume immerso aumenta, piu' la forza di Archimede aumenta. Disegno a 2 stati di immersione e di forza. 2: Le grandezze da misurare sono 2: non solo il volume, ma anche la forza, che devono essere corrispondenti.
Sollevare dall'acqua all'aria. Misurare il peso apparente col dinamometro e il volume immerso.