reale | 1a approssimazione | 2a approssimazione | scomposizione evidenziata |
![]() |
![]() |
![]() |
|
Terminologia e struttura: dall'alto al basso
Termini | Struttura approssimata |
---|---|
imboccatura, collo terminale | cilindro |
collo | tronco di cono |
corpo centrale o principale | cilindro |
base | tronco di cono |
La bottiglia nella 2a approssimazione e' s-composta in piu' figure geometriche che sono cilindri e tronchi di cono.
La base della bottiglia vera, cioe' il fondo su cui normalmente la bottiglia poggia, e' piu' stretta della sezione della parte principale della bottiglia, cioe' la parte centrale piu' o meno a sezione costante.
Le bottiglie a sezione circa quadra che abbiamo usato noi, avevano la base tonda, non quadra.
Fratto: come faccio io che non ho la bottiglia tonda? ... pero' la base e'
tonda, prendo questa.
i: no, vogliamo misurare l'area della sezione della bottiglia.
La base del cilindro che approssima la bottiglia come volume, ha come base la
sezione della bottiglia, non la base della bottiglia.
dida: c'e' stato chi ha confuso la base del cilindro approssimatore con la base
della bottiglia.
Le approssimazioni-modelli non si fanno senza scopo, se sembrano non averne e' perche' non si e' coscienti del loro scopo, tanto e' scontato.
Qual era lo scopo, non dichiarato, dei modelli proposti sopra?
r: di approssimare la sagoma.
Se lo scopo diventa di fare un modello di ugual volume e di forma cilindrica, di
modo che il volume sia facilmente calcolabile, allora il cilindro che era adatto
ad approssimare la sagoma, non e' piu' adatto ad approssimare il volume, poiche'
fornisce un volume in eccesso, che si puo' meglio approssimare.