Pratica![]() |
Simul![]() |
1a volta: come coda a "Immergere ppd di legno "in verticale", per misurare la frazione immersa", dove il corpo immerso e' stato il ppd di legno e/o una siringa.
2a volta: attivita' di laboratorio dedicata
clicOn to enlarge, to read it.
Immergere un ppd o un cilindro e calcolare il volume immerso dall'area della sezione, con la formula geometrica V=Ab*H.
cm³ | cm³ | g | g | ||
---|---|---|---|---|---|
VT | VI | A1 | A2 | ||
100 | 0 | 0 | 0 | ||
110 | 10 | 8.5 | 10 | ||
120 | 20 | 15,0 | 20 | ||
130 | 30 | 28,1 | 28 | ||
140 | 40 | 35,3 | 38 | ||
150 | 50 | 47,6 | 49 | ||
160 | 60 | 57,0 | 58 | ||
170 | 70 | 66,2 | 70 | ||
180 | 80 | 78.2 | 83 |
VT | volume totale, letto sul cilindro graduato |
---|---|
VI | volume immerso della siringa, calcolato come VT-VLiquido |
A | forza di Archimede, letta sulla bilancia |
A1 | gruppo Vitaloni 2015 |
A2 | gruppo Matrescu 2015 |
P | -8 | -8 | -8 |
---|---|---|---|
D | +6 | +4 | +2 |
A | +2 | +4 | +6 |
R | 0 | 0 | 0 |
l'immersione dipende dal materiale, precisamente dalla sua densita'.
Es: il legno galleggia, anche un tronco, invece il ferro va a fondo, anche una briciola.
Si puo' immergere abbassando il corpo, oppure alzando l'acqua, o muovendo entrambi.
Simul![]() |
LAB | Esperire la forza di Archimede. |
Ms fr_Archimede, in funzione del volume immerso. | |
LAB | Immersione parallelepipedo di legno. |
c | Disegn Frazione immersa, frazione emersa. |