^^Vasi comunicanti; pressione dell'acqua e dell'aria. Relazione.

Questa e' una relazione, per indagare-approfondire

Scopo: studiare la pressione dei liquidi e dei gas.

Liquido statico in vasi comunicanti

Nel disegno e' rappresentato l'esperimento fatto in laboratorio coi vasi comunicanti, in posizione normale ed inclinati.

Conclu: EQUI-LIVELLO STATICO.

Il liquido statico, in ogni vaso e' allo stesso livello, comunque siano i vasi: vasi tortuosi, inclinati, cmq formati, stretti/larghi, cmq dimensionati, ecc ...

Ci sono pero' precisazioni da fare:

  1. La superficie dell'acqua e' una calotta sferica che segue la curvatura terrestre.
  2. L'adesione superficiale di un liquido ai materiali, modifica la superficie nelle zone di contatto coi materiali. Es: l'acqua si rialza a contatto col vetro.
  3. Se il liquido in un vaso e' meno denso, galleggerà, il suo livello sara' piu' alto
    Es: acqua meno salata su acqua piu' salata.
  4. Se la pressione dell'aria sull'acqua e' diversa:
    1. dove la pressione dell'aria e' minore, il livello e' maggiore
    2. dove la pressione dell'aria e' maggiore, il livello e' minore

Pensando ai grandi spazi:

come la Terra appare piatta localmente, ma sferica globalmente, cosi' e' per la superficie dell'acqua.

Es: l'acqua nel bicchiere, ma anche l'acqua nel lago, l'acqua del mare.

Curvatura terrestre, un circa >>>

proseguendo in linea retta l'orizzontale locale, dopo 100 metri, la superficie terrestre e' sotto di circa 1 mm, poi la discesa e' piu' che proporzionale, e' quadratica: a 300 m e' sotto di circa 1 cm. 100m ↔ 1 mm; 300m ↔ 1cm; 3,6km ↔ 1m. La Terra e' piccola!

Vasi comunicanti (def. Vocabolario. Definizione del sistema sotto osservazione.)

vasi collegati tra loro sul fondo, tramite condotti, in modo che il liquido possa passare da un vaso all'altro.

Vaso = contenitore = recipiente = condotto. Es: vaso sanguigno; vaso dei fiori.

La superficie piana dell'acqua ferma.

Nel lg (linguaggio) comune dicesi "piatta", nel lg specialistico-geometrico "piana".

Vincoli vs forze, per spiegare i fatti.

∃ (esistono) 2 sistemi per interpretare i fatti: vincoli e/o forze.

I vincoli sono un sistema usuale nel pensiero comune

Es: la gabbia limita (= vincola) lo spazio a disposizione dell'animale contenuto.

Le forze sono un sistema esplicativo piu' ampio, inventato da Newton, e adottato dai fisici, proprio perche' piu' generale. Nella teoria delle forze, i vincoli sono sostituiti dalle forze di reazione vincolare: i corpi sono sostituiti dalle forze che i corpi fanno.

Si puo' anche dare interpretazioni "miste vincoli-forze", ma come allievi fisici, per chiarezza di pensiero, e' meglio evitarle.

Vaso tappato mantiene il livello basso.

Il fatto: tappando un vaso durante lo riempimento, l'acqua non sale. Si puo' realizzare lo stesso stato inclinando dalla parte che svuota il vaso, e poi tapparlo, ripristinando l'inclinazione a tubi verticali.

Interpretazione del fatto:

Premere e tirare una siringa tappata

Garibaldi L'aria si comprime, l'acqua no.
anche l'acqua, ma mezzo milione di volte di meno.

L'aria nella siringa tappata, fa forza come un corpo elastico (es: molla, spugna).

Le bolle d'aria sono in certe suole di scarpa, per offrire un impatto elastico.

Il fatto:

  1. piu' premo, piu' si rimpicciolisce.
  2. piu' si rimpicciolisce piu' fa forza
  3. piu' premo, piu' fa forza.

Interpretazione del fatto:

Aspirare/iniettare

Il fatto: Soffiando sopra l'acqua, l'acqua scende.

Interpretazione del fatto:

Gonfiare le gomme delle ruote

E' l'applicazione tecnica piu' comune di: "più aria nello stesso volume causa piu' pressione"