Ci colleghiamo a quanto mostrato sul libro pag 170 fg1, che e' un esperimento, e lo facciamo.
Poi lo estendiamo.
occhiali di sicurezza !!!
Per stare in 1 foglio conviene usare q4. ref: consigli generali per gli elaborati
verificare l'esistenza del peso apparente
misurare la forza di Archimede (fdA)
validare il principio di Archimede
DinA | = | P | forza segnata dal din quando sostiene il corpo in aria = Peso del corpo, se tutto e' FERMO. Farlo e': misurare il peso del corpo. |
|||
---|---|---|---|---|---|---|
DinL | = | PA | forza segnata dal din quando sostiene il corpo nel liquido = peso apparente del corpo, se tutto e' FERMO. Farlo e': misurare il peso apparente del corpo. |
Il peso apparente esiste: PA < P !
VI | volume immerso del corpo | |
---|---|---|
PVIL | peso del VI, pensato fatto di liquido |
Principio di Arc, in simboli: fdA = PVIL
A parole: La fdA e' = al peso del VI, pensato fatto di liquido
fdA = PVIL deve risultare rispettata sperimentalmente.
Per saperlo:
PVIL misurare. Ms il peso tramite il volume; nel caso dell'acqua 1ml↔1gf, in generale: nr_ml = nr_gf.
1. dinamometro da 500gf 2. meccano sostegno din 3 1portap10g, 4p10g, 5p50g |
4. cilgrad250ml 5. acqua (bottiglietta500ml) 6. cannuccia piccole dosi |
1. Il corpo immerso NON deve toccare la parete del cilgrad, cercare di tenerlo al centro, staccato dalla parete, altrimenti si creano forze di aderenza e attrito, che alterano il risultato.
Ugualmente l'asta del dinamometro o il suo corpo.
2. Non immergere il din nel liquido, l'asta si, ma il corpo no, per non far entrare liquido nello strumento.
3. Nel cilgrad250ml, 1divisione = 2ml, non 1ml.
4. Per immergere completamente il corpo, l'asta portapesi deve essere completamente immersa, non l'asta del din.
5. Per diminuire gli ondeggiamenti del sostegno, mettere l'aggancio per il din vicino all'asta verticale, 10-15cm.
N |
gf DinA |
gf DinL |
ml VL |
ml VT |
gf fdA |
ml VI |
gf PVIL |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Antonioli | 300 | 250 | 140 | 184 | 50 | 44 | 44 |
Lombardo | 300 | 250 | 140 | 185 | 50 | 45 | 45 |
Bici | 300 | 260 | n.d. | 40 | |||
Vassallo | 300 | 260 | 140 | 186 | 40 | 46 | 46 |
Fialdini | 300 | 260 | n.d. | 40 |
VL | volume liquido, letto sul cil grad | |
---|---|---|
VT | volume totale, letto sul cil grad | |
fdA | fdA, calcolata fdA=DinA-DinL | |
VI | voliume immerso, calcolato VI = VT-VL |
Per confrontare facilmente in nr di fdA e VI, scelgo come unita' di misura della forza il gf. Sul din leggo kgf, e converto in gf. Es 0,3kgf=300gf.
Come giudicare la variabilita' dei valori ottenuti ?
Leggendo gli strumenti sulle divisioni (e non decimi di div)
fdA puo' essere ... 30 40 50 60 ... gf, PVIL ... 42 44 46 48 ... gf.
Non si puo' ottenere il risultato teorico fdA = PVIL esattamente.
Sintetizziamo il risultato sperimentale fdA=45gf±5gf PVIL=45gf±2gf, quindi compatibile con fdA = PVIL . In totale: le nostre misure concordano col Principio di Archimede del galleggiare.
Fine parte della relazione da copiare.
qui si e' detto "forza" per intendere l'intensita' della forza.
D: come si esprime il principio di Arc nel caso il corpo galleggi ?
ref: Forza di Archimede in funzione del volume immerso.
4. Per immergere completamente il corpo, dato che e' pesi+portapesi, l'asta portapesi deve essere completamente immersa, il punto di giunzione tra asta e gancio din tocca da sotto la superficie dell'acqua.
esOf: Questo esp e' un caso particolare di (in progressione):
N | Componenti | |
---|---|---|
? | Lombardo Giuseppini Raffi | |
? | Bici Jakai Vivoli | |
? | Vassallo Stagi Drovandi | |
? | Fialdini | |
5 | Bertelloni Bondielli Merlo. Misurano P=250gf PA=220gf | |
? | ||
? |
Controllare i din 500g, poiche Antonioli ha letto 310g il peso nominale 300g. e anche a me e' parso fosse cosi', ma non ho avuto tempo di andare a fondo.
Pratica![]() |
Simul![]() |
Il volume immerso, pensato fatto di liquido, ha un peso (PVIL) che e' opposto alla fdA.
P+S = 0
P+D+A=0
P | forza peso | negativa |
S | forza di sostegno | positiva |
A | forza di Archimede | positiva |
D | forza di sostegno | positiva |
Come giudicare la variabilita' dei valori ottenuti ?
La misura del din varia come minimo di 10gf, poiche' questo e' il valore di 1 divisione; quindi, leggendo sulle divisioni: fdA=40gf o 50, non puo' essere 45, sarebbe mezza divisione.
La misura del cilgrad come minimo varia di 2ml, poiche' questo e' il valore di 1 div; quindi, leggendo sulle divisioni: VI=44ml o 46, 45 significa leggere mezza divisione.
Sintetizziamo il risultato dicendo che la corrispondenza fdA↔VI, coi valori misurati e' 45gf ↔ 45ml. Coerente col Principio di Archimede del galleggiare.
Corpo immerso in acqua, appeso a un dinamometro, variando lo stato di immersione.xls
"Dinamometro sostiene corpo in aria e in acqua, in un cil grad"
"Dinamometro sostiene pesetti in aria e in acqua, in un cil grad."
Ho voluto essere specifico: "pesetti" invece di "corpo"
"Dinamometro sostiene pesetti in aria" invece di "din in aria".
c: la 1 e' stata quella spontanea, modificate in 2 e presa come titolo, ma qualche giorno dopo ancora 14-1-2018, rileggendo il titolo ho preferimo la 3 che non separa acqua da cilgrad, lasciandone cosí intendere l'unione.