^^Gittata in funzione della velocità di decollo, in un lancio orizzontale, misurata tramite coppia di fotocellule.
Qui indagine-introduzione-approfondimento, là
relazione.Commento a immagini e video.


Intro
- Lanc-i-/o/are. Da leggere perlomeno per conoscere i termini.
Es:
Gittata. Lunghezza del getto.
-
Tratto cronometrato tramite coppia di fotocellule
- Retta interpolatrice passante per l'origine. Il modello semplice dei dati.
- Dida
Teoria
- Scomposizione
del moto in componente orizzontale e
verticale.
- 1° principio della dinamica
- 2° principio della dinamica
- Il tempo di volo. e' indipendente da v0x. Esp: Lancio orizzontale
contemporaneo monete dal tavolo.
La lunghezza della gittata e' direttamente proporzionale a v0x.
Diamo un nome all'esperimento >>>
Il caso limite v0x=0
In tabella il
caso limite v0x=0, e' messo per l'utilità nel tracciare il
grafico.
La sua corrispondenza nella realta' e' complessa, poiche' in tali condizioni
con la sfera al bordo, al di sotto di una certa velocita' di soglia, la pista
spinge non solo in alto, ma anche in avanti.
Pallina >>>
Provare con palle diverse: da tennis, da ping pong, da minigolf, da spiaggia
Lancio orizzontale
con forza di resistenza dell'aria NON trascurabile.
Relazione per gli allievi
Grafico della gittata in funzione della velocita'. E' la parte obbligatoria della relazione.
Ricerca e stima degli errori >>>
Il rapporto 1/t ha un significato?
Studiare quale e' esattamente il punto di decollo della
sfera sulla pista
il suo punto di contatto-appoggio. E' un problema di
geometria.
Il punto di contatto sfera-piano
si trova partendo dal centro-sfera in direzione perpendicolare al piano, e'
il punto di incontro col piano.
La pallina e' quindi decollata quando il suo centro si e' trovato
verticalmente sopra la fine del piano-pista.
1 volta: e' la stessa per tutte le ripetizioni.
E' una misura indiretta, in base alla formula,
che studieremo in classe 2a.
Formula del tempo di volo, nel caso di velocita' vettoriale di decollo ...
orizzontale
|
non orizzontale
|
v0y2 |
|
2H |
|
|
v0y |
t = √( |
|
+ |
|
) |
-
|
|
|
g2 |
|
g |
|
|
g |
|
|
t |
|
tempo-durata di volo |
|
H |
|
altezza che e' stata scesa |
|
g |
|
accelerazione di gravita' terrestre al suolo |
|
v0y |
|
componente verticale velocità di decollo |
|
Calcoli per il caso semplice di decollo orizzontale
|
H Altezza del punto
di decollo
orizzontale [cm] |
↔ |
t Tempo di volo [cs] |
|
∆H [cm] |
∆t [cs] |
A |
93 |
↔ |
43,53005313 |
B-A |
0,5 |
0,1169... |
B |
93,5 |
↔ |
43,64691255 |
C-B |
0,5 |
0,1165... |
C |
94 |
↔ |
43,76345992 |
C-A |
1 |
0,2334... |
Errore della misura
Si ripete il calcolo per piu' valori, per avere un'idea di come un errore nei
dati in ingresso si propaghi sui dati in uscita. In q caso: un errore di 1cm
nell'altezza di decollo si propaga in un errore di 0,233 cs nel tempo di volo.
Quando e' trascurabile la componente verticale della velocita' iniziale?
La risposta non puo' essere in assoluto, poiche'
MAK. Formule.
|
al limite per t → ∞ |
|
al limite per t→0 |
xt = v0t |
Ordine dei dati in tabella
Dipende dal procedimento sperimentale.
- Se si scrive sul pavimento: accanto al punto di impatto il tempo di
percorrenza, allora si puo' registrare in tb alla fine, ed e' comodo leggere-scrivere i dati registrati sul pavimento in
allontanamento dal punto di lancio, e quindi nell'ordine di lunghezza del lancio
crescente.
- Se non si scrivono dati sul pavimento, allora si scrive progressivamente
in tb, e quindi l'ordine dei dati in tb e' l'ordine di nascita.
Dubbi
Nell'esperimento e' dato per scontato che il tempo di volo e' invariabile, o
si poteva fare a mano un tentativo di misura?
Cosa si puo' concludere dall'esperimento?
Grafico della gittata in funzione della velocita'
-
Dati 2009.xls
- senza misurare altezza e tratto
cronometrato.xls
- pallina grave, retta interpolatrice.xls
- pallina leggera,
confronto con pallina pesante.xls
Approfondimento del moto di un grave
Visione filmato PSSC "Sistemi di riferimento", in relazione alla visione
in piano inclinato e verticale del moto del grave.
Se l'esperimento viene prolungato per 2 incontri
Ricostruzione dell'apparato sperimentale.
Ripasso rivedendo i video.
Compiti
- Verificare che la palla sia acciaio, calcolando massa specifica e
consultando la base dati.
- palline diverse rotolano diversamente o ugualmente?
- Qual e' la velocita' di rotazione delle palline? della ruota che rotola?
- Casi limite: se la velocita' della bilia e' bassa, o la bilia e' grossa,
che e' cio' che si vede facendo cadere una palla da tennis o un pallone dal
tavolo facendolo rotolare lentamente ...
La bilia rimane a contatto dell'angolo del tavolo, e il suo modo di prendere
il volo e' di tipo diverso da quello "lanciato".
Si potrebbe studiare questa "presa del volo" anche con corpi piani, o con una
biro lanciata longitudinale (alla sua lunghezza). Al limite: caduta in bilico.
Caduta in bilico delle fette imburrate. Cadono piu' frequentemente con la
parte imburrata a terra?
Titolo
- Gittata in funzione della velocita'.
- "in funzione della velocita' di decollo."
c 22apr2012: si sottolinea che la velocita' che si vuole considerare e'
quella di decollo, e non la velocita' media del tratto cronometrato.
- c: e' sottolineato il sistema di misura della velocita'.
- Gittata orizzontale in
funzione della velocità, misurata tramite coppia di fotocellule.
- Lancio orizzontale: lunghezza della gittata in funzione della velocita'.
Cronometro con fotocellule.
c: forse meglio "cronometro AZIONATO da fotocellule"
- "con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule." vs
"tratto cronometrato"
c: "fotocellule" è rilevante per gli allievi, poiche' e' ben visibile e richiama il sistema di misura, che e' sempre
importante ricordare-considerare.
Ho iniziato a dire "tratto cronometrato", pero' "coppia di fotocellule"
e' materico, e quindi forse piu' richiamante-ricordabile dagli allievi.
- Lancio orizzontale "sfera d'acciaio", con velocita' misurata tramite coppia di fotocellule.
c: viene citato il corpo, poiche' ritenuto rilevante. Cio' lo e' in assoluto
nel lancio in aria, in piu' puo' differenziare tale caso dal lancio di
pallina da ping-pong.
- "Gittata orizzontale" e' fuorviante, poiche' c'e' il doppio significato
di "gittata-fenomeno = lancio" e "gittata-grandezza = lunghezza del lancio".
- Gittata in funzione della velocità di decollo, in un lancio orizzontale,
misurata tramite coppia di fotocellule.
- Lancio orizzontale.
c: e' troppo corto per indicare questo esp tra altri simili.
Come scrivere il
titolo
Grafico informatico
I dati rappresentati tramite:
) grafico di tipo “PUNTIeSEGMENTI”
sono da ORDINARE CRESCENTI rispetto a v
) grafico di tipo “SOLO PUNTI INTERPOLATI”
non e' necessario ordinarli
Domande
Il filo a piombo serve o no? Dove-quando, in che caso?