^^Dinamometro: struttura e comportamento. Relazione.
Per misurare una forza col dinamometro ... >>>
allineare l'asse del dinamometro con la forza da misurare, in modo da non piegare l'asta
e non farla strisciare sul foro. 
E' l'indicazione piu' importate e sintetica, poi ci sono tanti altri
accorgimenti.
Dinamometro ALLINEATO, non intraversato. Non e' una canna da pesca.

Non Intraversato
= non messo di traverso rispetto alla forza che fa, altrimenti l'asta
sfrega sulla guida, e la forza di attrito altera la misura. Cioe' realizzare
un'ASTA scorrevole ALLINEATA alla forza, senza incurvamenti. Non e' una canna da
pesca.
|
Dinamometro FERMO,
non mosso!
Per tenere fermo il dinamometro:
Per essere stabili, non tremare, stare fermi, non stancarsi.
- Appoggiare la mano che tiene il dinamometro ad un
qualcosa di fermo che ci possa aiutare a stare fermi.
Es: il tavolo, il muro, un'asta, una colonna, ...
- Se non si puo' appoggiare la mano, allora appoggiare qualcosa del braccio,
e se non si puo', allora il corpo.
- Evitare le braccia distese, meglio raccolte coi gomiti che
poggiano sul busto.
E' la stessa necessita' che si ha nel fotografare, e si possono usare
gli stessi accorgimenti.
Tabella di struttura e comportamento dei dinamometri. >>>
Confrontare i dinamometri contrapponendoli. >>>
Quali sono le conclusioni che si possono trarre ?
Senza guardare alla scala:
- quale ha la molla piu' morbida/dura
- quale ha minore/maggiore/uguale portata.
|
|
Guardando la scala:
Verificare la coerenza delle misure tra dinamometri; di uguale o diversa portata. |
Tb per confrontare 2 dinamometri contrapposti
N |
[N] DA |
[N] DB |
[N] D |
adim D% |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
0,20 |
|
|
|
2 |
0,40 |
|
|
|
3 |
0,60 |
|
|
|
4 |
0,80 |
|
|
|
5 |
1 |
|
|
|
|
|
Legenda
DA |
|
dinamometro da 1N |
DB |
|
dinamometro da confrontare |
D |
|
differenza |
D% |
|
differenza percentuale |
|
Conclusioni
Dinamometro pesa i pesetti per verificare la coerenza delle misure. >>>
esp:
Confrontare il peso misurato dal dinamometro, col peso nominale del peso-corpo.
Dinamometro da 100g↔1N
N |
M[g] |
P[N] |
F[N] |
eA |
e% |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
1 |
20 |
0,20 |
0,2 |
|
|
2 |
40 |
0,40 |
0,4 |
|
|
3 |
60 |
0,60 |
0,6 |
|
|
4 |
80 |
0,80 |
0,8 |
|
|
5 |
100 |
1 |
1 |
|
|
|
|
Legenda
M |
|
massa totale dei pesetti |
P |
|
corrispondente peso misurato in newton |
F |
|
forza peso misurata dal dinamometro |
|
Con M=0 si intende non mettere pesi, e il dinamometro legge il "peso a
vuoto", che dovrebbe essere 0. Se non segna zero, "azzerare
il dinamometro".
Progettazione esp
Campo di verifica
Per una verifica sensata, i pesi campioni devono essere distribuiti su tutto
il campo di misura dello strumento.
Errato: in un dinamometro di portata 500 g, indagare con 10 pesetti da 10 g
solo i primi 100 g di misura dello strumento, poiche' la verifica si e'
ristretta solo ad 1/5 della scala.
Quanti campioni usare?
Non c'e' una "formula esatta", e' una questione di pratica. Direi da 5 a 10
campioni.
In che ordine fare le misure?
E' solo una questione di comodo-economia.
In che ordine esporle?
Secondo i valori crescenti dei campioni, anche se fatte secondo altro ordine.
Conclusioni
Guida ins
Questa relazione e' fatta estraendo-componendo da:
- Tabella di struttura e comportamento dei dinamometri.
Ricopiare tb.
- Per misurare una forza col dinamometro ...
- Ricopiare la frase a mem col disegno.
- Aggiungere 2 accorgimenti tra quelli spiegati, con spiega, non solo
titolo.
- Confrontare i dinamometri contrapponendoli.
- Ricopiare.
- Se si vuole, cercare di rispondere alle domande.
- Ricopiare la tb anche se vuota, e' cio' che si sarebbe dovuto fare.
Se qualcuno ha dati, li inserisce.
- Se qualcuno vuole aggiungere qualcosa lo faccia.
- Dinamometro pesa i pesetti per
verificare la coerenza delle misure.
- Ricopiare.
Se qualcuno ha dati, li inserisce.