Leggere le istruzioni qui di seguito.
Usare solo il modello del cc (compito in classe), puo' non essere sufficiente per svolgere correttamente il cc.
es:
M=6kg V=3dm³ |
||||||||||||
calc solo nr NO, ERR |
calc letterale SI, OK |
sostituire nr e UM, non solo i nr
Questo tipo di calcolo: equilibrio di forze allineate, e' il 2° incontro, il precedente e'
In quest'ultimo calcolare la forza della bilancia, che realizza l'equilibrio.
Tempo previsto: 20 minuti, prolungato: 30.
Bonus per chi consegna entro il tempo 1° +0,3, 2° +0,2 3° +0,1 se il compito ha al piu' 2 imperfezioni.
N | Punt | Descrizione |
---|---|---|
1 | da 2 a 7,8 + 0,4 extra = 8,2 | |
2 | 1 | per ognuno dei 3 casi del 1° ecz, totale 3 |
3 | 0,4 | per ognuno degli esercizi (7), totale 2,8 |
4 | 0,2 | ogni extra: per aggiudicarselo deve essere perfetta la frase |
5 | ||
6 | -0,1 | imperfezione |
7 |
|
Mancanze generiche |
8 | -0,3 | non ha il modulo vuoto da compilare durante cc, o se lo e' stampato |
9 | -0,1 | non scrive correttamente intestazione: manca o nome o classe o data o colonna |
10 | -0,2 | non ha la calcolatrice, e quindi lascia indicate le moltiplicazioni o divisioni tra i numeri |
11 | -0,1 |
disposizione (layout) dello scritto nel foglio non adeguata secondo il
modello es: andare a capo quando opportuno; es:risposta a capo es: non lasciare spazio per le risposte es: spaziatura tra i passaggi es: non andare a capo stringendo esageratamente la scrittura (illeggibile) |
Problema "forze allineate" |
||
12 | -0,2 | testo problema sulle forze. Es "Solo appeso" |
13 | -0,2 | Non copia il testo frasi mem |
14 | -0,3 |
|
15 | -0,5 | nr relativo o vettore errati |
16 | -0,5 | segna solo il verso, ma non l'intensita' dei vt |
17 | -0,5 | niente segni + -, solo nr senza segno |
18 | -1 | usa i valori di forza peso e mano del modello, e non quelli assegnati |
19 |
Mancanze specifiche |
|
20 | -0,1 | la linea di frazione abbastanza lunga: deve separare il sopra dal sotto, sia i numeri che le lettere (≡ sia la parte numerica che la parte letterale) |
21 | -0,1 | frazione scritta in riga; frazione in colonna obbligatoria |
22 | -0,1 | segni di semplificazione ≠ per lettere semplificate ≠ |
23 | -0,1 | non segnare le semplificazioni |
24 | -0,2 | sostituire solo i nr, senza UM |
25 | -0,1 | calcoli senza UM |
26 | -0,1 | sbagliare a copiare i dati assegnati |
27 | -0,2 | |
28 | -0,2 | passaggio non fatto |
29 | -0,1 | separare la parte numerica da quella letterale |
30 | 0,2 | scritta solo la formula |
frazione di frazione non sviluppata. |
L'ecz centrale del cc e' "forze allineate", vale meta' punteggio;
le domande l'altra meta'.
L'obiettivo del punteggio e': per la sufficienza occorre
Un es di sufficienza e':
Un es di insufficienza e':
Nel prox cc, i punti di "forze allineate" dimuinuiranno, poiche' si ritiene che si sappia; invece aumentera' il valore dei calcoli letterali, poiche' uno dovrebbe averci preso la mano. Esercitatevi gente, esercitatevi !
calcolo densita' commentati .odg|pdf
nr2018.ods
QUESTO cc e' stato creato per la 1a volta 2018-19; ha in parte sostituito cc3_2017 .odg|pdf in cc3 Forza di Archimede. Densita'.
Il raggruppamento "Densità" e' cc Densità, ma mi era sfuggito.
NO, ERR |
SI, OK |
||||||||||
d= | M V |
= | 6 3 |
=2 | d= | M V |
= | 6kg 3dm³ |
=2 | kg dm³ |
M=6kg V=3dm³ | |||||||||||
d= | M V |
= | 6 3 |
=2 | d= | M V |
= | 6kg 3dm³ |
=2 | kg dm³ |
|
NO, ERR |
SI, OK |
M=6kg V=3dm³ |
|||||||||||||
|
|
||||||||||||
NO, ERR | SI, OK |
M=6kg V=3dm³ |
|||||||||||||
NO, ERR |
SI, OK |
M=6kg V=3dm³ |
||||||||||||
NO, ERR |
SI, OK |
M=6kg V=3dm³ |
||||||||||||
NO, ERR |
SI, OK |