^^Metodo di studio degli allievi.
Metodo di studio-lavoro degli allievi
- partOf: Regole per gli allievi.
- Come scrivere il quaderno.
- Cosa intendere per Leggere il libro,
studiare il libro.
- Non c'e' la tabella migliore, bensi' la piu' adatta.
- Colorare con significato, non per abbellire; per comunicare
significato, non emozione. es:

- D&R Q&A
(Domanda e Risposta; Question and Answer).
E' inutile conoscere la risposta ad una domanda che non si sa.
In pratica: per ogni
compito-risposta, si deve scrivere il testo della domanda.
- Lavorare avendo
presente l'obiettivo, altrimenti sto eseguendo ciecamente un
procedimento. Domandare se non mi e' chiaro.
-
Ortografia del diagramma cartesiano
La lista di controllo dell'ortografia del piano cartesiano
e' circa il procedimento di costruzione e quello di valutazione.
- Impariamo ad inventare con precisione i testi dei problemi.
- Relazione scolastica di un esperimento; schemi.
- Stile della lingua:
comune / scientifico.
-
Schema per esporre.
Come si fa. Come si presenta. Come funziona. Scopo.
ref: ix Esporre a scuola.
-
Stampa da computer
Stampare senza campiture di colore, poiche' si vede meglio e si
risparmia.
Per i grafici usare una griglia non fitta, anzi, al passo di 1
centimetro.
- Usare la tecnologia a disposizione. Foto, ecc...
-
Guida all'indagine scientifica, piccola per
iniziare.
- Procedimento per indagare
scientificamente una corrispondenza.
- Chiarirsi i termini della
relazione e la relazione, indipendentemente dalle congiunzioni usate.
- Inventare un metodo per verificare, recuperare. Es: controllare se la
risposta e' giusta, consultando le fonti di informazione.
- Lo studio puo' essere fatto anche facendo una passeggiata, ripensando tra se'
e se', oppure parlando sottovoce (parlata privata, private speech. Le scienze
1995?)
- Osservare ed elaborare per fruttificare.
- Metaconoscenza,
metacognizione. (conoscere come si fa a
conoscere).
- Domande per conoscere; tipi.
- I 3 modi di comunicare e
elaborare: Cenestesico, visivo, uditivo.
- Linguaggio e
pensiero, comune e scientifico.
- Taratura, calibrazione del
linguaggio.
NdR: la numerazione non e' un indice di importanza, ma solo di comodo per
individuare velocemente il punto. ref:
Elenco puntato VS elenco
numerato.
Didattica del metodo di studio:
- conviene impararlo-spiegarlo gradualmente nel corso degli studi, non farne un
oggetto specifico di studio. Quindi occasionalmente, quando se ne presenta la
ragione, o la si fa accadere, se ne parla.
- cercare di esplicitarlo, non di lasciarlo implicito, sottinteso
Non basta "ma lo so", occorre saperlo dire
E' la differenza tra gli umani e gli altri animali.
Riorganizzazione concettuale. Riformazione connessioni.
E' utile segnare brevemente il proprio pensiero, in modo da potersi poi
confrontare con il libro.
Non potrai cambiare di colpo il modo di pensare perche' hai capito tutto; dovrai
fare i conti con quello che pensavi, non lo puoi dimenticare/sostituire di
colpo; e' come cercare di perdere una abitudine, il procedimento e' a spirale:
!-> esperienza --> confronto --> riaggiustamento -->
<--------------------------------------------------!
Seguendo la lezione dell'insegnante
Indicare l'incompletezza,
Non scambiare un elenco parziale con uno totale
es: spazio
/!\
/ ! \
/ ! \
s0123d
- s0d
- s1d
- s2d
- s3d
L'insegnante non riesce alla lavagna, causa questioni di tempo, a scrivere
gli elenchi o le strutture con completezza; quindi vanno ritenuti parziali e riferentesi al contesto.
Per indicare l'incompletezza ho preso l'abitudine di indicare le strutture
lasciando posti vuoti.
es: spazio: s0d s1d s2d s3d
es: spazio: s0d s1d s2d s3d; ...
uno sembra uno schema esaustivo, quello coi puntini invece vuole segnalare
un'incompletezza.