![]() |
brotherOf: Cubo fatto di cubetti, spigolo da 1 a 10 cubetti.
![]() |
la regola generale e' di leggere la pagina dove si trova l'elaborato, che in questo caso e' questa. In piu', dato che molti trascurano di farlo, suggerisco di leggere la "Descrizione del disegno", piu' sotto, altrimenti le possibilita' fare corretto diminuiscono.
.odg|pdf elaborato da copiare.
Il cubo e' pensato PIENO di cubetti, non vuoto dentro, con solo la parete di cubetti.
come | : | dm | dm² | dm³ | si scompongono in | cm | cm² | cm³ | |||||||
così | : | cm | cm² | cm³ | si scompongono in | mm | mm² | mm³ |
Molti allievi non disegnano i singoli mm mm² mm³.
questa osservazione e' grazie all'errore di un allievo, che ha
indicato 1dm 1dm² 1dm³ come 10cm 10cm² 10cm³.
Credo che nella sua testa avesse il significato corretto, ma la sua espressione nel linguaggio matematico, che e' ben formata, ha pero' un significato diverso da quello da lui inteso.
Gia' che ci siamo (sull'argomento):
1dm è 1 decimetro (=def) 1 deci-metro, cioe' 1 decimo di metro, ma
1dm³ letto-udito: "undecimetrocubo" (cioe' senza separazione)
non e' (scomponendolo)
1d(m³) 1 deci-(metro cubo), cioe' 1 decimo di metro cubo.
e' un errore scriverle minuscole.
m dm cm mm SI
M DM CM MM NO NO NO
ref: minuscolo e MAIUSCOLO, in fisica hanno significato ≠
il disegno e' fatto col q5mm, altrimenti 2q non e' 1cm, e invece conviene sia cosi' per fedelta' alle dimensioni.
rem Come disegnare un cubo in 3D.
Il disegno rappresenta il cubo fatto di cubetti in questo modo:
Una faccia del cubo grande e' disegnata "frontale" in scala 1:1, cioe' i quadretti hanno lato lungo 1cm.
Riassumendo: spigolo frontale: 2q; spigolo diagonale: 1q.
occorre appuntire la matita, e segnare le posizioni al mm col righello; non importa il colore.
Se non si fa cosi', non ci si riesce.
Chi fa ad occhio divide il quadretto in 4 parti, ma e' sbagliato, occorre dividere in 5 parti uguali il q5.
per chi vuole fare diversamente, rispettare:
![]() |
il cubo e' pensato PIENO di cubetti, non vuoto dentro, non come una stanza-scatola di cui i cubetti sono le pareti, una parete di cubetti. |
Per chi ha difficolta' a capire, un aiuto e':
Relazioni tra m m² m³ (metro, metro quadro, metro cubo).
Il disegno attualmente proposto .odg|pdf e' del 2015