^^Moto prodotto dalla
sola forza peso costante, lancio orizzontale. Disegni.
Obiettivo
calcolare e disegnare la traiettoria di caduta di un lancio orizzontale.
Teoria
Scomposiz moto in componente oriz e
vert
il disegno richiesto sono le prime 2 pagine del doc qui sopra. Il disegno e'
bifronte: faccia A e B.
E' fortemente consigliato
- usare q4 (quadretti piccoli 4mm), poiche' molti livelli coincidono con
le righe della quadrettatura
- disegnare i livelli in colore, per non confonderli con le righe della
quadrettatura
Poi
- poiche' il disegno occupa 25,6cm su 29,7 del foglio, restano appena 4,1
cm per scrivere l'anagrafica, il titolo, e lasciare un po' di margine. Se si
inizia a scrivere a caso, poi non ci si sta, quindi progettare prima il
layout.
- si puo' semplicemente copiare l'esempio, ma CHI INTENDE IMPARARE A
PARLARE, deve LEGGERE il procedimento, un po' a mente e un po' ad alta voce
per "sciogliere" la muscolatura; anche se lo sa, poiche' una cosa e'
saperlo, un'altra dirlo.
Procedimento
-
Tabella
- tabella nella faccia A, disegno faccia B.
- utilizziamo la legge scoperta da Galileo, per calcolare le
coordinate, la legge e' s=t².
- fare una tb (t;s=t²), abbastanza lunga per cui lo spostamento s del moto
percorra tutto il foglio in verticale. Facendo si puo' verificare che il max
e' 16² = 256, poiche' il successivo 17²=289 sta ancora nel foglio 297, ma
non lascia abbastanza spazio verticale per le scritture di contorno.
- Calcolare anche le variazioni ∆s ∆∆s ∆∆∆s.
In totale: (t ; s=t² ; ∆s ; ∆∆s ; ∆∆∆s). t da 0 a 16.
-
Disegno
- foglio orientato "verticale ≡ portrait", cioe' come usuale:
- lato verticale lungo, orizzontale corto.
- formato A4: 210x297 mm.
- disegno che riempie il foglio (lasciando sempre un margine ooprtuno), cioe' un
giusto rettangolo dove fare il grafico. L'esperienza dice: 16 cm di
larghezza; se uno vuole stare piu' comodo: 14cm. L'altezza la suggerira' la legge s=t².
- disegno in mm, non in quadretti, per farlo dettagliato
- Per maggiore visibilita':
- foglio q4 (coi quadretti da 4 mm).
Poiche', dopo aver scritto la tb, ci si rende conto che i livelli
coincidono abbastanza con le righe q4. Disegnare sul q5 produrrebbe piu'
righe orizzontali, che confondono.
- righe dei livelli in rosso, per distinguerle dalle righe della
quadrettatura.
Slogan per eseguire il disegno:
1 passo a destra, e giu' di 1 livello; in diagonale.
Il passo a destra
- e' costante per tutta una traiettoria
- ogni traiettoria ha il suo passo
- il passo, per comodita', e' un numero fissato di quadretti.
Elenco disegni
-
mak_2d_v0oriz_dx_1passo_giu_1lv.odg|pdf
e' il disegno di riferimento
- .xls disegno fatto col
foglio di calcolo
-
c: Destra 1 passo, giu' 1 livello. .odg|pdf
Larghezza livello: 16 cm. Passo: 1q 2q. Extra: 3q 4q 1cm.
Con 3q 4q la traiettoria sfonda a dx, e' cosi' che deve essere.
-
Disegnare in scala 1:10 i lanci teorici (in
>>>)
CalcDis:
.ods|pdf. DisMan:
.odg |pdf
DisfInf:
.ods|pdf
- .odg |pdf
raffinamento
-
lancio_oriz_mo_parabol_forma_standard.odg|pdf
-
flancio_oriz_mo_parabol_studio.odg|pdf
Altri
disegni nel caso di
lanci-moti qualsiasi.
MAK1D. Disegno.
Approfond
c: Destra 1 passo, giu' 1 livello. .odg|pdf
Larghezza livello: 16 cm. Passo: 1q 2q. Extra: 3q 4q 1cm.
Con 3q 4q la traiettoria sfonda a dx, e' cosi' che deve essere.
c: Disegnare la traiettoria di caduta con lancio orizzontale, secondo la
legge matematica di Galileo.
t |
x |
y |
|
|
0 |
0 |
02 |
= |
0 |
1 |
1 |
12 |
= |
1 |
2 |
2 |
22 |
= |
4 |
3 |
3 |
32 |
= |
9 |
4 |
4 |
42 |
= |
16 |
5 |
5 |
52 |
= |
25 |
6 |
6 |
62 |
= |
36 |
7 |
7 |
72 |
= |
49 |
8 |
8 |
82 |
= |
64 |
9 |
9 |
92 |
= |
81 |
10 |
10 |
102 |
= |
100 |
11 |
11 |
112 |
= |
121 |
12 |
12 |
122 |
= |
144 |
13 |
13 |
132 |
= |
169 |
14 |
14 |
142 |
= |
196 |
15 |
15 |
152 |
= |
225 |
16 |
16 |
162 |
= |
256 |
|
|
Compiti possibili
Disegnare traiettoria lancio orizzontale, usando la regola di Galileo per il
calcolo delle coordinate.
- Disegnare 1 solo moto.
Scala: x: 1ug = 8 mm; y: 1ug = 1 mm
- Piu' disegni, con diversi Dx. Dx= 4, 8, 12, 16 mm. Ognuno 1 facciata a se'.
- Idem. tutti nella stessa facciata a se'. (per confrontare piu'
facilmente).
dida:
2009 1c itis. Ho proposto direttamente questa, che e' la forma finale,
poiche' stavamo osservando-descrivendo la traiettoria del
Getto di una
bottiglia bucata. Dopo aver fatto una riproduzione numerica che la
riproducesse ad occhio col foglio di calcolo ref:
Traiettoria del
getto di una bottiglia bucata.xls. esof:
Disegnare una curva a Dx o Dy costanti.
La bellezza di questa formula la
vedremo in un altro momento.
|

c: Disegnare la traiettoria, dati gli incrementi. Calcolo della posizione
dati gli spostamenti.
|
D |
|
DD |
N |
Dx |
Dy |
x |
y |
D(Dx) |
D(Dy) |
0 |
+8 |
-1 |
0 |
0 |
0 |
-2 |
1 |
+8 |
-3 |
8 |
-1 |
0 |
-2 |
2 |
+8 |
-5 |
16 |
-4 |
0 |
-2 |
3 |
+8 |
-7 |
24 |
-9 |
0 |
-2 |
4 |
+8 |
-9 |
32 |
-16 |
0 |
-2 |
5 |
+8 |
-11 |
40 |
-25 |
0 |
-2 |
6 |
+8 |
|
48 |
-36 |
0 |
-2 |
7 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
8 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
9 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
10 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
11 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
12 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
13 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
14 |
+8 |
|
|
|
0 |
-2 |
15 |
+8 |
-31 |
|
|
|
|
16 |
|
|
128 |
-256 |
|
|
256 mm = 25,6 cm < 29,7 cm (lato lungo formato A4)
|
Se una variabile e' costante, il suo incremento ...
|
Fazzi_2008 |
e' zero, non c'è |
|
"non c'è" e' un modo di dire comune, "c'è ed è zero" è il
modo di dire fisico-matematico che esprime la regolarita'. E' uno dei pregi
dell'invenzione del numero zero. |
|
L'incremento tra un numero dispari e il successivo ... |
classe |
e' uguale a 2 |
|
Quanto vale D(Dy)
? |
classe |
-2 |
Disegnare prendendo come unita' grafica 1 mm.
Disegnare con la precisione grafica di 1 mm.
Suggerimenti pratici per disegnare una tabella
Se la voglio posizionare in basso, conviene andare gambero dal basso in alto,
numerando l'ultima riga, su fino alla prima.
Links
Formato fogli standard A4 A3 A5.
>> |
L'inizio del moto e' con la velocita' orizzontale. |
Il moto inizia' con velocita' orizzontale. |
ix MAK. Moto ad accelerazione
vettoriale costante.
Studio dell'icona rappresentativa dell'argomento
con e senza punto mobile
Guida ins
Titolo alter
Moto di un grave, lancio orizzontale.
c: ho preferito il piu' preciso "F peso k".