![]() |
![]() |
varia da 0 fino ad un valore massimo, al quale il corpo e' messo in moto. Tale valore e' detto:
Forza di stacco (=def) la piu' piccola forza che mette in moto
l'oggetto, supposta tangente alla superfice di contatto.
Att: la forza che tiene in moto puo' essere minore.
Coefficiente di attrito statico (=def)
intensita' forza stacco |
intensita' forza premente |
La proporzione viene spesso sbagliata.
Facciamo vedere che non viene lo stesso risultato.
UNITA' DI MISURA NELLA PROPORZIONE
Luciani94 | tanto maggiore e' il peso e la sua superficie di appoggio, tanto e' piu' forte l'attrito |
---|
i: questo e' vero con opportune precisazioni, condizioni: se si intende di variare la superficie ad es rimanendo costante il peso per unita' di superficie, altrimenti tenendo il peso costante la forza di attrito non varia.
Attenzione !!! l'omino doveva rappresentare la trazione.
468 | Legge della forza di attrito statico | 1 | 13 |
- Formula: 0 ≤ F ≤ FMAX | 2 | ||
- a parole: La forza F di attrito statico puo' variare da 0 a un valore max, | 2 | ||
superato il quale il corpo viene messo in moto. | 2 | ||
- Formula: FMAX =k* N |
2 | ||
- a parole: la forza di attrito statico massima FMAX o forza di stacco, |
2 | ||
e' direttamente proporzionale alla forza normale N | 2 |
FMAX =k* FU la forza di attrito statico massima, o forza di stacco, e' direttamente proporzionale alla forza di unione tra le superfici a contatto |
Confronto tipi di attrito: Il coefficiente di attrito statico e' maggiore del coefficiente di attrito dinamico (nella stessa situazione). |
Libro "Lezioni di fisica" Zanichelli "forza di primo distacco"
c: Penso che sia un modo improprio, forse una distorsione di trasmissione. Penso che propriamente sia "la prima forza di distacco" !!!
I meccanici parlano di "forza di stacco".