^^1 ITI  Esercizi relazioni elaborati. Consigli generali sul cosa fare.
NON RICOPIARE:
Nella pagina da ricopiare, non tutto e' da ricopiare, non ricopiare:
	- Guida ins, Links, Talk
 
	- Approfondimenti no, tranne i dati d'esempio se non si ha i propri.
 
	- 
	
non copiare le parti bordate di blu a sinistra, come questa riga.
		Poiche' 
		di solito sono solo come presentazione, collegamento, NdR (Note di 
		Redazione).
 
Lunghezza relazione
	- 
	
Classe 1ª
	2 facciate di foglio A4, 26-27 righe/facciata, 
40-45 caratteri/riga.
 
	- 
	
Classe 2ª
	Se richesto, anche di piu'. 
	Cercare cmq di stare in 1 foglio, sia usando q4, che scrivendo piu' stretto.
 
Bene accetti anche lavori su piu' fogli, ma uniti con nastro adesivo come 
fosse un foglio protocollo.
Provare a capire cosa si scrive; rileggere.
Lo scopo di avere un modello di relazione da copiare e':
	- 
	
imparare a fare una relazione
	
		- vedendo da vicino come sono fatte,
 
		- lo spazio che occupano, 
 
		- la ricerca di 
	una frase chiara e sintetica
 
		- ri-conoscere modelli espressivi-espositivi 
	standard dello stile di comunicazione tecnico-scientifica
 
		
		 
		- 
		
capire la relazione, provare capire
		per poi parlarne a scuola, non e' necessario saper ripetere con proprie 
parole.
E' un livello intermedio tra il semplice leggere superficiale, anche senza 
capire, di cui in testa rimane solo qualche parola, e lo studiare. 
 
		
Forma-stile della relazione-elaborato
	- 
	
Intestare il foglio (qualsiasi foglio)
	col proprio nome e cognome (N&C), classe, nr dell'elaborato, data di consegna.
	Il nr dell'elaborato e' ≠ dal nr della lezione.
	 
	- 
La relazione, struttura >>>
	 
	- 
	
Evidenzare
	
		- i blocchi della relazione vanno evidenziati
 
		- le evidenze del modello vanno replicate
 
		- rispettare e ripetere le linee di separazione
 
	
 
	- 
	
No titoli ripetitivi, completarli col caso specitico
	NO: Procedimento (per che cosa?)
	 SI: Procedimento per misurare il peso con la bilancia usando il 
	tasto "tara"
	NO: Relazione di laboratorio (sara' sempre cosi')
 SI: (Relab) Misurare dil volume di un corpo col metodo di immersione.
	 
Copiare il modello del compito in classe
	- Sbagliare pezzi e cancellarli e lasciare li' i "rifiuti" non e' 
	accettabile in un modello di compito in classe
 
Riportare le misure di tempo dell'app cronometro
anche se mostra MM:SS:CC cioe'  minuti:secondi:centesimi, es: 00:01.97
	- 1.97 e' cio' che scrivo in tb
 
 
Se uno ha i propri dati, dovrebbe usarli.
Se non li ha, puo' usare quelli del 
testo (alcune volte messi in fondo alla pagina o negli approfondimenti), pero' dovrebbe fare i calcoli di elaborazione, non semplicemente copiare. 
Se non li sa fare deve domandare.
Se uno ha i propri pensieri, dovrebbe scriverli. 
	
	- Il testo e' una traccia, e' 
per confrontarsi. 
 
	- Non c'e' niente di male a copiare le frasi, ma uno dovrebbe 
anche fare lo sforzo di ridirle per appropriarsene.
 
		Per stare in 1 foglio
conviene usare q4 (quadretto da 4mm, cioe' piccolo).
Se ci sono grafici cartesiani
	- conviene il q5 (quadretto da 5mm, cioe' grande), per segnare la scala, 
	poiche' e' centimetrata
 
	- ma per dividere il quadretto conviene q4 poiche' con 2 divisioni 
	successive si arriva al mm; si tratta di essere attenti a dividere la scala 
	in cm: 1cm = 2,5q4
 
In totale: quando ci sono grafici o disegni quotati in cm, la cosa piu' 
importante e' AVERE IL RIGHELLO MILLIMETRATO, poi se usare q4 o q5 e' solo una 
questione di gusto.
Se si usa piu' di 1 foglio per la relazione
	- Se uno ha una scrittura larga, o cmq non sta in 1 foglio, ne puo' usare 2, il 
voto non cambia.
 
	- Intestare ogni foglio con C&N classe nr_elaborato data.
 
	- Unire i fogli con 3 pezzi di nastro adesivo, come fosse un foglio 
	protocollo. 
	NO graffetta, cucitrice, colla, busta. 
	
Il riepilogo dei voti, nel foglio di calcolo dei voti, che l'insengnante 
ogni tanto mostra
per ogni elaborato ci sono 2 colonne: 1° voto e 
eventuale recupero o miglioramento.
 
Tb orientativa per aiutare la valutazione
Voto base: 7. Non consegnato: 1.
	
		| N | 
		Punt | 
		Descrizione | 
	
	
		| 1 | 
		insuf | 
		manca la CONCLUSIONE | 
	
	
		| 2 | 
		-0,3 | 
		manca il TITOLO | 
	
	
		| 3 | 
		-0,3 | 
		conclusione generica ok, ma manca qualcosa di specifico su quanto 
		fatto questa specifica volta. | 
	
	
		| 4 | 
		-0,1 | 
		imperfezione.
		 es: nei disegni: tratto non ben definito, o troppo leggero  | 
	
	
		| 5 | 
		-0,4 | 
		legenda delle tabelle, in generale dei simboli usati | 
	
	
		| 6 | 
		-0,2 -0,3  | 
		non mischiare i nr delle coordinate cartesiane dei punti, coi nr 
		della scala, bensi' scriverli su una linea ≠ | 
	
	
		| 7 | 
		  | 
		  | 
	
	
		| 8 | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  | 
	
	
		|   | 
		  | 
		  |