q4.odg|pdf disegno sul quadretto da 4 mm
q5.odg|pdf disegno sul quadretto da 5 mm
e' fortemente consigliato il quadretto da 4 mm, piu' facile da fare.
Se si decide di usare q5mm, e' obbligatorio leggere la presentazione e il testo di accompagnamento del disegno nel documento q4mm.
Siccome e' il disegno di un oggetto reale, per imparare e' sensato osservare anche l'originale.
disegnare la scala per leggerla meglio, cioe' capire esattamente come e' fatta.
D: Din 5N e 10N hanno divisioni di valore uguale, in cosa differiscono?
R: din5N ha divisioni piu’ ampie, quindi dovrebbero essere meglio visibili.
D: Quante sono le divisioni dei din ?
R: ... foto
quindi semplificare modificando leggermente le dimensioni originali per adattarle alla quadrettatura, es: 1div ↔ 1q.
e' la scelta piu' semplice, cioe' disegnare 1 divisione della scala con 1 quadretto: 1div ↔ 1q.
50div ↔ 50q in verticale ci sta; essendo la scala piu' semplice la disegno per prima, in modo che faccia da riferimento.
Per fare le sue 100 divisioni, "dividere in 2 le divisioni del dnmt da 5N", cioe' 1 tacca ogni 1/2 q.
impegnativo, ma fattibile (se serve).
Tacche lunghe: 4q; tacche corte: 2q.
Tacche allineate al centro | dinamometro |
Tacche allineate all'estremita' | righello |
Lunghezza scala: 20cm coi q4, 25cm coi q5.
poiche' con q5, essendo il disegno grande, occorre pensare prima a centrarlo, per non finire fuori foglio.
es: dnmt 10N le tacche lunghe numerate sono ogni 5 q, poiche' devono contenere 10 divisioni da 1/2q, di conseguenza le lunghe non numerate sono sul 1/2 quadretto.
Cerco sempre di avere un margine di 2 cm, cioe' le scritte distano dal bordo del foglio di almeno 2 cm.
![]() ![]() ![]() |
Notiamo per divertimento: "la scala di disegno di una scala", "la scala di disegno, di una scala di lettura (non di un oggetto qualsiasi)".
La scala di disegno della scala del righello e' 2:1. In particolare: 2mm del
disegno, che e' lo spazio tra 1 tacca e la contigua.
R: din10N:
10div = 1N, quindi 1div = 2ml
10div ↔ 1N, quindi 1div ↔ 0,1N
8 tutto esatto
7 imperfezioni: manca titolo, nr, ...
6 non ci sta ! progettare prima di fare.
![]()
|
non e' esattamente regolare la spaziatura tra le tacche |
![]()
|
ampiezza divisione costante |
![]()
|
ingrandito carattere da 5 a 7 px di altezza, solo per il titolo |
![]() |
scambiato posizioni, e corretto da 1 a 10 N. Corretto anche piccola difformita' di larghezza tra le 2 scale |