![]() |
Nome | Portata ml |
Sensibiita' ml, ml/div |
---|---|---|
cil25 | 25 | 0,5 |
cil50 | 50 | 1 |
cil100 | 100 | 1 |
cil250 | 250 | 2 |
cil1litro | 1000 | 10 |
![]() |
non sono segnate, a causa di
e' insensato misurare quantita' molto piccole, paragonabili alla sensibilita' dello strumento, poiche' l'errore di misura sarebbe eccessivo.
Nome | Nome | |
---|---|---|
cil25 | cilindro da 25 ml | |
cil50 | cilindro da 50 ml | |
cil100 | cilindro da 100 ml | |
cil250 | cilindro da 250 ml | |
cil1litro cil1000 |
cilindro da 1 litro cilindro da 1000 ml |
Ampiezza di 1 divisione della scala del cilindro graduato.
diciamo che un errore accettabile in un laboratorio scolastico si ha quando la grandezza da misurare e' almeno 20 volte la sensibilita', poiche' in tal caso l'errore dovuto al solo strumento, e' usanza considerare: 1 parte su 20 = 5 parti su 100, cioe' del 5%.
errore= errore strumento, supponendo che l'operatore legga perfettamente, cioe' l'errore di lettura sia 0.
Nome | Portata ml |
Sensibiita' ml, ml/div |
Nr divisioni |
---|---|---|---|
da 25 | 25 | 0,5 | 50 |
da 50 | 50 | 1 | 50 |
da 100 | 100 | 1 | 100 |
da 250 | 250 | 2 | 125 |
da 1 litro | 1000 | 10 | 100 |
non sono segnate: per esigenze costruttive, e per ricordare che e' insensato misurare quantita' molto piccole rispetto alla sensibilita' dello strumento (poiche' l'errore di misura sarebbe eccessivo), meglio cambiare strumento prendendo uno strumento di portata inferiore.
cmt: Nr divisioni e' ideale, poiche' in pratica le prime divisioni prossime allo zero ...
Nome | Portata ml |
Nr divisioni | Sensibiita' ml, ml/div |
---|---|---|---|
da 25 | 25 | 50 | 0,5 |
da 50 | 50 | 50 | 1 |
da 100 | 100 | 100 | 1 |
da 250 | 250 | 125 | 2 |
da 1 litro | 1000 | 100 | 10 |