Set | 15 | 25 | |||
---|---|---|---|---|---|
Ott 03 | 02 | 09 | 16 | 23 | 30 |
Nov 08 | 06 | 13 | 20 | 27 | |
Dic 12 | 04 | 11 | 18 | ||
Gen 15 | 08 | 15 | 22 | 29 | |
Feb 19 | 05 | 12 | 19 | 26 | |
Mar 23 | 04 | 11 | PP | 25 | |
Apr 27 | 01 | 08 | 15 | 22 | 29 |
Mag 32 | 06 | 13 | 20 | 27 | |
Giu 36 | 03 | ||||
Rel | Rcp | indag |
WF Walter Fendt: Interferenza 2 onde circolari sincrone
Colorado edu: Wave interference. | Color vision
Inser | Quiz | |||
---|---|---|---|---|
ott | 1 | >>> | onde | |
dic | 2 | >>> | >>> | Suono |
gen | 3 | >>> | Riflessione | |
feb | 4 | >>> | Rifrazione e Ottica ondulatoria | |
mar | 5 | >>> | >>> | Termologia |
apr | 6 | >>> | >>> | Gas perfetti. Teoria cinetica dei gas. |
mag | 7 | >>> | Termodinamica |
Data | Descrizione. Lab: Indispensabile. Lez: Approfondimento. Riflessioni dell'insegnante. |
|||
---|---|---|---|---|
^ | 0001 | Settembre 1 | ||
1309 4BC |
La cosa piu' importante. | Prima lezione. Presentazione insegnante - allievi | Il programma di fisica del Liceo Scientifico Tecnologico, come da tradizione | Compiti delle vacanze. (Solo 4 persone li hanno portati) | c: calcolare la forza di sostegno durante l'emersione. Calcolare la forza di sostegno in funzione dello spostamento di emersione. | |||
1309 4BC |
Ondoscopio. Propagazione
delle onde. Onda circolare. Sovrapposizione di 2 onde circolari. | Libro:
ondoscopio c25 ReLab: Disegno sovrapposizione-combinazione 2 onde circolari sincrone. |
|||
1509 4BC |
Verifica relazione: disegno onde. Disegno sincronico e disegno diacronico. c: leggere i primi 2 capitoli, tranne parti con funzione sinusoidale. Approfondire: |
|||
2009 4B 4C |
Ondoscopio. Produzione di un'onda piana. Riflessione di un'onda circolare. | Stroboscopio per la misura della velocita' di rotazione del motore. | Proiettore del banco ottico didattico, schermo, figura luminosa proiettata. | Vista simulazione interferenza 2 onde circolari sincrone; java applet di Walter Fendt. | Temi di esame riguardanti gli argomenti di studio di q anno. | |||
2209 4BC |
Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale. c: farlo per un profilo asimmetrico. | Sovrapposizione 2 onde circolari sincrone. | 1 concetto, 2 esempi. | |||
^ | 0002 | Settembre 2 | ||
2509 4C Ma |
Vista simulazione interferenza 2 onde circolari sincrone; java applet di
Walter Fendt. | Wave interference;
Colorado edu. | Vedere esp
fatti da me in classe 3a >>> | Simulazioni con Excel:
inclusione di Excel in IE; uso di Firefox; abilitare Macro. es:
Pendolo; forze.xls
|
Rivista struttura ondoscopio.
|
Rivisto stroboscopio vs ventilatore. | c: capire come mai le pale del
ventilatore appaiono ferme quando viste allo stroboscopio. ReLab: Velocita' dell'onda in funzione della profondita' dell'acqua: 5 valori: profondita' 1mm, 2, 3, 4, 5. |
|||
2509 4B |
Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale | |||
2709 4B G |
Wave interference;
Colorado edu. | Come scaricare da internet con l'opzione "Salva oggetto
con nome" del menu contestuale aperto con clic-dx. | Simulazioni con Excel:
inclusione di Excel in IE; uso di Firefox; abilitare Macro. Le onde simulate
con Excel >>>. | La manona nel
cilindro d'acqua. | Stroboscopio: caduta di un proiettile. | Vibrazioni
indesiderate nell'ondoscopio. | Dimensioni della vaschetta dell'ondoscopio.
| Come misurare con precisione la profondita' dell'acqua. ReLab: Velocita' dell'onda in funzione della profondita' dell'acqua: 5 valori: profondita' 1mm, 2, 3, 4, 5. |
|||
2809 4C |
Diagramma cartesiano del profilo spaziale dell'onda, e diagramma temporale. | Funzioni crescenti / decrescenti, a pendenza crescente / decrescente / costante : y=kxn y=kx1/n | |||
^ | 0003 | Ottobre 1 | ||
0210 4C M |
Sicurezza col laser:
troppa luce ACCECA. 1:
Esplorare il fascio di luce laser. 2:
Non e'
possibile isolare un raggio di luce; diffrazione da una fenditura
(qualitativo). 3:
Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di
diffrazione (qualitativo).
ReLab: Disegno-costruzione dei punti di massimo e di zero di interferenza di 2 sorgenti su uno schermo piano lontano. |
|||
0410 | 4B San Francesco patrono di Massa | |||
0510 | 4C Ripasso. Solo 8 persone. | |||
^ | 0004 | Ottobre 2 | ||
0910 4C M |
Ondoscopio: diffrazione da una fenditura. Interferenza da 2 fenditure. 4: Diffrazione da una fenditura, con luce laser. 5: Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di diffrazione. |
|||
1110 4B G |
Sicurezza col laser:
troppa luce ACCECA. 1:
Esplorare il fascio di luce laser. 2:
Non e'
possibile isolare un raggio di luce; diffrazione da una fenditura
(qualitativo). 3:
Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di
diffrazione (qualitativo). 4:
Diffrazione da una fenditura,
con luce laser. 5:
Interferenza della luce da 2 fenditure, piu' fenditure, da un reticolo di
diffrazione. Interferenza di 2 sorgenti puntuali; calcolo cammino e differenza di cammino.xls Approfond: ix Ottica ondulatoria. Diffrazione e interferenza della luce. |
|||
^ | 0005 | Ottobre 3 | ||
1610 4C M |
Nessuno ha fatto la relazione della esperienza precedente. Lezione in classe. Funzioni d'onda: y[x]=Asen[(2p/l)x] y[t]=Asen[(2p/T)t] y[x;t]=Asen[kx-wt] y[x;t]=Asen[(2p/l)x-(2p/T)t] | |||
1610 4B M |
Funzioni d'onda: y[x]=Asen[(2p/l)x] y[t]=Asen[(2p/T)t] y[x;t]=Asen[kx-wt] y[x;t]=Asen[(2p/l)x-(2p/T)t] | |||
1810 4B G |
Diapason: e' sorgente sonora sinusoidale. 440 Hz, 1700 Hz. Sovrapposizione di 2 onde sonore. Battimenti. Visualizzazione dell'onda sonora sull'oscilloscopio. L'oscilloscopio produce il grafico temporale della tensione in ingresso. Il microfono: trasduce un'oscillazione sonora in oscillazione elettrica. Oscilloscopio virtuale su PC tramite programma Virtual Analyzer. Ingressi e uscite usuali per il suono del PC: sono indicati da simboli e colori. Per il microfono: simbolo microfono, colore rosa. |
|||
1910 V 4C |
Solo 2 presenti. Preparaz cc | |||
^ | 0006 | Ottobre 4 | ||
2310 M 4C |
4C Compito in classe. | |||
2310 M 4B |
Soluzione tests libro. | |||
2510 G 4B |
Soluzione tests libro | |||
2610 V 4C |
Battimenti. | Proprieta' emergente di una pluralita', di un sistema. | |||
^ | 0007 | Ottobre 5 | ||
3010 4C |
Ampiezza suono di un altoparlante in funzione della distanza lungo la
linea centrale; piu' in generale della posizione r_β del microfono; piu' in
generale di coordinate 3D. | Progettazione dell'esperimento: quanti
quali punti; riflessioni sonore: eco riverbero; posizionamento a terra. |
Come misurare l'ampiezza sull'oscilloscopio. Atri esp considerati: a) studio dei timbri. Salvare lo schermo del computer. Analizzatore di spettro. b) intensita' in funzione direzione microfono. ReLab: 1: Grafico ampiezza in funzione distanza. 2: Proporre come tabellare e graficare i dati. |
|||
3010 | 4B Compito in classe | |||
0111 | Gi4B Festa ognissanti | |||
0211 4C |
Verifica lettura 3 paragrafi suono. Grafico qualitativo corrispondenza:
andamento: cresce/decresce/costante livello e pendenza. | c: studiare
formula intensita' sorgente puntiforme. Leggi par 4e5. Test primi 3 par. Approfond: ix Suono; fenomeni sonori; intensita', frequenza, timbro, velocita'. |
|||
^ | 0008 | Novembre 1 | ||
0611 4C M |
Telefono di corda. Ascoltare in un tubo. Telefono a tubo. Interferenza sonora con il tubo di interferenza (di Quincke). |
|||
0611 4B |
Interferenza di 2 sorgenti puntuali; calcolo cammino e differenza di cammino.xls | c. leggi capitolo suono; tutti i test. | |||
0811 4B G |
Interferenza sonora
con il tubo di interferenza (di Quincke). Letti test sul suono. c: capitolo suono, tutti i test. |
|||
0911 4C V |
Letti test sul suono. | |||
^ | 0009 | Novembre 2 | ||
1311 4C M |
(Occa assente) Interferenza sonora con il tubo di interferenza (di Quincke). | |||
1311 4B |
Occa assente | |||
1511 4B G |
Solo 5 presenti. | Frequenza corde chitarra, e lunghezza.xls | |||
1611 4C V |
Test suono. Energia del suono. La catena-rete-piramide dell'energia. | |||
^ | 0010 | Novembre 3 | ||
2011 4C M |
Frequenza corde chitarra, e lunghezza.xls | Preparazione cc. | |||
2011 4B |
Preparazione cc. | |||
2211 4B G |
Frequenza corde chitarra, e lunghezza.xls | cc compito in classe. | |||
2311 4C V |
Compito in classe | |||
^ | 0011 | Novembre 4 | ||
2711 4C M |
Il banco ottico. Test di ottica geometrica. La proporzionalita' dei triangoli. | |||
2711 4B |
||||
2911 4B G |
Occa assente permesso 104 | |||
3011 4C V |
Festa Toscana | |||
^ | 0012 | Dicembre 1 | ||
0412 4C M |
Riflessione specchio rotante: R=2I DR=2DI. Teoremi sui differenziali. Classificazione gerarchica e combinatoria. Gli angoli della riflessione | |||
0412 4B |
Riflessione di consecutiva di un raggio su 2 specchi. | |||
0612 4B G |
Fascio laser incide su lente convergente. 2: seconda lente per riottenere un fascio ingrandito. | |||
0712 4C V |
Riflessione consecutiva di un raggio su 2 specchi. | |||
^ | 0013 | Dicembre 2 | ||
1112 4C M |
Banco ottico didattico. Punti coniugati della lente: proiezione su uno schermo del filamento della lampadina, da rimpicciolito a ingrandito. | |||
1112 4B |
Riflessione consecutivi su 2 specchi. | |||
1312 4B G |
Solo 13 presenti (partita del Milan). Riflessione di consecutiva di un raggio su 2 specchi. | |||
1412 4C V |
||||
^ | 0014 | Dicembre 3 | ||
1812 4C M |
Raggio laser colpisce lente convergente e poi schermo distante. Cambio lenti. | |||
1812 4B |
||||
2012 4B G |
![]() |
|||
2112 4C V |
Solo 6 presenti. | |||
^ | 0015 | Gennaio 1 Happy new year | ||
0801 4C M |
LAB: Riflessione di uno specchio concavo. | Visto Excel: il punto immagine di una lente convergente. Lettura test riflessione | Equazione dei punti coniugati degli specchi. | |||
0801 4B |
Equazione dei punti coniugati degli specchi. | |||
1001 4B G |
Sferometro. | |||
1101 4C V |
Solo 3 presenti. | |||
^ | 0016 | Gennaio 2 | ||
1501 4C M |
![]() |
|||
1501 4B |
Occa assente legge 104/92 | |||
1701 4B G |
Rifrazione. c: disegno rifrazione cilindro acqua in 2 casi: 1/2 e 2/3 R. Compito in classe. |
|||
1801 4C V |
Compito in classe. | |||
^ | 0017 | Gennaio 3 | ||
2201 4C M |
Immagine del filamento di una lampadina proiettata da una lente convergente. | Scambio di posizione tra sorgente e immagine; l'equazione dei punti coniugati e' simmetrica. c: Costruzione dell'immagine in 3 casi che ritieni e spieghi significativi. | La legge della rifrazione. I dati di ottica geometrica e la interpretazione-deduzione ondulatoria n13=n12*n23 n21=1/n12 | |||
2201 4B |
La legge della rifrazione. I dati di ottica geometrica e la interpretazione-deduzione ondulatoria n13=n12*n23 n21=1/n12. | Terminologia: angolo, angolo di incidenza, angolo di rifrazione. | Primi test sulla rifrazione. | |||
2401 4B G |
Legge della riflessione, rifrazione. Riflessione da uno specchio concavo. | |||
2501 4C V |
||||
^ | 0018 | Gennaio 4 | ||
2901 4C M |
Lab: Spettroscopio. Separaz colori monitor computer. Osservare direttamente i fosfori RGB con lente d'ingrandimento. | |||
2901 4B |
Lenti spesse, definizione. Concepibili come 2 diottri consecutivi. Equazione delle lenti sottili. | |||
3101 4B G |
Spettroscopio. Problema: angolo di incidenza e rifrazione complementari, quanto valgono, conoscendo n? | Studio della rifrazione del prisma. | Triangoli notevoli | Angolo di deviazione nella rifrazione. | |||
0102 4C V |
Studio della rifrazione del prisma. La legge della rifrazione, con l'indice di rifrazione, e con le velocita' di propagazione. Calcolo angolo rifratto. | |||
^ | 0019 | Febbraio 1 | ||
0502 4C M |
Studio della rifrazione del prisma. Problemi. Rifrazione alcool-vetro. Riflessione totale. | |||
0502 4B |
Studio della rifrazione del prisma. | |||
0702 4B G |
Diminuzione volume acqua, a causa diminuzione temperatura, nel tempo del raffreddamento. | |||
0802 4C V |
Riscaldamento e ebollizione dell'acqua: bollire. evaporare, vaporizzare; vapore. | |||
^ | 0020 | Febbraio 2 | ||
1202 4C M |
Settimana alternativa. Ripasso rifrazione. Preparazione al compito in classe. | Equazione dei punti coniugati e ingrandimento. | |||
1202 4B |
Settimana alternativa. Ripasso rifrazione. Preparazione al compito in classe. | Equazione dei punti coniugati e ingrandimento. | |||
1402 4B G |
Ripasso preparazione compito in classe. Le lenti sottili. | |||
1502 4C V |
Ripasso preparazione compito in classe. Le lenti sottili. | |||
^ | 0021 | Febbraio 3 | ||
1902 4C M |
Compito in classe "Rifrazione". | Test su dilataz termica | c: finire di leggere il capitolo | c: DL= lL0DT cambia L e DT di un fattore. | |||
1902 4B |
Compito in classe. | |||
2102 4B G |
Ferro caldo in acqua fredda. | c: finire di leggere il capitolo | |||
2202 4C V |
||||
^ | 0022 | Febbraio 4 | ||
2602 4C M |
Lab: Dilatazione termica dell'acqua. | |||
2602 4B |
Spiegazione di come svolgere la relazione sulla dilatazione. | |||
2802 4B G |
Occa assente permesso legge 104/42 | |||
2902 4C V |
Occa assente permesso legge 104/42 | |||
^ | 0023 | Marzo 1 | ||
0403 4C M |
Lab: Irraggiamento termico, campo delle temperature. | | |||
0403 4B |
Legge della conduzione termica, di Fourier; conduttanza, conducibilita', resistenza, resistivita', corrente termica, gradiente termico. | |||
0603 4B G |
Il calore concepito come flusso conservativo, l'equilibrio stazionario. | Compito recupero 1° compito del quadrimestre | Lab: Irraggiamento termico, campo delle temperature. | |||
0703 4C V |
||||
^ | 0024 | Marzo 2 | ||
1103 4C M |
LAB: Curva di
raffreddamento del termometro. Correzione delle relazioni fatte finora nel 2° quadrimestre. | Correzione del recupero. | c: dilatazione termica. |
|||
1103 4B |
Correzione recupero. | Ripasso irraggiamento. | |||
1303 4B G |
![]() |
|||
C | 1403 V |
La funzione esponenziale. | ||
^ | 0025 | |||
C | 1803 M |
Capacitā termica di un termometro, misura e calcolo. cc "Termologia" |
||
B |
1803 |
Soluzione dei Test di termologia | ||
B | G | Pasqua vacanze | ||
C | V |
Pasqua vacanze | ||
^ | 0026 | |||
C | 2503 M |
Pasqua vacanze | ||
B | 2503 M |
Pasqua vacanze | ||
B | 2703 G |
![]() |
||
C | 2803 V |
Occa permesso legge 104 | ||
^ | 0027 | Aprile 1 | ||
C | 0104 M |
Termometro a gas. Legge dell'irraggiamento di Stefan-Boltzmann. Flusso e densita' di flusso. | ||
B | 0104 M |
Solo 3 presenti: gita. | ||
B | 0304 G |
Tutti assenti: gita. | ||
C | 0404 V |
Densita' di corrente. j=rv. Pressione fatta da un gas sulla parete, interpretata in termini microscopici, quantita' di moto scambiata dalla singola molecola. | ||
^ | 0028 | Aprile 2 | ||
C | 0804 4C M |
Tutti assenti, gita. | ||
B | 0804 4B M |
Pressione fatta da un gas sulla parete, interpretata in termini microscopici, quantita' di moto scambiata dalla singola molecola. | ||
B | 1004 4B G |
Q=cmDT. Come scrivere l'espressione-funzione di una retta non passante per l'origine, tramite intercetta sugli assi. Equazione di stato dei gas perfetti. | ||
C | 1104 4C V |
Tutti assenti, gita. | ||
^ | 0029 | Aprile 3 | ||
C | 1504 4C M |
![]() Lab: conversione di lavoro in calore tramite attrito, e misura dell'equivalente meccanico della caloria. |
||
B | 1504 4B |
Occa assente legge 104/92 | ||
B | 1704 4B G |
Pressione fatta da un gas sulla parete, interpretata in termini microscopici. Isotropia delle velocita'. | ||
C | 1804 4C V |
Equazione dei gas perfetti. Energia cinetica termica. En cin corpo rigido = traslaz + rotaz | ||
^ | 0030 | Aprile 4 | ||
C | 2204 M |
Energia meccanica =(def) si trasforma o trasferisce durante uno spostamento forzato. Termodinamica in senso generico e specifico. Termodinamica =(def) studio della meccanica in cui entrano le forze generate dal calore. Ripasso delle forme di energia meccanica. Distinzione forza/energia. Distinzione calore/ temperatura. EC=(1/2)mv2 del punto materiale F=ma; EC del corpo rigido: ECtrasl = (1/2)Mv2 F=Ma; ECrot = (1/2)Iω2 M=I(dω/dt). Ripasso moto traslatorio. Moto traslatorio =(def) tutti gli spostamenti di punti del corpo uguali. EG=mgh punto materiale F=mg ( EG corpo rigido). Allungamento molla F=kx EE=(1/2)kx2. (Torsione elastica: M=kβ EE=(1/2)kβ2 . Es complessivo: bunjee jumping. Calcolo lavoro della forza di attrito su una fune che striscia (trasla). Nella macchina di Schurholz-Sprenger (Callendar) non e' la fune a fare lavoro, bensi' il rullo. Lavoro di espansione di una coppia pistone-cilindro. La pressione degli pneumatici, e' la pressione della equazione di stato dei gas perfetti? | ||
B | 2204 M |
Deciso: cc martedi 6 maggio, martedi 27 maggio. Ripasso per il cc sulle onde. | ||
B | 2404 G |
Ripasso lavoro: L=DEC EC=(1/2)mv2 energia cinetica del punto materiale ECtot = S EC en cin di un sistema di pm dL=Fds L= S dL 3 casi: F e ds 1: concordi dL>0 dL= |F|*|s| 2: ¯ discordi dL<0 dL= - |F|*|s| 3: ^ ortogonali dL=0. Lavoro forza di attrito tra fune e rullo.La forza di attrito ha diversa intensita' lungo la corda, poiche' la forza normale e diversa. L= S dL = FAds+FBds+... = gli spostamenti sono uguali = (FA+FB+... )ds = ( S F)ds ( S F) e' costante L= Fs Capacitā termica di 2 corpi a contattoQ=CDT CT=CA+CB C=mc
|
||
C | 2504 V |
Festa del 25 aprile. | ||
^ | 0031 | Aprile 5 | ||
C | 2904 4C M |
Compito in classe "Gas". | ||
B | 2904 4B |
La famiglia delle funzioni esponenziali.| Equazione dei gas perfetti. | ||
B | 0105 4B G |
Festa dei lavoratori 1° maggio | ||
C | 0205 4C V |
pV=NkT e le formule che da esse derivano restringendo la variabilita' ad 1 sola var indipendente e 1 dipendente | ||
^ | 0032 | Maggio 1 | ||
C | 0605 4C M |
![]() Motore a scoppio a 4 tempi, e a 2 tempi. Relazione: Motore a vapore: Ciclo con ogni evento e fase, e ogni personaggio, organizzati in tb. Motore a 4 tempi. |
||
B | 0605 4B M |
Compito in classe "Gas" | ||
B | 8 4B G |
![]() |
||
C | 9 4C V |
Lavoro compiuto dal pistone. Forze passive/attive, dissipative/ conservative. | ||
^ | 0033 | Maggio 2 | ||
C | 1305 4C M |
Lab: Presentaz motore a vapore.
Lettura paragrafi "Primo principio della termodinamica" e "Energia interna d gas perfetto". |
||
B | 1305 4B |
Espansione di un pistone. Lavoro di espansione. | ||
B | 1505 4B G |
Lab: motore a vapore. Motore a scoppio, a 4 tempi, a 2. | ||
C | 1605 4C V |
Verifiche. | ||
^ | 0034 | Maggio 3 | ||
C | 2005 4C M |
Tutti assenti. Gita. | ||
B | 2005 4B |
Verifiche. | ||
B | 2205 4B G |
Immagine di una sorgente puntuale tramite uno specchio. Omogeneita' della funzione potenza: sia y=k*xr, se xB=mxA allora yB=mryA, cioe' f(mx)=mrf(x) | ||
C | 2305 4C V |
Verifiche. | ||
^ | 0035 | Maggio 4 | ||
C | 2705 4C M |
Compito in classe "Termodinamica". Verifiche del lavoro svolto. | ||
B | 2705 4B |
Discussione su quando fare il compito in classe. Preparazione. | ||
B | 2905 4B G |
Compito in classe "Termodinamica" | ||
C | 3005 4C V |
c recupero "Rifrazione" | ||
^ | 0036 | Giugno 1 | ||
C | 0306 4C M |
Verifiche | ||
B | 0306 4B |
|||
B | 0506 4B G |
|||
C | 0606 4C V |
c recupero "Termologia" |
8;00 | 8;50 | 9;45 | ||||
M | 4C | 4C | 1C | 4B | 2C | 2C |
Me | 1E | |||||
G | 1C | 1C | 4B | 4B | 2C | |
V | 1E | 1E | 4C | |||
S | 1E | 1C | 2C |
Una goccia che cade nell'acqua ferma provoca un'onda circolare, che si mantiene tale anche ad una notevole distanza dalla sorgente. Cio prova che ...
la velocitā di propagazione č uguale in tutte le direzioni.
Cap 1
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
c | b | ?? | d | a | c | b | c | d | d | a | d | a | b | c | e?? | =10 | b d |
Cap 2
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
a | a | a | b | b | e | a | b | c | b | d | c | b | c |
0811MeL | A | Esp: Dilatazione lineare di una barretta di metallo riscaldata da una fiamma. |
B | Termometro. Misurare la corrispondenza tempo-temperatura durante il raffreddare del termometro. | |
2511 | ∆L=λ*L0*∆T Dilatazione termica lineare; legge; casi particolari. | |
0212 | Q=c*m*∆T Riscaldamento; legge; casi particolari. | |
0612MeL | B | esp: Diminuzione volume acqua, a causa diminuzione temperatura, nel tempo del raffreddamento. Indispensabile: 4 modi di misurare la variazione di volume. -2: Calc coefficiente di dilatazione termica volumica acqua. |
1312MeL | B | 4 modi di misurare la variazione di volume. Confronto raffreddamento in aria/acqua. |
2012 | B | Temperatura di equilibrio termico intermedia: Evoluzione verso l'equilibrio termico di 2 recipienti d'acqua, immersi uno nell'altro, di massa comparabile (2 o 3 volte) |
1701MeL | A | Serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>> |
B | Misura del calore specifico mediante calorimetro delle mescolanze. >>> | |
2001S | A | Rivisti la serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>> |
2401MeL | B | Teoria della macchina per misurare la conversione di lavoro in calore. Illustrazione del gruppo di esperienze sulla conduzione. |
2401MeL | A | Teoria del Calorimetro delle mescolanze: calcolo della temperatura di equilibrio e del Calore specifico. |
0302S | Def motore in termini energetici; motore termico. Lavoro termodinamico L=p*dV. Moto perpetuo di seconda specie. | |
0702MeL | A | Preparazione al compito in classe. Ripasso del lavoro compiuto da una forza lungo una linea. >>> |
Dt | Descrizione | Indispensabile | |
---|---|---|---|
>> | 14 09 |
Le oscillazioni. Oscillazioni di pendolo, bilancia, carrello con molle su rotaia a cuscino d'aria. | |
25 10 |
Elaborazione dati oscillazioni tramite foglio di calcolo | ||
21 09 |
Oscillazioni: verificare l'andamento del carrello e delle molle. | ||
27 09 |
Oscillazioni: Verificare se aumentando la massa aumenta anche il tempo di oscillazione complessivo | ||
25 10 |
Pendolo: trovare una relazione tra lunghezza e frequenza | ||
08 11 |
Osservare 2 termometri per riconoscere le caratteristiche
comuni agli strumenti di misura: portata e sensibilita'. c: scheda del termometro a dilatazione. Osservare il termometro costituito da ampolla e capillare, che riproduce in grande il termometro. Misurare corrispondenza tempo-temperatura durante il raffreddare del termometro. |
Scheda del termometro a dilatazione. | |
08 11 |
Dilatazione dei solidi: Dilatazione lineare di una
barretta di metallo riscaldata da una fiamma. Taratura dell'indice dell'allungamento della barretta. Calcolo del coefficiente di dilatazione lineare. Confronto tra i valori misurati e quelli del manuale. Rapporto tra le dilatazioni. |
Taratura sistema di misura. | |
15 11 |
(1) Verifica costruzione termometro allievi. Confronto di 2 termometri e
scheda termometro.
Classificazione e ordinamento termometri allievi. (2) Misura corrispondenza tempo-temperatura raffreddamento termometro. |
Scheda del termometro a dilatazione. | |
17 01 |
Serie di esperimenti sulla conduzione termica. >>> | ||
31 01 |
Misura del calore specifico di un pezzo di metallo tramite calorimetro delle mescolanze >>> | ||
>> | 06 12 |
Diminuzione volume acqua, diminuendo la temperatura. | -1: 4 modi di misurare la variazione di volume. -2: Calc coefficiente di dilatazione termica volumica acqua. |
>> | 13 12 |
Raffreddamento beuta in acqua bacinella | Confronto tramite tabella e grafico della Temperatura in funzione del tempo, nei 2 casi di raffreddamento in aria e in acqua, |
>> | 20 12 |
Temperatura di equilibrio quando cambiano tutte e 2.xls | |
17 01 |
Misura del calore specifico mediante calorimetro delle mescolanze. >>> | ||
07 02 |
Misura coefficiente di conversione tra lavoro meccanico e calore tramite macchina a sfregamento (di Schurholz-Sprenger) | ||
07 02 |
Il banco ottico. Legge della riflessione della luce. |
3 modi di misurare una corrispondenza.
Immergere una riga millimetrata in un cilindro graduato posizione terrestre acqua e riga, relativa di acqua e riga
|