| Sigla | Leggesi | Per definizione | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| In numeri | |||||||||||||||
| 1 dl | 1 | deci-litro | 1 decimo di litro |
|
0,1 l | ||||||||||
| 1 cl | 1 | centi-litro | 1 centesimo di litro |
|
0,01 l | ||||||||||
| 1 ml | 1 | milli-litro | 1 millesimo di litro |
|
0,001 l | ||||||||||
| 1 dml | 1 | deci-milli-litro | 1 decimo di millesimo di litro | ||||||||||||
| 1 cml | 1 | centi-milli-litro | 1 centesimo di millesimo di litro | ||||||||||||
| 1 mml | 1 | milli-milli-litro | 1 millesimo di millesimo di litro | ||||||||||||
La chiave della risposta e' nei decimi consecutivi:
come 1 centesimo
Cosi' come:
Moltiplicare e dividere per 10.
Regola per moltiplicare un numero decimale per 10
Regola per moltiplicare un numero in notazione potenza di 10, per 10.
| Sigla | Leggesi | Per definizione | |||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| In numeri | |||||||||||||||
| 1 d | 1 | deci- | 1 decimo di litro |
|
0,1 l | ||||||||||
| 1 c | 1 | centi- | 1 centesimo di litro |
|
0,01 l | ||||||||||
| 1 m | 1 | milli- | 1 millesimo di litro |
|
0,001 l | ||||||||||
| 1 dm | 1 | deci-milli- | 1 decimo di millesimo | ||||||||||||
| 1 cm | 1 | centi-milli- | 1 centesimo di millesimo | ||||||||||||
| 1 mml | 1 | milli-milli-l | 1 millesimo di millesimo | ||||||||||||
I nomi dei numeri, e le altre parole per parlare della matematica.
Dividere e moltiplicare per un numero intero, da 2 a 10, a parole.
| Litri | Metri | Prefisso sottomultiplo |
|---|---|---|
| 1 deci-litro = (1/10) litro | 1 dm= (1/10) m | deci- |
| 1 centi-litro = (1/100) litro | 1 cm= (1/100) m | centi- |
| 1 milli-litro = (1/1000) litro | 1 mm = (1/1000)m | milli- |
i sottomultipli consecutivi di volume nel Sistema Internazionale variano di un
fattore 1000=103.
Quindi: dm3 ≠ deci-(m3) il decimetro cubo non e' il decimo di metro cubo, bensi'
...
| 1 | |
| l | |
| 10 |
| nome | sigla | notazione frazionaria | notazione decimale | notazione esponenziale |
|---|---|---|---|---|
| decilitro | 1 dl | = (1/10) litri | = 0,1 litri | =10-1 litri |
| centilitro | 1 cl | = (1/100) litri | = 0,01 litri | =10-2 litri |
| millilitro | 1 ml | = (1/1000) litri | = 0,001 litri | =10-3 litri |
Metto tra virgolette poiche' il litro si puo' usare anche per misurare qualsiasi volume di solidi, liquidi e gas, non solo di liquidi. Anche se e' tradizione (2008).
Arrivi: Concentrazione di soluto in una soluzione.
| Equivalenza (di volumi) | ||||
|---|---|---|---|---|
| litro | 1 l | = | 1 l | |
| deci-litro | 1 dl | = | 0,1 l | |
| centi-litro | 1 cl | = | 0,01 l | |
| milli-litro | 1 ml | = | 0,001 l | |