![]() |
assomiglia a un'onda | |
con un profilo particolare ... |
onda triangolare
MUR | moto uniforme rettilineo | |
MURA | moto uniforme rettilineo alternato |
MURA, trasportato lateralmente con MUR.
Ma e' un modo di dire che e' scomodo da dire, quindi, una volta che sia chiaro di cosa si tratta, e si e' imparato a dirlo, allora, e solo allora, si puo' usare un "nomignolo", un modo di dire, che sia comodo, anche se non rende completamente la descrizione dell'origine.
Per disegnare a itk un moto composto, occorre saper disegnare a itk i moti componenti.
Moti componenti dell'onda triangolare:
|
sx spostamento orizzontale
sy spostamento verticale |sy| valore assoluto |
primo spostamento sy = +3 (cioe' verso l'alto, lungo 3q)
.odg|pdf traiettoria.odg|pdf | animazione flip-book |
.odg|pdf | idem + segmento traiettoria |
Ripetere con |sy| = 2.
esof: Il moto composto si puo' calcolare dai moti componenti. Osci pendolo, trasportato lateralmente.
.odg|pdf | spostamenti e posizioni, vettoriali e numerici, e traiettoria |
.ggb | opzioni per il moto 2d |
.odg|pdf | confronto con Moto Rettilineo alternato del Pendolo, composto col Moto Uniforme Rettilineo, trasversali tra loro. |
Interpretabile anche come grafico cartesiano in funzione del tempo.
Linea logica per arrivare al calcolo della traiettoria del pendolo trasportato lateralmente.
disegno complessivo originale, poi scomposto