brotherOf: ecz FORZE ALLINEATE in dinamica
![]() |
Se il filo non ci fosse ...
il corpo cadrebbe verso terra poiche' il filo tiene il corpo sospeso.
Concezione comune | Concezione di Newton (e Galileo) |
---|---|
il filo impedisce al corpo di cadere cioe' limita la sua possibilita' di moto, impedendo certe posizioni e permettendone altre |
esiste la forza di reazione vincolare, non sono i corpi-vincolo a limitare le posizioni, bensi' le forze che fanno e che sono subite dagli altri corpi |
il peso e' una proprieta' del corpo dovuta a lui solo, come ad es l'elasticita' | il peso e' una forza, la forza peso, che e' subita dal corpo e fatta
dalla Terra; il peso e' quindi una proprieta' di interazione. Il corpo a causa della forza peso che subisce, fa una forza uguale su cio' che lo sostiene; possiamo dire che spinge-tira poiche' e spinto-tirato a sua volta. |
Oscillazione 2l 1z
Forze subite dal corpo pendolare
Pendolo fermo verticale. Forze
Corpo fermo nell'aria ferma, appeso ad un filo
Forze subite da un corpo appeso ad un filo, tutto fermo
La situazione sotto studio e' osservata focalizzandosi sulle forze
La situazione sotto studio e' osservata come caso di Forze allineate
La situazione sotto studio e' osservata come caso di particolare di "Forze allineate"
Questa situazione e' osservata focalizzandosi sulle forze
Questa situazione e' osservata come caso di Forze allineate
piu' in generale:
.odg|pdf per leggibilita' video ho fatto un formato A5 landscape.
forse e' arbitrario fermarsi ad un livello od un altro, o forse meglio
dipende dalla prospettiva con cui viene presentato l'argomento.
Mi viene da aggiungere "in verticale" forse influenzato dalla prima parte
del titolo.
E' una pagina a se', ma per non duplicare materiale, come documento principale, mi rifaccio al cc.
cmt: 17-10-2018. rivedendo a posteriori, mi sembra che sia diventata questa la pagina principale; credo sia meglio.
Se il corpo e' fermo, allora la somma vettoriale delle forze subite e' =0
Se il corpo e' fermo, allora la risultante delle forze subite e' =0
cmt: usando "somma vettoriale" si omette di introdurre "risultante".
Nella 1a versione ho chiamato "S forza di sostegno" la forza fatta dal filo, poi ho preferito chiamarla "forza fatta dal filo", coerente a "forza fatta dalla mano", evitando la confusione "forza di sostegno" che puo' essere riferita alla mano quando spinge verso l'alto.
Dati: |P|=6 |M|=5
Come iniziare ? qual e' il procedimento per risolvere il problema ?
Per aiutare la risoluzione, le forze sono elencate nell'ordine in cui e' opportuno calcolarle.
1) R= ? 2) P= ? 3) M= ? 4) F= ?
R=0 poiche': Principio della meccanica: se un corpo e' fermo, allora la somma vettoriale delle forze subite dal corpo e' =0.
D: Che forze agiscono sul corpo pendolare ?
R: Sul corpo pendolare agiscono 2 forze: la forza peso (verso il basso) e la forza del filo (verso l'alto)
P+M = -6 + (-5) = -6 -5 = -11
e' il totale della forza in basso
Risolvo, svolgimento, risoluzione, soluzione, ...
Non:
situazione, semmai i dati sono la situazione.