Diverso e': dividere la stessa bottiglia in 5 parti di ugual altezza.
E' equivalente se: il contenitore e' cilindrico; piu' in generale se la sezione e' k, cioe' e' un cilindroide.
In particolare: | Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3. |
In generale: | Dividere un recipiente in parti di ugual volume. |
![]() |
|||
Bertola_04 | Borghetti | Gorlandi |
Borghetti bottle: la scala si strappa e il foglio non e' aderente. | |
Come mai la tacca del mezzo litro e' cosi' bassa rispetto al collo? | |
Borghetti_04 | ho segnato il livello che aveva quando l'ho comprata. |
pensavo che le bottiglie fossero piu' o meno riempite fino alla base del collo. |
Generalizzando, dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3, significa costruire un contenitore graduato.
Il motivo di questa misura e' che vogliamo verificare di avere veramente ricavato-costruito un volume da 0,1 dm3.
Primo titolo: Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 litri.
Pero' forse e' meglio: dividere mezzo litro in 5 parti uguali.
Dividere 0,5 litri in 0,1 litri.
In generale:
c: graduare un recipiente in parti di ugual volume.
"Dividere in parti di ugual volume." E' il titolo che e' stato dato inizialmente_2004, in cui sottotitolo era quello che ora_2007 e' diventato quello di testa, che e' quello operativo specifico. Sto alternando nei titoli di testa argomenti specifici e generali, mettendo internamente (rispettivamente) le generalizzazioni e le specificazioni.
c: la novita' e' che il litro viene sostituito dal dm3.
Dividere la bottiglia da 0,5 dm3 in 5 parti uguali.
Dividere in 5 parti uguali di volume la bottiglia da 0,5 dm3.
Dividere in 5 parti di ugual volume la bottiglia da 0,5 dm3.
Dividere in volumi uguali.
Dividere una bottiglia da 0,5 dm3 (=0,5 litri) in 5 parti di ugual volume.
Nominale | Metodi di suddivisione del - volume di un recipiente in parti uguali. |
---|---|
Verbale | Come suddividere il - volume di un recipiente in parti uguali. |
L'esperimento tratta la divisione del volume in parti uguali.
Dividere in parti uguali il volume, e' anche dividere in parti di ugual peso,
quindi un sistema di misura del peso.
In quante parti dividere?
r: Fare una divisione che in un qualche modo ci convenga per altri aspetti, in modo
da economizzare nello studio.
Se dividiamo in 5 un volume di 0,5 litri, si ottiene una
parte il cui volume e' 0,1 litri.
- 0,1 litri ha la proprieta' di essere
un sottomultiplo decimale del litro
- inoltre: 0,1 litri di acqua pesano circa 1 newton, e quindi sono una comoda
unita' per il peso.
Ricordiamo che: | 1 litro = 1 dm3 | equivalenza tra il volume espresso in litri e il volume espresso in 1 dm3 |
e che: | 1 litro di acqua ↔ 1 kg | 1 litro di acqua ha la massa di 1kg |
e che: | 1 kg ↔ 10 newton (dividendo per 10) 0,1 kg ↔ 1 newton |
la massa di 1 kilogrammo ha il peso di 10 newton la massa di 1 ettogrammo ha il peso di 1 newton |
Sarebbe piu' preciso dire: Dividere in 5 parti di ugual volume 0,5 litri in una bottiglia da 0,5
litri.
La bottiglia e' in effetti divisa in 6 parti, le 5 basse da 0,1 litri dove la
bottiglia contiene il suo contenuto e quella alta vicina al tappo che rimane
vuota (vuota del contenuto, ma contenente aria).
Arrivi. Misurare l'allungamento in funzione della forza; fettuccia e bottiglia.
Cilindro, filo, tubo; cilindroide, prisma.