^^Velocita' media, lunghezza, durata, del moto di un punto su una linea. FODESIUM.

 

Velocita' media Velocita' istantanea
  ∆s
vm
  ∆t
  ds
v = 
  dt

 

Velocita' media del moto di un punto su una linea, nel SI (=def)

 

s
vm
t
      s t     spazio s e durata t del moto
       
       

il rapporto algebrico tra lo spazio percorso ed il tempo impiegato

 

Spesso

s = ∆s = s2 - s1   
lo spazio e' calcolato come differenza di posizione
t = ∆t = t2 - t1 
la durata e' calcolata come differenza di tempi-istanti

 

∆s s2 - s1
vm
 = 
∆t t2 - t1
      ∆s   incremento di posizione del moto
  ∆t incremento di tempo del moto
  s1 posizione  iniziale, s2  finale
  t1 tempo-istante iniziale,   t2  finale

 

General

:

Velocita' di variazione una grandezza variabile rispetto al tempo.

E' il rapporto incrementale della posizione rispetto al tempo.

 

Approfond

  1. Dire cosa sono s e t.
  2. t o ∆t ?
  3. Velocita' media | istantanea | media e istantanea.
  4. Se la velocita' non e' costante, come la posizione anch'essa varia con una sua velocita' di variazione, detta accelerazione.
  5. Parlare di, per contrastare: Velocita' di una azione. Velocita' come tempo impiegato.

Una definizione di velocita' media di un moto, basata sulla definizione di moto medio.

Velocita' media (d u moto)  (=def) La velocita' del moto medio (di tale moto).

 

dida: v=s/t o v=ds/dt  o v=Ds/Dt ? ref: accelerazione

E' necessario affrontare il discorso 1 volta, dopodoche' forse e' meglio usare la forma finale (Principio di Marioni).
L'usanza dei fisici e' di scrivere le grandezze di trasformazione come differenziali di stato; spesso sono uno stato del sistema osservato, altre volte no, cmq possono essere pensate semplicemente come il differenziale di un contatore temporale, come quello del gas-luce-acqua domestico.
In un compito in classe >>> ho richiesto entrambe le formulazioni.

dida: Nei manuali di fisica viene definita la "velocita' media"

14/8/94 puo' essere meglio/peggio presentata:
- caso peggiore: viene data la formula
- caso migliore: viene definita come la velocita' del mov unif che compie la stessa lunghezza nella stessa durata del mov in consideraz.
Secondo me conviene battezzare esplicitamente questo mov unif come "movimento medio", inventare il concetto di movimento medio. >>>

In generale: la formula soddisfa una necessita', e quindi 

  1. si dovrebbe fare prima l'esplicitazione delle necessita' e di conseguenza determinare la formula che le soddisfa
  2. invece spesso l'impostazione e': dare la formula e poi interpretarla.

 

 

 

Talk

In testa

qui

Analog

General

General

General

:

:

:

:

Velocita' media del moto di un punto su una linea.

Accelerazione media del moto di un punto su una linea.

Velocita' di variazione una grandezza variabile rispetto al tempo.

Accelerazione media di una grandezza variabile rispetto al tempo.

Rapporto incrementale di una funzione.

Poi ho preferito piu' snella, e con una mappa diversa.

Esposizione coincidente con quello che sara' la domanda. (Sperimentazione 28luglio2006)

Formula di calcolo della velocita' media

200 Formula+invers
(2p+1+1)

 

 s 
v= 
 t

 

 s 
 t= 
 v

 

  s=v*t

Velocita'. Formula definitoria nel S.I. Legenda: 19
- v = velocita' del moto di un punto mobile 2
- s spazio-lunghezza percorso 3
- t tempo-durata trascorso 3
U.M. S.I.  m/s  1
Interpretazione della formula: la velocita' numericamente e'  1
la lunghezza percorsa in 1 unita' di tempo 2
Questa e' la velocita' del mondo comune;  in fisica si usa anche
un altro tipo di velocita':  - velocita' col segno 1
che si definisce con ugual formula, ma interpretando diversamente i simboli:
- s spostamento del moto, che puo' essere positivo o negativo. 2

 

c: Credo che sia una utopia.

 

Titolo

 

s = ∆s = s2 - s1    lo spazio e' calcolato come differenza di posizione
t = ∆t = t2 - t1 la durata e' calcolata come differenza di tempi-istanti

Allineato in:

s = ∆s  = s2 - s1    lo spazio e' calcolato come differenza di posizione
t = ∆t  = t2 - t1 la durata e' calcolata come differenza di tempi-istanti

Infine carattere monospaced

s = ∆s = s2 - s1   
lo spazio e' calcolato come differenza di posizione
t = ∆t = t2 - t1 
la durata e' calcolata come differenza di tempi-istanti