![]() |
L'invarianza della misura, verifica che:
Per versare: un operatore tiene ferma sul tavolo la base del cil ricevente, mentre un altro versa usando 2 mani e poggiando i cil bocca a bocca.
Il livello nei cil successivi, se attentamente osservato, non sara' piu' esattamente sulla tacca del valore atteso, ma sara' qualche decimo di divisione scostato, in piu' o in meno, es: 50ml-0,3div nel cil250.
nel cil250: 1div = 2ml
quindi: 0,3div = 0,3*2ml = 0,6ml;
in totale la misura e': 50ml-0,6ml = 49,4ml.
ml | ml_div | ml | ml | |
---|---|---|---|---|
N | 1div | V | V | D |
cilpic | 1 | |||
cil250 | 2 | |||
cil1000 | 10 |
N | Nome cilindro associato alla riga della tb. | |
---|---|---|
V | Volume del liquido, letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato. | |
D | Differenza. Qui D = V - Vcp
(Vcp Volume cil piccolo). |
cilpic | cilindro graduato piccolo da 50ml o 100ml. |
---|
ml_div | lettura del volume in UM (Unità di Misura) mista: ml e divisioni. |
---|
Le misure del volume fornite da cilindri graduati diversi sono diverse, ma coerenti, poichè discordano entro i limiti di variazione, dati da 1 divisione dello strumento.
Come ulteriore aiuto, per organizzare la distribuzione degli spazi sul foglio, rendo disponibile lo stesso contenuto in formato .pdf.
Nella prima riga della tb, cil pic (cilindro piccolo), ci sara'
ml | ml_div | ml | ml | |
---|---|---|---|---|
N | 1div | V | V | D |
cilpic | 1 | 50ml e 0div | 0 | |
cil250 | 2 | |||
cil1000 | 10 |
oppure
ml | ml_div | ml | ml | |
---|---|---|---|---|
N | 1div | V | V | D |
cilpic | 1 | 100ml e 0div | 0 | |
cil250 | 2 | |||
cil1000 | 10 |
E' obbligatorio proseguire la lettura fino all'approfondimento (segnalato da una striscia orizzontale).
Chi vuole approfondire puo' leggere l'appofondimento.
Non copiare l'approfondimento e' una regola generale.
Usare i propri dati e' una regola generale.
Se non lo si' e' letto, leggere i Consigli generali su come fare gli elaborati.
Imparare ad essere consapevoli che:
nr divisioni e valore coincidono
solo se il valore di 1 div e' 1.
ml | ml_div | ml | ml | |
---|---|---|---|---|
N | 1div | V | V | D |
cilpic | 1 | 50ml e 0div | 50 | 0 |
cil250 | 2 | 50ml - 0,2div | 49,6 | 0,4 |
cil1000 | 10 | 50ml- 0,1div | 49 | 1 |
il confronto D e' fatto facendo la differenza dei vari valori, rispetto a quello piccolo di riferimento.
R: per spingere ad essere precisi nella lettura del volume.
Se il livello nei cil successivi si trova tra le tacche, valutare ad occhio i decimi di divisione: 0,1 0,2 0,3 ... 0,9 div, in piu' o in meno rispetto ad una dichiarata tacca-valore.
La consegna era: riempire fino alla portata.
La portata e' il valore massimo della scala, non e' riempire completamente.
Idealmente: cilindri graduati diversi dovrebbero fornire valore uguale di volume per lo stesso corpo liquido.
per supportare la difficolta' di lettura.
Nella tb di presa dati, c'e' la colonna di prima scrittura proprio in questa UM mista (ml e div), per fare poi il conto con comodo,
D: cosa significa qui "generalizzando" ?
cil cil liq cilgrad cil250 tb ms |
≡ cilindro ≡ cilindro liquido ≡ cilindro graduato ≡ cilgrad250 ≡ cilgrad da 250ml ≡ tabella delle misure ≡ livello |
![]() |
Osserviamo: travaso questo corpo rliquido nei vari recipienti, e ritornero' al punto-recipiente iniziale. L'altezza del liquido sara' minore o maggiore ? | |
se si perde del liquido. | |
stando attenti a non peredere liquido durante il travaso. | |
... |
Accade che il livello alla fine del "giro" e' minore di quello iniziale. Per apprezzare cio', occorre iniziare con cilindro graduato da 25 ml, che e' abbastanza sensibile per vedere la differenza.
E' possibile dedurlo dalla immagine ?
Questa relazione-esp e' la sistemazione di "esp: Lo stesso corpo liquido in cilindri diversi." che ora reputo deprecata.
ml_div | ml | ml | adim | |
---|---|---|---|---|
N | V | V | D | D% |
cil100 | 100 | 0 | 0 | |
cil250 | 100-0,5div | 99 | -1 | -1% |
cil1000 | 100-0,1div | 99 | -1 | -1% |
cmt: ho deciso di introdurre subito anche D%, ma solo D.
il travaso ha lo scopo di richiamare-formare l'idea della costanza del volume al variare della forma.
In generale: ≠ strumenti dovrebbero fornire lo stesso valore per la stessa grandezza.
In generale: strumenti ≠ dovrebbero fornire valore = per la stessa grandezza.
1 | prendo come riferimento un corpo-quantita' comoda e precisa:
cmt: cambiato perche' non chiaro come proseguire a seconda del cilgrad che si ha. |
2 |
cmt: c'e' chi ha riempito all'orlo |
3 | riempire esattamente il cilindro piccolo al valore della portata
(cioe' il massimo della scala graduata) cmt: post esp |
1 | nel cil250 1div=2ml, quindi: 0,3div = 0,3*2ml = 0,6ml; |
2 |
nel cil250: 1div=2ml quindi: 0,3div = 0,3*2ml = 0,6ml; |
ml_div | ml | ml | adim | |
---|---|---|---|---|
N | V | V | D | D% |
cilpic | (es: 50e0div) | 0 | 0 | |
cil250 | ||||
cil1000 |
D% | differenza percentuale.
Qui D% = ((V-Vcp)/Vcp)*100. |
---|
cmt: essendo il 1° esp, e' meglio non mettere troppa carne al fuoco, e tralasciare per il momento l'errore%.
Misurare la stessa quantita' d'acqua in cilindri graduati diversi, travasandola da uno all'altro
Cio' verifica:
prendo come riferimento un corpo-quantita' comoda e precisa:
Se il livello nei cil successivi si trova tra le tacche, valutare ad occhio i decimi di divisione: 0,1 0,2 0,3 ... 0,9 div, in piu' o in meno rispetto ad una dichiarata tacca-valore.
N | nome cilindro associato alla riga | |
---|---|---|
V | volume del liquido, letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato | |
D | differenza. Qui D = V - Vcp
(Vcp Volume cil piccolo) |
|
D% | differenza percentuale.
Qui D% = ((V-Vcp)/Vcp)*100 |
|
cilpic | cilindro graduato piccolo da 50 o 100ml | |
ml_div | lettura del volume in UM (Unità di Misura) mista: ml e divisioni |
N | nome cilindro associato alla riga | |
---|---|---|
V | volume del liquido, letto sulla scala del cilgrad in cui e' stato travasato | |
D | differenza. Qui D = V - Vcp
(Vcp Volume cil piccolo) |
|
D% | differenza percentuale.
Qui D% = ((V-Vcp)/Vcp)*100 |
cilpic | cilindro graduato piccolo da 50 o 100ml | |
---|---|---|
ml_div | lettura del volume in UM (Unità di Misura) mista: ml e divisioni |
Le misure del volume fornite dai cilindri graduati diversi sono diverse, ma coerenti, poiche' discordano entro i limiti di variazione dati dalla sensibilita' dello strumento.
cmt: rinucio a parlare di sensibilita' e parlo di divisione.