|
|
Misurare. Linguaggio formale. Metodo. Storia.
|
1111 |
|
Pesare 1 foglio. |
|
|
|
|
|
Scale numeriche. Grafici.
|
|
 |
Scale numeriche al mm; ingrandire 10 volte 1cm, ed i suoi mm. |
|
 |
Scala 1cm:2 numerata
tutti i mm, per 11cm, tb cm→valore. |
|
 |
Rtg combinazione di
segmenti. |
|
 |
Vettori, combinazione. |
|
 |
Salire di livello con pendenza costante | crescente | decrescente |
|
 |
Pendenza costante ⇔ rapporto incrementale costante. |
|
 |
Controllare
l'inclinazione usando la quadrettatura; inclinaz ad angolo retto,
disegnate di ugual color |
|
 |
Tetraedro. |
|
|
Goniometro
di carta ripiegata. |
|
|
Calcolare le coordinate dei
punti della circonferenza. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
2 Spazio 123d: lunghezza area volume, angolo2d e a3d
|
2111 |
 |
Disegnare la scala di lettura del cilindro graduato. |
2113 lab |
 |
lab
Verificare calibrazione recipienti graduati: misurare lo stesso corpo
liquido. Pre: 1)
Portata e sensibilita'
dei cilindri graduati del lab. 2)
Scala di lettura
e Dati di
targa 3) Scala di lettura di uno strumento di misura.
[4) Per misurare
col cilindro graduato ...] |
|
 |
lab
Ms capacita' bottiglia da 0,5 litri. |
|

|
lab
Misurare 5
dosi da 40 ml, e verificare che l'unione sia la somma 200. Per misurare
col cilindro graduato ... |
|
 |
Misura geometrica del volume dei cilindri graduati, e confronto col loro valore nominale. |
2321 |
 |
Ms volume solido, col
metodo di immersione. |
|
 |
Ms volume solido,
col metodo di immersione, e col metodo geometrico, e confrontare i
risultati. |
.odg|pdf |
|
|
Lab: 1. Ms peso 250ml acqua. 2 metodi di tara: ms peso tara, e
azzeramento tara. 2. Ms 1g acqua con bil
cucina, poi centesimale. |
|
|
Ms il volume,
tenendo conto dell'errore delle misure. |
.odg|pdf |
|
|
Dividere in 5 parti di ugual volume una bottiglia da 0,5 dm3. |
|
 |
Come costruire un cilindroide graduato.
Graduare in volume una bottiglia da 0,5 litri. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Disintrecciare le estensioni
spaziali.
Rettangoli equiperimetro. Txt. |
|
 |
Disegn ppd equivolume, dividendone uno in parti di uguale altezza, e accostandole. |
|

|
Cubo fatto
di cubetti, spigolo da 1 a 10 cubetti. LAV Lunghezza area e
volume del cubo. |
|
 |
Cubo fatto di cubetti, spigolo di
10 cubetti. |
|
|
Misura 3d; volume.
ix Misurare il volume
|
|
 |
Cerchio. Misura area con
metodo della quadrettatura. R=10. |
|
|
area del Quadrato
circoscritto e quadrato inscritto al cerchio, in funzione del raggio. |
|
|
|
|
|
Misurare la bottiglia. |
Bottiglia; modello.
- Mis volume bottiglia tramite
misure di lunghezza.
- Misurare il raggio di una
bottiglia cilindrica.
- Misurare l'area della sezione interna di una
cannuccia per bere.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Materia. Massa e peso. Bilancia, dinamometro, masse campione.
|
3211 |
 |
(1ª volta in lab? no meglio spazio) Dinamometro pesa i pesetti
per verificare la coerenza delle misure. |
3213 |
 |
Scala di lettura dinamometro. |
Dis "Scala
dinamometro" q4.odg|pdf
q5.odg|pdf |
|
|
volta seguente Peso appeso al dinamometro ed appoggiato
sulla bilancia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Densita'
|
|
|
Misurare la densita' dei materiali solidi, misurando il volume col
metodo di immersione. |
|
 |
1) Ms densita’ di massa dei materiali.
2) Poi tenere conto degli errori di misura nei calcoli. Rel
.odg|pdf
Approfond: Misura
approssimata. |
|
 |
Ms densita' di
massa di un corpo che affonda lentamente. Rel
.odg|pdf |
|
 |
Tracciare i punti che rpr i corpi nel pcart
volume-massa, x=V[cm3] y=M[g]. Retta di ugual sostanza. |
|
 |
Costruire un densimetro. Confronto. |
|
|
|
|
|
Galleggiare/affondare
|
|
 |
- Immergere ppd di
legno "in verticale", per misurare la frazione immersa.
- Extra: Forza di
Archimede
|
|
 |
Forza di
Archimede |
|
 |
ppd immerso "in verticale", cioe' con spigoli semiimmersi verticali,
equi faccia a fondo orizzontale, tutti i casi. |
|
 |
Scheda:
Disegno forza di Archimede su ppd immerso verticale, e inclinato. |
|
 |
Fare un contenitore
chiuso che affondi o emerga lentamente. |
|
|
|
|
|
|
|
|
4 1 tempo
|
4111 |
 |
c: Misurare il
periodo di oscillazione di un pendolo L=1m, A=(1/10)L. Foglio-fotocopia da compilare durante l'esperimento in classe
.odg|pdf,
e da ricopiare a casa inserendo i dati dell'esp a casa. |
|
 |
Disegnare
Errore di
sincronizzazione, in anticipo o in ritardo, di start o di stop |
|
 |
dis
4 pendoli sincroni allineati.|.odg|pdf| Sganciati contemporaneamente, con ampiezza ≠ , allineati. |
|
|
|
|
|
4 2 Moto
|
|
 |
- Sfera rotola
lungo un canale, oscillando.
-
Moto
pendolo, trasportato lateralmente alle osci, con MRU.
|
|
 |
4-5 Stroboscopia di un
ventilatore.
Scivolo ad aria compressa.
4-5 1A; 11-5 1C |
|
|
cc Moto. Copiare
modello completo. |
|
|
moto uniforme. 11-5 1Atec; 18-5 1Ctec |
|
|
moto n-unif; ms velocita' discesa tratto fisso, inclinaz variabile. 18-5
1Atec |
|
 |
Dividere l'angolo giro 360° con le squadre da disegno, in angoli di 30°,
e poi di 15°. |
|
 |
Moto uniforme rettilineo
alternato, trasportato lateralmente con MUR. Breve: "onda triangolare".
Relaz: .odg|pdf |
|
 |
Crc 15°. Dividere cerchio in angoli di 15°. |
|
 |
Ms coord cart punti crc, ogni 15°. 1BDisegn
15°.odg|pdf
Misurare sul disegno n. 3 |
|
 |
Grf1) Osci pendolo, mosso di lato con MRU. 2 cicli. Grf2) Velocita'
media di piccole fasi del moto armonico |
|
 |
Rotola rettangolo su retta. Traiettoria di un punto. |
|
|
cc Moto uniforme
rettilineo alternato. Trasporto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
5.1 Forza peso, forze allineate
|
5111 |
 |
cc1 Pendolo
fermo verticale. Forze. |
|
|
|
|
|
5.2 Dinamometro per misurare le forze. Deformazione elastica.
|
|
 |
Elastico composto
di elastici. |
|
|
Dinamometro pesa i pesetti
per verificare la coerenza delle misure. |
|
 |
Dinamometro: struttura e comportamento |
|
 |
Scala di lettura dinamometro. |
.odg|pdf |
|
peso din bil |
Peso appeso al dinamometro ed appoggiato
sulla bilancia. |
|
 |
Dinamometro tira din. |
.odg|pdf
Traccia lunghezza aste, punto di giunzione fisso. |
|
 |
Din tira din; Grafico cartesiano:
L(unghezza) asta din duro in funzione L asta din morbido
.odg|pdf
|
|
 |
|
|
 |
guardar:
Guardare perpendicolare allo schermo
|
.odg|pdf
|
|
 |
Prevedere F↔a.|rel:pdf. Spiega
pdf.
Pre: |
|
|
Forza in funzione
dell'allungamento. |
.odg|pdf
|
|
 |
Allungamento: 3 modi di vedere, 3 tipi: lunghezza, allungamento
totale, allungamenti consecutivi. |
|
 |
cc Corpo
appeso a molla. Forze allineate. Prevedere. |
|
|
5.31 Forza di attrito
|
|
 |
Lab:
Attrito. Esp. Rel:
F di
attrito in funzione F premente. STATICO. |
|
|
Forza
di attrito in funzione della forza premente. Prevedere. Modello per
completare a casa l'esercizio iniziato in classe |
|
 |
Lab:
Attrito. Esp. Rel:
F
attrito in funzione F premente. DINAMICO. |
|
|
cc Forza
di attrito. Prevedere. |
|
|
|
|
|
5.32 Forza di Archimede.
|
|
 |
Din
sostiene pesetti in aria, e in acqua in un cil grad. |
|
 |
Forza di Archimede in funzione del volume immerso, misurata con la
bilancia. Da copiare durante le vacanze di Natale. |
|
|
Forza di
Archimede. Densita'. |
|
|
|
|
 |
Vasi comunicanti. Relazione. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Torcente
|
|
 |
lab 2-3; 12-3 consegna rel.
| Leva
Intro.
Rel: Leva
baricentrata soggetta a 3 pesi. |
|
 |
Leva del laboratorio soggetta a 2 pesi e 1 dinamometro. |
|
 |
Leva del
laboratorio soggetta a 1 peso fisso, 1 dinamometro. |
|
 |
lab 9-3. esp: Braccio efficace
di un torcente. rel:
.odg|pdf
|
|
|
lab
Leva baricentrata soggetta a 2 pesi: 1 fisso, 1 variabile. Rel
.odg|pdf |
|
 |
Equilibrare un'asta appesa scentrata, con 1 peso.
|
.pdf |
|
|
cc Rotazione e Torcente. |
|
 |
Calibrare la leva come bilancia automatica, usando la sua inclinazione
come indice. Esp. |
|
|
|
|
|
Gas
|
|
|
Forze di una siringa tappata. |
|
|
Siringa tappata si
espande sotto la campana a vuoto. |
|
|
Pompa a
vuoto, campana a vuoto. |
|
|
Pompa aspirante. |
|
 |
Bottiglia con
cannuccia. Struttura, Costruzione. |
|
|
|
Modulo= 12lz spiega + 3lz verifica.
1 Misurare. Linguaggio formale. Metodo. Storia.
3 Materia. 1 Massa-peso. 2 Elasticita'. 3 Liquidi e 4 gas
4 1 tempo 2 cambiamento 3 cinematica. 8 Relativita'
ristretta.
5 Meccanica forze energia. 1 Peso e gravitazione universale. 2 forza in genere
6 elettricita' e corrente. elettromagnetismo