^^Immergere ppd di legno "in verticale", per misurare la frazione immersa.
Esp in 2 parole
- Far galleggiare il ppd tenendolo in verticale, senza spingerlo piu in su o
in giu', solo forza laterale.
- Misurare l'altezza della parte immersa.
Materiali
- Parallelepipedi di
uguale legno e uguale sezione.
- Becker trasparente per immergere ppd parte lunga.
- Vaschetta per immergere ppd con la parte lunga orizzontale.
Procedimento
- Per impratichirsi conviene iniziare dai ppd piu' alti, ma nella tb finale,
l'usanza e' di registrare i dati in ordine di altezza crescente. Quindi
conviene preparare la tb in precedenza, e scrivere i risultati al posto
giusto dal basso all'alto.
- ppd infilato verticalmente per la parte piu' lunga, tende a rovesciarsi
sul lato lungo, quindi va tenuto, senza alterare l'immersione.
Tenere in verticale, senza spingere in su o
in giu', solo forza laterale.
- Facile a dirsi, difficile a farsi.
- Alcuni allievi sono proprio grossolani: alzano ppd15cm anche di 3 cm, con
errori del 50%, senza rendesere conto.
- Solo le persone attente possono ottenere risultati entro il 5%.
- Misurare l'altezza immersa.
- ripetere per ognuna delle 3 altezze del ppd
Come misurare l'altezza immersa ?
Se non lo si e' fatto rotolare in acqua, o immerso piu' del necessario, si
puo' misurare l'altezza della parte bagnata.
Altrimenti: osservare riferimenti-segni sul ppd che indicano l'immersione, e
poi misurare riferendosi ad essi.
Teoria
d: Quanto sara' la frazione immersa HI/H ?
R: HI/H = dS/dL densita'_del_solido /
densita'_del_liquido.
Nel caso in esame: dS= 0,42 g/cm³ dL= 1 g/cm³;
dS/dL= 0,42
| 0,41 |
|
÷ |
0,43 |
g/cm³ |
densita' legno ppd |
| 2,9 |
|
÷ |
3,0 |
cm |
lato corto della base-sezione |
| 3,6 |
|
÷ |
3,7 |
cm |
lato lungo della base-sezione |
| 10,44 |
|
÷ |
11,10 |
cm² |
area sezione |
Tb ms elab. Frazione immersa.
ripetere tb per ognuna delle 3 altezze del ppd
| |
g |
cm |
cm |
adim |
cm³ |
0,42 |
| Nome |
M |
H |
HI |
HI/H |
VI |
D% |
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
| |
|
|
|
|
|
|
Legenda
| Nome |
nome ppd, in ordine crescente. |
| M |
massa ppd |
| H |
altezza ppd, quella che viene in parte immersa |
| HI |
altezza della parte immersa |
| HI/H |
frazione immersa |
| VI |
volume immerso |
| D% |
differenza% tra HI/H e dS/dL= 0,42 |
Come calc VI ?
Con la formula del volume del ppd V=L1*L2*L3.
Scelgo come sezione A= 10,65 cm², a piacere entro la sua incertezza.
Conclusioni
- I risultati ottenuti concordano con la previsione teorica entro una
differenza max del 4,8%.
- Piu' ppd e' alto, piu' precisa la misura, poiche':
- motivi sperimentali: e' piu' facile maneggiarlo
Approfond
Tb frazione immersa. Esempio. Calc .ods
| |
g |
cm |
cm |
|
cm³ |
0,42 |
| Nome |
M |
H |
HI |
HI/HL |
VI |
D% |
| 53 |
|
|
|
|
|
|
| 76 |
31 |
7,0 |
3 |
0,43 |
31,95 |
2,4 |
| 82 |
37 |
7,8 |
3,4 |
0,44 |
36,21 |
4,8 |
| 103 |
48 |
10,1 |
4,4 |
0,44 |
46,86 |
4,8 |
| 125 |
54 |
12,0 |
5,0 |
0,42 |
53,25 |
0 |
| 155 |
67 |
15,0 |
6,1 |
0,41 |
64,97 |
-2,4 |
Per calc VI, ho scelto area sezione A=10,65 cm²
Misure ppd
2,9*3,6 = 10,44 cm² area sezione per difetto
3,0*3,7 = 11,10 cm² area sezione per eccesso
Teo
La media dei prodotti e' ≠ dal prodotto delle medie.
Es: med(4;6)=5 med(9;11)=10 4*9=36 6*11=66
5*10=50 med(36;66)=51
In particolare: il quadrato della media e' ≠ dalla media dei quadrati.
Disegno immersione
Guida ins
2015-16 l'attivita' di laboratorio e' proseguita con esp
Forza di
Archimede.
Gli allievi hanno cercato di fare da soli la relaz.
I grafici tentati
non significativo: y= massa x=nome-numero
Significativi
M=f(VI) Gentili
HT=f(HI) Fatticcioni, Marotta
Titolo
Immergere ppd di legno con la faccia a fondo
orizzontale per misurare la frazione immersa.
Esp in 2 parole
Far galleggiare il ppd
- tenendolo in verticale, poiche' non sta in equilibrio sull'acqua come sui
solidi !
- senza alterare la sua immersione, cioe' spingerlo piu in su o
in giu', questo lo deve fare solo la forza di Archimede, lo sperimentatore
deve fare solo forza laterale per orientarlo verticale.