![]() ![]() |
vedi filmino:
Poi per ingrandire il film:
Per far apparire i cmd, sovrapporre puntatore o dito al film.
|
Contare i cicli dicendo "via" all'inizio di un ciclo, e contando poi ogni successivo fine ciclo.
Quante oscillazioni ha fatto ?
Il cacciavite e' appeso con un pezzetto di nastro adesivo.
Tema: Periodo, frequenza, confront ... | |
Doretti_04 | Appeso per il manico la durata e' minore. |
---|---|
Osservazione corretta, di cui e' interessante indagare la causa. Di certo la causa non e' "l'essere manico", ma sue caratteristiche; stesso discorso si puo' fare a partire dalla punta invece che dal manico (appeso per la punta ...); quindi voglio una frase in cui la differenza di comportamento sia spiegata in termini di differenze di struttura spazio-materia. |
|
x | Le oscillazioni durano di piu' quando la parte piu' pesante e' piu' lontana. |
Osservazione interessante, che
riguarda la "durata complessiva dell'oscillazione", non il "periodo di oscillazione", nostro focus;
Ora
non conviene sottrarre tempo all'indagine principale, usando il tempo per cercare di arrivare
a qualche conclusione. |
una cosa e': "la parte pių pesante" detto a parole
altra cosa e': una procedura per determinarla
intuizione VS sperimentazione.
Non e' un procedimento applicabile per un corpo di figura qualsiasi, solo per "forme allungate". ref:
le tante lunghezze del
pendolo.
Al cacciavite appeso con un pezzetto di nastro adesivo, non ci siamo arrivati come caso di "Oscillazione di un oggetto", ma originariamente era il corpo pendolare appeso a un filo. Lo studente Ginesi aveva sperimentato appendendolo capovolto e notato che il periodo variava.
Si puo' rendere piu' evidente la variazione del periodo ?
L'insegnante suggerisce che allungando il filo la differenza diminuisce, poiche' il corpo piu' si allunga il filo, piu' diventa schematizzabile come puntiforme, e quindi al limite non influisce piu' l'orientazione con cui viene appeso il corpo.
D: Quindi, come si puo' rendere piu' evidente la variazione del periodo ?
R: accorciando il filo, e al limite eliminandolo del tutto.
Periodo oscillazioni cacciavite.xls
|
Un cacciavite viene appeso per la punta e poi per il manico ad una corda. Lunghezza corda 52 cm. E viene misurata la durata di 10 oscillazioni. Unita' di misura: secondi. Domande
|
![]() ![]() |
Abbiamo l'idea che la maggiore differenza di durata si ha, quanto piu' corta e' la corda. A questo punto proviamo ad eliminarla completamente. Completamente non si puo' perche' ci serve per fare oscillare, e quindi la facciamo piu' corta possibile. In pratica ho usato il nastro adesivo. Periodo oscillazioni cacciavite.xls |
Minore la lunghezza, minore il periodo, maggiore la lunghezza, maggiore il periodo.
Precisiamo quale lunghezza, poiche' il pendolo ha tante lunghezze:
c: 25 luglio 2013. Finora ho tenuto un'esposizione accoppiata per aderenza alla storia, ma ora siccome la fruizione e' sui piccoli schermi tablet, e anche per immediatezza, modifico evidenziando l'oscillazione dell'oggetto.
Il cacciavite appeso ad un filo (di Ginesi)Un cacciavite viene appeso per la punta e poi per il manico ad una corda. Lunghezza corda 52 cm. E viene misurata la durata di 10 oscillazioni. Unita' di misura: secondi.
|
Il cacciavite a solo (senza filo).![]() ![]() Abbiamo l'idea che la maggiore differenza di durata si ha, quanto piu' corta e' la corda. A questo punto proviamo ad eliminarla completamente. Completamente non si puo' perche' ci serve per fare oscillare, e quindi la facciamo piu' corta possibile. In pratica ho usato il nastro adesivo. Periodo oscillazioni cacciavite.xls |
||||||||||||||||
d: cosa ci dicono questi dati?
d: il periodo delle oscillazioni dipende da ... |
|||||||||||||||||
|
Durata 10 oscillazioni [s] | |||
---|---|---|---|
punta | manico | ||
1 | 17,20 | 16,58 | |
2 | 17,16 | 16,68 | |
3 | 17,34 | 16,72 | |
![]() |
![]() |
Un cacciavite viene appeso per la punta e poi per il manico a una corda. Lunghezza corda 52 cm. E viene misurata la durata di 10 oscillazioni. Unita' di misura: secondi.
d: cosa ci dicono questi dati?
d: i dati sono affidabili?
d: qual e' la causa di tale varieta' di comportamento? (visto che hanno la
stessa lunghezza?)
d: come possiamo variare la struttura per aumentare la differenza di
comportamento?
Doretti_2004 | appeso per il manico la durata e' minore. |
---|---|
si, ma non e' "l'essere manico" che fa l'effetto, ora voglio una frase in cui la differenza tra i 2 casi viene fatta attraverso la caratteristica che causa la differenza di comportamento. | |
x | Le oscillazioni durano di piu' quando la parte piu' pesante e' piu' lontana. |
Abbiamo l'idea che la maggiore differenza di durata si ha, quanto piu' corta e' la corda. A questo punto proviamo ad eliminarla completamente. Completamente non si puo' perche' ci serve per fare oscillare, e quindi la facciamo piu' corta possibile. In pratica ho usato il nastro adesivo. Periodo oscillazioni cacciavite.xls
Il cacciavite appeso a un filo (di Ginesi)Un cacciavite viene appeso per la punta e poi per il manico a una corda. Lunghezza corda 52 cm. E viene misurata la durata di 10 oscillazioni. Unita' di misura: secondi.
d: cosa ci dicono questi dati? d: il periodo delle oscillazioni dipende da ...
|
Il cacciavite a solo (senza filo).![]() ![]() Abbiamo l'idea che la maggiore differenza di durata si ha, quanto piu' corta e' la corda. A questo punto proviamo ad eliminarla completamente. Completamente non si puo' perche' ci serve per fare oscillare, e quindi la facciamo piu' corta possibile. In pratica ho usato il nastro adesivo. Periodo oscillazioni cacciavite.xls |
Il cacciavite appeso a un filo (di Ginesi)Un cacciavite viene appeso per la punta e poi per il manico a una corda. Lunghezza corda 52 cm. E viene misurata la durata di 10 oscillazioni. Unita' di misura: secondi.
|
Il cacciavite a solo (senza filo).![]() ![]() Abbiamo l'idea che la maggiore differenza di durata si ha, quanto piu' corta e' la corda. A questo punto proviamo ad eliminarla completamente. Completamente non si puo' perche' ci serve per fare oscillare, e quindi la facciamo piu' corta possibile. In pratica ho usato il nastro adesivo. Periodo oscillazioni cacciavite.xls |
|||||||||||||||||||||||||
d: cosa ci dicono questi dati? d: il periodo delle oscillazioni dipende da ...
|
![]() |
|
![]() |
|
Unita' di misura:
secondi |
punta | manico | |
---|---|---|
1 | 17,20 | 16,58 |
2 | 17,16 | 16,68 |
3 | 17,34 | 16,72 |
![]() |
![]() |
|
|