^^Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento,
e verificare. esp
- Verificare la previsione
- confrontare la previsione con la misura diretta.
Spiega passo-passo
calcolo grafico previsione .odg|pdf;
in astratto.
Procedimento, in essenza.
- Modello. Costruire il grafico idealizzato della
corrispondenza a↔F. (F ≡ forza; a ≡ allung)
- F→a. Dato F: 1) prevedere "a" sul grafico,
e 2) verifica sperimentale: applicare F alla molla e misurare "a".
- a→F. Per dare l'allungamento, appendere un
peso NonNoto.
Dato "a": 1) prevedere F sul grafico, e 2) verifica
sperimentale: misurare la forza-pesoNN con la bilancia.
Procedimento in dettaglio
1. Modello
facciamo il meno possibile: 1 sola misura, allungamento con 60g.
- Sul foglio delle tracce, segnare la posizione 0=(0gf,0cm)
- appendere 60g, segnare posizione, misurare "a" corrispondente, scrivere
a lato del segno (60g; allungamento ora misurato, in cm)
- sul grafico, disegnare la retta passante per l'origine e per il
punto (60gf;a)
2. F→a
- Data la forza, prevedere l'allungamento corrispondente col calcolo
grafico. F=30gf.
- Verificare: appendere una massa per produrre la forza voluta, qui M=30g, e misurare
l'allungamento.
- ripetere con F=40gf.
3. a→F
- Appendere un peso NonNoto, e misurarne l'allungamento.
Sul grafico determinare il corrispondente peso.
- Verificare: misurare il pesoNN con la bilancia.
Per confrontare il risultato sperimentale rispetto alla previsione.
Organizzare il
confronto in una tb, 5 colonne: previsione, misura, D differenza, DR
differenza relativa, D% differenza percentuale.
Montare l'apparato sperimentale.
Un foglio da fissare dietro la molla, per segnare gli allungamenti.
A fianco del segno-traccia, scrivere la forza e l'allungamento.
L'apparato sperimentale deve essere progettato per
permetterlo.
Dati 2017. 2-2-2018
N |
x=F [gf] |
y=a [cm] |
0 |
0 |
0 |
1 |
60 |
19 |
2 |
30 |
?9,6 |
3 |
40 |
?12,6 |
4 |
?50 |
15,9 |
x=F forza che allunga
y=a allungamento
Calc .ods |
|
Rel .odg|pdf |
|
|
|
|
|
|
Dati 2016
N |
x=F [gf] |
y=a [cm] |
0 |
0 |
0 |
1 |
60 |
19,8 |
2 |
25 |
? 8,2 |
3 |
35 |
? 11,6 |
4 |
? 45 |
15 |
x=F forza che allunga
y=a allungamento
Calc .ods |
|
 |
Dirlo
- "retta di comportamento della molla".
- Misurare un peso incognito tramite l'allungamento che causa.
-
Associazioni
teorico |
pratico |
previsto |
accaduto |
calcolato |
misurato |
Approfond
Campionare una grandezza variabile
continua.
"Prevedere forza e allungamento" significa
Relazione
"Prevedere forza e allung(amento)"
2017: .odg|pdf
2016: .odg|pdf
Guida ins
Titolo
- Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento. Esp.
c: oroginale.
- Allungamento elastico. Prevedere forza e allungamento, e verificare. esp
c: 4-2-2018.
Tentativi "Procedimento nel caso in studio"
1° Tentativo
- montare l'apparato sperimentale
- Fare il modello matematico del comportamento comportamento afF
(allungamento in funzione della forza)
- Misurare afF
- tracciare la posizione 0=(0g,0cm)
- misurare l'allungamento corrispondente a 60g
- fare tb e grafico cartesiano della proporzionalita'
- Prevedere l'allungamento corrispondente ad una assegnata forza
- Disegnare il grafico dell’allungamento in funzione della forza, ideale,
data una coppia di valori corrispondenti.
- Data la forza, prevedere l’allungamento (corrispondente).
- Dato l’allungamento, prevedere la forza (corrispondente).
- montare l'apparato sperimentale
- Fare il grafico "cartesiano della molla", cioe' la "retta passante per
l'origine" che descrive il comportamento della molla di "allungamento in funzione della
forza" (afF)
- tracciare la posizione 0=(0g,0cm)
- misurare l'allungamento corrispondente a 60g
- fare tb e grafico cartesiano della proporzionalita'
2° tentativo
montare l'apparato sperimentale.
- Misurare la corrispondenza "allungamento in funzione della forza", e
farne il grafico cartesiano
- sul foglio delle tracce:
- segnare la posizione 0=(0g,0cm)
- misurare l'allungamento corrispondente a 60g
- sulla relazione: la retta passante per l'origine e per il punto
(60g;allungamento ora misurato)
- Dato il peso, prevedere l'allungamento corrispondente; per il peso 25g e
45g
- Farlo nella realta': appendere i pesi e misurare gli allungamenti.
- Confrontare la previsione col risultato sperimentale.
Organizzare il confronto in una tb: previsione, misura, differenza.
- Appendere un peso incognito, e misurarne l'allungamento, per
- calcolarne il peso con il grafico della corrispondenza.
- Confrontare il risultato con la misura diretta fatta con la bilancia.
Organizzare il confronto in una tb: previsione, misura, differenza.
- Appendere un peso incognito, e misurarne l'allungamento, per calcolarne
il peso con il grafico della corrispondenza.
- Farlo nella realta’
- Confrontare il risultato con la misura diretta fatta con la
bilancia. Organizzare il confronto in una tb 3 colonne: previsione,
misura, differenza.
3° tentativo, pubblicato rel2016
montare l'apparato sperimentale.
- Misurare la corrispondenza "allungamento in funzione della forza", e
farne il grafico cartesiano.
- Sul foglio delle tracce, segnare la posizione 0=(0g,0cm)
- misurare l'allungamento corrispondente a 60g
- sulla relazione, disegnare la retta passante per l'origine e per il
punto (60g;allungamento ora misurato)
- Dalla Forza F all'allungamento a, prevedere e verificare.
- Dato il peso, prevedere l'allungamento corrispondente; per il peso 25g e
35g.
- Farlo nella realta': appendere i pesi e misurare gli allungamenti.
- Confrontare la previsione col risultato sperimentale. Organizzare il
confronto in una tb, 3 colonne: previsione, misura, differenza.
- Dall’allungamento dedurre il peso che lo causa, con il grafico della
corrispondenza.
- Farlo nella realta’: appendere un peso incognito, e misurarne
l'allungamento, e
- Sul grafico trovare il corrispondente peso.
- Confrontare il risultato con la misura diretta fatta con la bilancia.
Organizzare il confronto in una tb 3 colonne: previsione, misura,
differenza.
Dis
zoom 50%, 255 colori
- Verificare la previsione
- Misurare direttamente la grandezza prevista e confrontarla con la previsione.