Versione light: Dividere moltiplicando per il reciproco.
e' anche tb dei numeri reciproci dei naturali in notazione decimale
per calcolare: Divisione decimale, periodo e antiperiodo.xls
| Dividere per | Moltiplicare per | AP | Periodo |
|---|---|---|---|
| 2 | 0,5 | ||
| 3 | 0,3 | 0 | 1 |
| 4 | 0,25 | ||
| 5 | 0,2 | ||
| 6 | 0,16 | 1 | 1 |
| 7 | 0,142857 | 0 | 6 |
| 8 | 0,125 | ||
| 9 | 0,1 | 0 | 1 |
| 10 | 0,1 | ||
| 11 | 0,090 = 0,09 | 0 | 2 |
| 12 | 0,083 | 2 | 1 |
| 13 | 0,076923 | 0 | 6 |
| 14 | 0,0714285 | 1 | 6 |
| 15 | 0,06 | 1 | 1 |
| 16 | 0,0625 | ||
| 17 | 0,0588235294117647 | 0 | 16 |
| 18 | 0,05 | 1 | 1 |
| 19 | 0,052631578947368421 | 0 | 18 |
| 20 | 0,05 | ||
| 21 | 0,047619 | 0 | 6 |
| 22 | 0,045 | 1 | 2 |
| 23 | 0,0434782608695652173913 | 0 | 22 |
| 24 | 0,416 | 2 | 1 |
| 25 | 0,04 | ||
| 26 | 0,0384615 | 1 | 6 |
| 27 | 0,037 | 0 | 3 |
| 28 | 0,03571428 | ||
| 29 | 0,0344827586206896551724137931 | 0 | 28 |
| 30 | 0,03 | 1 | 1 |
| 31 | 0,032258064516129 | 0 | 15 |
| 32 | 0,03125 | ||
| 44 | 0,0227 | 2 | 2 |
| 56 | 0,017857142 | 3 | 6 |
| 10/56 | 0,17857142 | 2 | 6 |
| 100/56 | 1,7857142 | 1 | 6 |
| 1000/56 | 17,857142 | 0 | 6 |
| 10000/56 | 178,571428 | 0 | 6 |
Corrispondenza tra divisione intera e moltiplicazione decimale.xls
Questa tb stimola lo studio dei Numeri periodici.
Casi particolari: Divisione ripetuta per 2. Dimezzare. Formula.
7 17 19 23 29 sono numeri primi e hanno la massima periodicita' possibile.
12 e' il primo con antiperiodo di 2 cifre
44 e' il primo con antiperiodo di 2 cifre e periodo piu' di 1 cifra.
(1/3)/2 = 1/6 0,3/2 =0,16
(1/11)/2 = 1/22 0,09/2 = 0,045
1/11 = 0,09 = 0,090
posso sempre prendere un pezzo del periodo come antiperiodo.
Corrispondenza tra divisione intera e moltiplicazione decimale.