^^Misurare lo stesso corpo liquido in cilindri graduati diversi, travasandolo da uno all'altro.

L'invarianza della misura, verifica che:

Procedimento in dettaglio:

  1. riempire esattamente il cilindro piccolo al valore della portata (cioe' il massimo della scala graduata, non tutto)
  2. travasarlo nel cil250; leggere V
  3. travasare da cil250 a cil1000; leggere V.

Per versare: un operatore tiene ferma sul tavolo la base del cil ricevente, mentre un altro versa usando 2 mani e poggiando i cil bocca a bocca.

Misurare anche i decimi di divisione

Il livello nei cil successivi, se attentamente osservato, non sara' piu' esattamente sulla tacca del valore atteso, ma sara' qualche decimo di divisione scostato, in piu' o in meno, es: 50ml-0,3div nel cil250.

Calc il valore dei decimi di div:

nel cil250:   1div = 2ml

quindi:   0,3div = 0,3*2ml = 0,6ml;

in totale la misura e':  50ml-0,6ml = 49,4ml.

Confronto misure dello stesso liquido nei cilindri graduati diversi.

  ml ml_div ml ml
N 1div V V D
cilpic 1      
cil250 2      
cil1000 10      

Legenda

N    Nome cilindro associato alla riga della tb.
V   Volume del liquido, letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato.
D   Differenza. Qui  D =  V - Vcp    

(Vcp Volume cil piccolo).

cilpic   cilindro graduato piccolo da 50ml o 100ml.
ml_div   lettura del volume in UM (Unità di Misura) mista: ml e divisioni.

Conclusione

Le misure del volume fornite da cilindri graduati diversi sono diverse, ma coerenti, poichè discordano entro i limiti di variazione, dati da 1 divisione dello strumento.

 

 

Qui finisce la relazione da copiare.

 

Come ulteriore aiuto, per organizzare la distribuzione degli spazi sul foglio, rendo disponibile lo stesso contenuto in formato .pdf.

 

Nella prima riga della tb, cil pic (cilindro piccolo), ci sara'

  ml ml_div ml ml
N 1div V V D
cilpic 1 50ml e 0div   0
cil250 2      
cil1000 10      

 

oppure

 

  ml ml_div ml ml
N 1div V V D
cilpic 1 100ml e 0div   0
cil250 2      
cil1000 10      

 

 

E' obbligatorio proseguire la lettura fino all'approfondimento (segnalato da una striscia orizzontale).


Chi vuole approfondire puo' leggere l'appofondimento.

Non copiare l'approfondimento e' una regola generale.

Usare i propri dati e' una regola generale.

Se non lo si' e' letto, leggere i Consigli generali su come fare gli elaborati.

 

Ricordare che ogni singola divisione della scala di misura

 Imparare ad essere consapevoli che:

nr divisioni e valore coincidono
solo se il valore di 1 div e' 1
.

 

Esempio di dati

  ml ml_div ml ml
N 1div V V D
cilpic 1 50ml e 0div 50 0
cil250 2 50ml - 0,2div 49,6 0,4
cil1000 10 50ml- 0,1div 49 1

Formule

il confronto D e' fatto facendo la differenza dei vari valori, rispetto a quello piccolo di riferimento.

 

Pre(requisiti)

  1. Portata e sensibilita' dei cilindri graduati del lab.
  2. Scala di lettura e Dati di targa
  3. Scala di lettura di uno strumento di misura.

 

Perche' questo, e non altri, come 1° esp coi contenitori graduati ?

R: per spingere ad essere precisi nella lettura del volume.

Valutare ad occhio i decimi di divisione

Se il livello nei cil successivi si trova tra le tacche, valutare ad occhio i decimi di divisione: 0,1 0,2 0,3 ... 0,9 div, in piu' o in meno rispetto ad una dichiarata tacca-valore.

 

Suggerimenti pratici

D: cosa significa "gli strumenti di misura sono coerenti tra loro" ?

 

Approfond

Da conoscere subito dopo

  1. Per misurare col cilindro graduato ...
  2. Coerenza di 2 sistemi di misura.
  3. Confrontare 2 valori tramite differenza e differenza relativa.

Teoria: i liquidi hanno volume proprio, e forma del contenitore.

Teoria:

Idealmente: cilindri graduati diversi dovrebbero fornire valore uguale di volume per lo stesso corpo liquido.

... leggendo attentamente la scala (rem: Per misurare col cilgrad ...).

Colonna tb in UM mista ml_div

per supportare la difficolta' di lettura.

Nella tb di presa dati, c'e' la colonna di prima scrittura proprio in questa UM mista (ml e div), per fare poi il conto con comodo,

lg: equi

  1. Ricordare che la divisione della scala di misura
  2. Ricordare che ognuna delle divisioni della scala di misura
  3. Ricordare che ogni singola divisione della scala di misura

I liquidi sono incomprimibili (generalizzando)

D: cosa significa qui "generalizzando" ?

Abbreviazioni  >>>

cil

cil liq

cilgrad 

cil250

tb ms

lv

≡ cilindro

≡ cilindro liquido

≡ cilindro graduato

≡ cilgrad250 ≡ cilgrad da 250ml

≡ tabella delle misure

≡ livello

Versare VS travasare

Scopo:

  1. prendere atto che: il volume dell'acqua non cambia anche se versata in recipienti diversi
  2. Verificare con che precisione siamo in grado di misurarlo.

lg: equi. In essenza procedimento+scopo:

  1. per vedere se si vede lo stesso valore, verificando cosi' che gli strumenti sono coerenti tra loro
  2. per verificare se gli strumenti sono coerenti tra loro, fornendo lo stesso valore
  3. per verificare se gli strumenti sono coerenti tra loro, dato che in tal caso devono fornire lo stesso valore

Links

  1. Cilindri liquidi; ordinamenti.
  2. esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi. blas
  3. esOf: Misurare il volume di un corpo liquido, con un cilindro graduato.

Cenni teoria

  1. I liquidi sono incomprimibili.
  2. Solido, liquido, gas. Stati-fasi della materia.
  3. Invarianza del volume durante il variare di figura. Corpo comprimibile, incomprimibile. < Corpi e deformazioni.
  4. cilindri equivolume e' un'altra prospettiva dello stesso argomento.

Travaso e ritorno

Osserviamo: travaso questo corpo rliquido nei vari recipienti, e ritornero' al punto-recipiente iniziale. L'altezza del liquido sara' minore o maggiore ?
  se si perde del liquido.
stando attenti a non peredere liquido durante il travaso.
  ...

Accade che il livello alla fine del "giro" e' minore di quello iniziale. Per apprezzare cio', occorre iniziare con cilindro graduato da 25 ml, che e' abbastanza sensibile per vedere la differenza.

Desiderio: sapere il rapporto tra i diametri dei cilindri.

E' possibile dedurlo dalla immagine ?

  • I rapporti tra le lunghezze degli oggetti sono uguali al rapporto tra le immagini ? Solo se sono alla stessa distanza dal punto di vista.
  • In questa img, i cilindri non sullo stesso piano di visione frontale, sono a distanza diversa dal punto di vista.
  • Quindi i rapporti tra i diametri delle immagini non e' uguale ad rapporto tra i diametri degli oggetti

 

Disegnare i cilindri d'acqua

Parallelepipedi equivolume.

 

Guida ins

Questa relazione-esp e' la sistemazione di "esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi." che ora reputo deprecata.

Esempio di dati

  ml_div ml ml adim
N V V D D%
cil100   100 0 0
cil250 100-0,5div 99 -1 -1%
cil1000 100-0,1div 99 -1 -1%

cmt: ho deciso di introdurre subito anche D%, ma solo D.

Questo e' stato il 1° esp (2017; 2018 il primo in assoluto in lab, in classe pendolo) con

il travaso ha lo scopo di richiamare-formare l'idea della costanza del volume al variare della forma.

Versioni

  1. Idealmente i ≠ cilindri graduati dovrebbero fornire lo stesso valore di volume per lo stesso corpo liquido.

    In generale: ≠ strumenti dovrebbero fornire lo stesso valore per la stessa grandezza.

  2. Idealmente: cilindri graduati ≠ dovrebbero fornire valore = di volume per lo stesso corpo liquido.

    In generale: strumenti ≠ dovrebbero fornire valore = per la stessa grandezza.

Versioni

  1. Verifica di coerenza delle misure dei ≠ cilindri graduati.
  2. Confronto misure dei ≠ cilindri graduati.

Procedimento in dettaglio: (versioni)

1 prendo come riferimento un corpo-quantita' comoda e precisa:
  • 100ml misurati nel cilindro graduato di portata 100ml; o 50ml misurati nel cilgrad da 50ml.

cmt: cambiato perche' non chiaro come proseguire a seconda del cilgrad che si ha.

2
  1. prendere come riferimento un corpo-quantita' comoda e precisa: riempire esattamente al valore della portata il cilindro piccolo disponibile (50ml o 100)

cmt: c'e' chi ha riempito all'orlo

3 riempire esattamente il cilindro piccolo al valore della portata (cioe' il massimo della scala graduata)

cmt: post esp

Calc il valore dei decimi di div: (versioni)

1 nel cil250 1div=2ml,  quindi:

0,3div = 0,3*2ml = 0,6ml;

2 nel cil250:   1div=2ml

quindi:   0,3div = 0,3*2ml = 0,6ml;

Confronto misure dello stesso liquido nei cilindri graduati diversi.

  ml_div ml ml adim
N V V D D%
cilpic (es: 50e0div)   0 0
cil250        
cil1000        

Legenda

D%   differenza percentuale.

Qui  D% = ((V-Vcp)/Vcp)*100.

cmt: essendo il 1° esp, e' meglio non mettere troppa carne al fuoco, e tralasciare per il momento l'errore%.

Titolo

  1. Lo stesso corpo liquido in contenitori graduati ≠, per verificare la calibrazione tramite controllo reciproco.
  2. Verificare calibrazione recipienti graduati: misurare lo stesso corpo liquido.
    c: originale. 21-9-2018
  3. Misurare la stesso corpo liquido in cilindri graduati diversi, travasandolo da uno all'altro.
    c: cambiato il giorno dopo l'originale, sotto la pressione di diminuire la lunghezza della rel, che iniziava cosi:

    Verificare calibrazione recipienti graduati: misurare lo stesso corpo liquido.

    In essenza procedimento+scopo: (cmt: buono eliminare questa sovrastruttura)

    Misurare la stessa quantita' d'acqua in cilindri graduati diversi, travasandola da uno all'altro

    Cio' verifica:

     

 

Links

  1. Cilindri liquidi; ordinamenti.
  2. Piano libero dell'acqua, livello, orizzontale.
  3. Cilindro graduato. Uso corretto. Per misurare col cilindro graduato ...
  4. Come leggere il cilindro graduato. | bbbb.
  5. Come leggere con precisione il cilindro graduato: il rialzo dell'acqua ai bordi.
  6. Adesione, coesione. Forza di adesione, forza di coesione.
  7. Volume soluzione acqua e sale.

 

 

 

abandoned

esp Procedimento

  1. Misurare 100ml nel cilgrad da 100ml
  2. versarlo in cilgrad da 250ml, e misurare
  3. versare dal cilgrad250 nel cilgrad1000, e misurare
  4. in ognuno dei casi precedenti misurare anche diametro e altezza del cilindro liquido

Procedimento in dettaglio:

prendo come riferimento un corpo-quantita' comoda e precisa:

 

  1. Versare 100ml di acqua nel cilgrad da 100ml, leggendo attentamente la scala.
  2. Travasare i 100ml dal cil100 nel cil250; leggere V
  3. Travasare dal cil250 nel cil1000; leggere V.

Se il livello nei cil successivi si trova tra le tacche, valutare ad occhio i decimi di divisione: 0,1 0,2 0,3 ... 0,9 div, in piu' o in meno rispetto ad una dichiarata tacca-valore.

 

cmt: troppo lontanti simboli da spiega

N    nome cilindro associato alla riga
V   volume del liquido, letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato
D   differenza. Qui  D =  V - Vcp    

(Vcp Volume cil piccolo)

D%   differenza percentuale.

Qui  D% = ((V-Vcp)/Vcp)*100

cilpic   cilindro graduato piccolo da 50 o 100ml
ml_div   lettura del volume in UM (Unità di Misura) mista: ml e divisioni

cmt: rinuncio a D%, come primo esp

N    nome cilindro associato alla riga
V   volume del liquido, letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato
D   differenza. Qui  D =  V - Vcp    

(Vcp Volume cil piccolo)

D%   differenza percentuale.

Qui  D% = ((V-Vcp)/Vcp)*100

cilpic   cilindro graduato piccolo da 50 o 100ml
ml_div   lettura del volume in UM (Unità di Misura) mista: ml e divisioni

 

Conclusione

Le misure del volume fornite dai cilindri graduati diversi sono diverse, ma coerenti, poiche' discordano entro i limiti di variazione dati dalla sensibilita' dello strumento.

cmt: rinucio a parlare di sensibilita' e parlo di divisione.