Inizio moto "in piedi" 8q base, 12q altezza. Punto mobile in alto a sinistra, distante 2q dai bordi. Dis per 1 giro.
1 giro = torna alla posizione-orientazione iniziale, ma in luogo diverso.
.odg|pdf ; fg.pdf (da fg.doc in ix Ruotare.)
Per ottenere una migliore visibilita' sia da vicino che da lontano, si puo' fare una linea composta:
E' colorata dello stesso colore la successione delle traiettorie del punto mobile fatte ad ogni rotazione, che e' un arco di circonferenza.
Evidenzia la traiettoria complessiva.
E' colorata la superficie spazzata dal raggio di rotazione, che e' un settore circolare.
Evidenzia le rotazioni.
Moto dei punti di un corpo. Moto di un punto di un corpo in moto.
Compasso. Rotazione; angolo di rotazione; angolo di apertura.
Badiamo sia al fattore di forma che alle dimensioni. Ho usato sia:
Uno svantaggio del 3x6 e' che il centro non e' su un nodo.
Per avere maggiore differenza tra i raggi di rotazione, la fanno i punti estremi; lo svantaggio e' che si ha un raggio di rotazione piccolo o nullo sul vertice, poco visibile, piu' difficile da tracciare.
Mi sembra migliore quella con la rotazione meno trasparente, che quindi risulta piu' evidente. Pero' da stampare credo sia meglio con la rotazione trasparente, poiche' si vede meglio il quadratino.
Qui meglio in stampa, poi meglio al computer.