^^Dividere la circonferenza in angoli di 15°.

- Prima si Divide la circonferenza in angoli di 30°,
- poi si divide ogni angoli da 30° in 2 angoli uguali.
Dividere ogni parte in 2, raddoppia il numero delle parti: qui da 12 a 24.
GG
Correzione
Dida
2013 1C Ho assegnato contemporaneamente la divisione prima in angoli 30°, e
poi suddividere angoli da 30° in 2.
Abbiamo iniziato insieme in classe. Fatta divisione in angoli 30°; fatta la
divisione dei settori "centrali diagonali" facendo la diagonale del quadrato;
fatta la divisone del primo settore 0-30° dividendo la corda in 2. Quindi fatto
quasi tutto, da completare a casa.
Cio' non ostante, alcuni allievi
- divisione ad occhio, mal fatta copiando i risultati delle coordinate
esatti
- divisione del settore non portata fino alla circonferenza, ma che si
ferma alla corda
- Manca traccia della divisione in 2, cioe' la corda, anche se si potrebbe
semplicemente tracciare il punto medio, che poi viene sovrascritto dal
raggio, e cosi' non e' piu' visibile. Per curiosita' osservo con lente di
ingrandimento, in qualche caso si vedono i punti medi per la bisezione.
In pratica: Diminuisco il voto a chi non ha fatto una buona divisione.
Proseguimento
Ho poi usato questa suddivisione per
Misurare le
coordinate cartesiane dei punti della circonferenza, in corrispondenza di
prefissati angoli, dove si trova la correzione lettura coordinate, nel
paragrafo Suggerimenti per non sbagliare.
Approfond
Dividere alter
- Dividere la circonferenza in parti uguali, 1/4 in 3, poi in 2
- Cioe': Dividere la circonferenza in angoii di 90°, 30° 15°.
Icona alter

Talk
Nome
|
|
crc_30 |
polig_12 |
crc_15 |
poiig_24 |
crc_30_15 |
polig_12_24 |
inizialmente c'erano entrambi, alla fine ho uniformato agli angoli
Titolo
- Dividere la circonferenza in angoli di 15°.
c: questo titolo non dice di disegnare i punti sulla circonferenza ogni 15°.
- Disegnare punti sulla circonferenza ogni 15°.
- Dividere la circonferenza in settori di 15°.
- Dividere la circonferenza in parti uguali, 1/4 in 3, poi in 2.

