![]() |
.odg|pdf | A = 48 portrait |
.odg|pdf | A = 24 landscape |
.odg|pdf | A = 24 compito in classe |
Commentario alle oscillazioni del pendolo.
Per il disegno che facciamo qui, supponiamo di averli gia' ricavati (determinazione-calcolo-misura), e di averli disponibili in tb.
R=48 | R=48 | R=24 |
---|---|---|
0 | 0 | 0 |
12,42 | 12 | 6 |
24 | 24 | 12 |
33,94 | 34 | 17 |
41,57 | 42 | 21 |
46,36 | 46 | 23 |
48 | 48 | 24 |
Le y sono le y del punto mobile in moto circolare uniforme, prese a intervalli di tempo costanti, come si fa per Rappresentare il moto di un punto, disegnandone la posizione a intervalli di tempo uguali.
La determinazione-calcolo-misura viene fatto dividendo la circonferenza in parti uguali.
sen cos raccolta. Per avere direttamente i nr.
Osci
pendolo, trasportato lateralmente.
Cinematica di una grandezza variabile rispetto al tempo. Diagramma temporale. Legge oraria.
Velocita' media del moto armonico
Velocita' media del moto pendolare rettilineo.
Sono 2 grafici sovrapposti.
Per esprimere le corrispondenze tra i grafici, si sovrappongono i grafici,
adattandoli opportunamente, con lo scopo di esprimere corrispondenze tra di loro
e cio' a cui si riferiscono.
Grf_1) Disegno del moto del punto mobile disegnandone la posizione a intervalli di tempo uguali.